nuova-mg4-electric

Nuova MG4 Electric, al debutto la piccola

Tempo di lettura 2 minModelli auto
Sul mercato il primo modello MG di nuova concezione, una due volumi compatta basata sulla nuova architettura MSP sviluppata dalla casa madre Saic Motor
Condividi questo

Arriva il primo modello MG di nuova concezione, una due volumi compatta basata sulla nuova architettura MSP (Modular Scalable Platform) sviluppata dalla casa madre Saic Motor, colosso dell’auto cinese. La macchina, battezzata MG4 Electric, sfoggia una batteria estremamente piatta ed è inizialmente disponibile nelle capacità di 51 kWh e 64 kWh e consente un'autonomia fino a 450 chilometri nel ciclo WLTP. Il lancio del nuovo modello MG in Europa è previsto nel quarto trimestre del 2022, ma la macchina è già ordinabile sulla piattaforma di noleggio a lungo termine LeasePlan.

Di fatto con la MG4 Electric, basata sulla nuova piattaforma MSP, il marchio MG entra nell’importante segmento C: con una lunghezza di 4.287 mm, una larghezza di 1.836 mm e un'altezza di 1.504 mm, la hatchback a cinque porte è pronta a dire la sua nel competitivo segmento di appartenenza. La MG4 Electric offre infatti un abitacolo con spazio sufficiente per una famiglia di cinque persone, mantenendo proporzioni sportive. Inoltre, l'equilibrata distribuzione dei pesi 50:50 consente una notevole maneggevolezza, una risposta dello sterzo diretta per una gestione ottimale degli innesti nelle curve veloci. Il punto di forza è il design della nuova batteria sviluppata da SAIC Motor, dall’altezza particolarmente ridotta utilizzata da MG sul nuovo modello, ha reso possibile all’azienda di contenere l’altezza della MG4 Electric. Con uno spessore di soli 110 mm, è anche la batteria più sottile della sua categoria. La MG4 Electric sarà inizialmente disponibile con batterie da 51 kWh e 64 kWh, che consentono un'autonomia rispettivamente di 350 e 450 chilometri, secondo il ciclo WLTP.

La MG4 Electric arriverà sul mercato in diverse varianti tra cui una con la trazione integrale. Per quanto riguarda la batteria dalla capacità maggiore, il motore elettrico trasferisce all'asse posteriore una potenza massima di 150 kW, rispettivamente di 125 kW nella versione con batteria da 51 kWh. La MG4 Electric accelera da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi, mentre la velocità massima è fissata in 160 km/h.

Come dicevamo la MG4 Electric è il primo modello MG per l'Europa basato sulla piattaforma MSP (Modular Scalable Platform) sviluppata per veicoli a batteria dalla casa madre SAIC Motor. L'architettura intelligente e modulare offre molti vantaggi in termini di flessibilità, efficienza dello spazio, sicurezza, esperienza di guida, ottimizzazione del peso e tecnologie avanzate. Il suo design scalabile è adatto a realizzare pianali con passo da 2.650mm a 3.100mm, il che consente di progettare sulla stessa piattaforma varie tipologie di telaio per diversi segmenti, che vanno dalle berline hatchback e notchback ai SUV e ai furgoni. La piattaforma modulare scalabile svolge quindi un ruolo importante nella strategia di crescita di MG in Europa.

Condividi questo
Pubblicato il 8 luglio 2022
Questo articolo è stato utile?
8 luglio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight