
Nuova X1, Bmw rilancia la piccola
Terza generazione per la Bmw X1che, per la prima volta, è disponibile anche in versione completamente elettrica. Non manca un nuovo sistema operativo con BMW Operating System 8 e BMW Curved Display
Bmw rilancia la sua bestseller, la crossover compatta X1, giunta ora alla sua terza generazione che, per la prima volta, è disponibile anche in versione completamente elettrica. Non manca un nuovo sistema operativo con BMW Operating System 8 e BMW Curved Display, oltre a una scelta molto più ampia di sistemi di guida e di parcheggio automatizzati.
Al momento del lancio, nell'ottobre 2022 (ma la macchina è già ordinabile sulla piattaforma on demand con la formula di noleggio a lungo termine LeasePlan) sarà possibile scegliere tra due motori a benzina e due motori diesel. Questi saranno abbinati a un cambio Steptronic a sette rapporti con doppia frizione di serie e, a seconda del modello, la trazione sarà anteriore o tramite il sistema di trazione integrale intelligente BMW xDrive. Questo quartetto iniziale sarà immediatamente seguito dalla BMW iX1 xDrive30 pura elettrica, nonché da una coppia di modelli ibridi plug-in e da altre due varianti a propulsione tradizionale con tecnologia mild hybrid a 48V. La nuova BMW X1 sarà costruita nello stabilimento del BMW Group di Regensburg, dove per la prima volta usciranno da un'unica catena di montaggio modelli con motori a combustione, sistemi ibridi plug-in e a trazione completamente elettrica.
Il design è stato rivisto con linee più decise, sottili fari a LED, la grande griglia a doppio rene BMW quasi quadrata e le linee a forma di X che si irradiano ai lati. Nell’abitacolo invece la classica posizione di seduta rialzata si sposa con il sottile quadro strumenti, il BMW Curved Display, il bracciolo "fluttuante" con pannello di controllo integrato e il vassoio per smartphone con illuminazione indiretta nella parte anteriore della console centrale.
I sedili di nuova concezione sono disponibili con l'opzione di rivestimenti in pelle Sensatec perforata e Vernasca. Tra gli optional figurano anche sedili sportivi, regolazione elettrica dei sedili con funzione di memoria e supporto lombare con funzione di massaggio. Sono stati apportati miglioramenti sia al comfort acustico che alla protezione degli occupanti. Il sistema di sicurezza passiva integrata comprende ora anche un nuovo interaction airbag tra i sedili anteriori.
Il pezzo forte della gamma è ora però la iX1 xDrive30, la prima vettura elettrica a trazione integrale introdotta dal marchio nel segmento delle compatte premium. Due unità di trazione integrate sull'asse anteriore e posteriore erogano una potenza combinata di 230 kW/313 CV (tenendo conto dell'effetto di boost temporaneo) e una coppia complessiva di 494 Nm (364 lb-ft). Il sistema di trazione integrale elettrica assicura una trazione e una stabilità direzionale eccellenti in tutte le situazioni. La BMW iX1 xDrive30 compie lo scatto da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. La tecnologia BMW eDrive di quinta generazione comprende anche una tecnologia di ricarica molto efficiente, compreso il software di ricarica migliorato presente anche nella BMW i7, e una batteria ad alto voltaggio posizionata in piano nel sottoscocca del veicolo, la cui alta densità di energia fornisce all'auto un'autonomia di 413 - 438 chilometri (257 - 272 miglia).