
Audi a8: ecco la nuova ammiraglia del marchio
Con l’ultimo restyling l’Audi A8 ha guadagnato nuove motorizzazioni ibride, un aggiornamento tecnologico e un design più moderno.
Nuova a8, Audi cambia la sua ammiraglia
Le novità del restyling dell’Audi A8
Nel 2022 l’Audi A8 è stata aggiornata, con l’introduzione di nuove motorizzazioni ibride e un powertrain plug-in, migliorando anche il confort e la sicurezza con dotazioni premium e tecnologie innovative. Ecco tutte le novità del restyling della nuova Audi A8.
Audi A8: l’aggiornamento dell’ammiraglia di lusso ibrida
Prestazioni sportive, efficienza e comfort assoluto. Trazione integrale permanente quattro, una gamma motori 100% ibrida, sospensioni attive predittive e sterzo integrale dinamico: ecco in sintesi la carta d’identità della nuova Audi A8, disponibile anche in noleggio a lungo termine, un’auto che sfoggia anche un design più incisivo e un’inedita firma luminosa.
D’altra parte, secondo una ricerca Audi, le esigenze dei clienti della A8 stanno cambiando. Al massimo comfort, la qualità assoluta e l’avanguardia tecnologica si affianca un crescente interesse per l’intuitività dei sistemi di infotainment, oltre alla richiesta di soluzioni time saving e di una dinamica di guida brillante.
Il tutto deve inserirsi all’interno della mobilità sostenibile, per ridurre le emissioni di CO2 senza rinunciare alle prestazioni. Per questo motivo la casa di Ingolstadt ha deciso di aggiornare la quarta generazione dell’Audi A8, un modello di grande successo lanciato nel 2017, utilizzato soprattutto come auto aziendale di rappresentanza.
La nuova firma luminosa dell’Audi A8
La nuova Audi A8 risponde a tutte le aspettative di una clientela particolarmente esigente. All’esterno spiccano i proiettori a LED Digital Matrix, una tecnologia che assicura una visuale superiore e permette di scegliere la modalità di illuminazione in base alle diverse circostanze, con setup dedicati per la guida in autostrada e in città.
Questi innovativi proiettori prevedono la scomposizione in pixel infinitesimali del fascio luminoso, così che la strada venga illuminata con straordinaria efficacia, sfruttando sia le aree luminose sia le zone d’ombra. La tecnologia alla base di questo sistema, denominata DMD (Digital Micromirror Device), viene impiegata anche per i videoproiettori professionali.
Il componente principale è un chip corredato di circa 1,3 milioni di microspecchi, i cui lati misurano alcuni centesimi di millimetro. Grazie alla generazione di un campo elettrostatico, ogni microspecchio può cambiare orientamento sino a 5.000 volte al secondo. In funzione della posizione, la luce a LED viene proiettata lungo la strada, oppure catturata da un assorbitore così da generare delle zone d’ombra.
Questi proiettori sono abbinati alle luci posteriori con tecnologia OLED, in grado di proporre una sequenza dinamica specifica per la partenza e l’arrivo a destinazione. È possibile anche aggiungere un’ulteriore sequenza luminosa, basta attivare la modalità Dynamic attraverso il sistema di controllo Audi drive select.
Audi A8: dimensioni e design degli esterni
Per quanto riguarda le dimensioni l’ammiraglia tedesca viene proposta in due versioni, entrambe con un bagagliaio da 505 litri. L’Audi A8 berlina presenta una lunghezza di 5,19 metri, una larghezza di 1,94 metri e un’altezza di 1,47 metri, misure standard che garantiscono un’elevata abitabilità interna.
Ovviamente non è disponibile l’Audi A8 station wagon, tuttavia per usufruire di un maggiore spazio nell’abitacolo è possibile scegliere la versione L. Questo modello vanta dimensioni maggiorate rispetto alla berlina, con una lunghezza di 5,32 metri che assicura un abitacolo davvero accogliente e ampio.
Il design della nuova Audi A8 rimane elegante e raffinato, con alcuni dettagli inediti come gli inserti cromati 3D nella griglia frontale e una nuova estetica delle prese d’aria. La configurazione ribassata del tetto ha reso inoltre i fianchi più slanciati e dinamici, con tantissime opzioni di personalizzazione per customizzare la lussuosa berlina tedesca.
Nuova Audi A8: interni e tecnologie
All’interno l’Audi A8 è una vera e propria auto di lusso, caratterizzata da finiture curate, materiali esclusivi e una qualità complessiva veramente elevata. I sedili anteriori sono in grado di memorizzare la regolazione della seduta, con funzionalità di ventilazione e massaggio disponibili anche sul divanetto posteriore per un benessere ottimale.
L’abitacolo è ben insonorizzato per garantire un eccezionale comfort acustico, con tanto spazio per la testa e le gambe sia davanti che dietro. Per chi siede sul divanetto posteriore ci sono anche due schermi da 10,1 pollici integrati negli schienali dei sedili anteriori, con comandi dedicati che consentono ai passeggeri dietro di gestire tutte le funzionalità dei sistemi multimediali tramite un display OLED da 5,7 pollici.
Davanti è presente un moderno sistema di infotainment a doppio schermo, uno riservato all’intrattenimento e l’altro alle funzioni di guida, oltre alla strumentazione digitale. La nuova Audi A8 fornisce una connettività completa e aggiornata con i dispositivi mobili, per utilizzare a bordo tutte le principali app o gestire funzioni come il climatizzatore a 4 zone dallo smartphone.
Per la sicurezza l’Audi A8 dispone di avanzate tecnologie ADAS, con oltre 40 sistemi di assistenza alla guida per garantire la massima protezione degli occupanti. La berlina di Ingolstadt propone il mantenimento della corsia di marcia, il riconoscimento dei segnali stradali, il controllo adattivo della velocità e un Park Assist gestibile da remoto attraverso l’App myAudi.
Motorizzazioni, modelli e prestazioni della nuova Audi A8
La nuova Audi A8 propone le sospensioni pneumatiche adaptive air suspension e lo sterzo progressivo, in grado di adeguare la demoltiplicazione in funzione dell’angolo di sterzata e adattare la servoassistenza in base alla velocità. Grazie alla sterzatura delle ruote posteriori, in controfase o in fase rispetto alle anteriori, lo sterzo integrale dinamico assicura un’agilità straordinaria per una vettura di queste dimensioni, tanto in manovra quanto a velocità ridotta.
La gamma comprende tre differenti motorizzazioni ibride, tutte dotate di trazione integrale e cambio automatico a 8 rapporti tiptronic. Il modello di partenza è l’Audi A8 50 TDI, un diesel mild hybrid con motore 3.0 V6 turbo da 286 cv e 600 Nm di coppia, in grado di raggiungere una velocità massima di 250 Km/h e scattare da 0 a 100 Km/h in 5,9 secondi.
In alternativa è possibile optare per il modello ibrido plug-in, l’Audi A8 60 con propulsore endotermico V6 3.0 TFSI da 340 cv e 500 Nm di coppia. La potenza complessiva arriva a 462 cv, mentre la batteria da 14,4 kWh permette di percorrere 61 Km a zero emissioni fino a una velocità massima di 135 Km/h in modalità full electric, con emissioni medie di CO2 inferiori a 50 g/Km.
La casa tedesca propone anche una versione spinta mild hybrid, l’Audi S8, equipaggiata con un motore a benzina 4.0 V8 TFSI biturbo e una batteria da 48 Volt. La potenza totale della S8 è di 571 cv con una coppia di 800 Nm, per un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 3,8 secondi, prestazioni elevate in grado di assicurare il massimo piacere di guida.
Le soluzioni di mobilità per la nuova Audi A8
Con l’arrivo a marzo delle nuove motorizzazioni ibride e delle novità introdotte dal restyling, l’Audi A8 si propone con nuovo slancio come auto lussuosa e confortevole. Tra le soluzioni di mobilità è possibile scegliere il noleggio a lungo termine per privati e aziende, una formula versatile per guidare la prestigiosa berlina tedesca pagando un canone mensile tutto compreso.
Con il noleggio non bisogna occuparsi della manutenzione e della gestione burocratica del veicolo, inoltre è possibile personalizzare il servizio a seconda delle proprie necessità di mobilità aziendali o personali. Naturalmente esistono tante alternative all’Audi A8, basta scoprire le numerose offerte di auto a noleggio per privati e aziende disponibili per veicoli endotermici o ecologici ibridi ed elettrici.