
Opel Crossland: perché noleggiarla a lungo termine
Il noleggio della nuova Opel Crossland offre numerosi vantaggi, per guidare questo SUV compatto usufruendo di un servizio tutto compreso.
Perché noleggiare Opel Crossland in NLT
Tutti i vantaggi della Opel Crossland in noleggio a lungo termine
Dopo il grande successo dell’Opel Crossland X, anche la nuova Opel Crossland si preannuncia uno dei modelli più apprezzati nel noleggio a lungo termine. La casa tedesca ha rinnovato questo SUV compatto, eliminando la lettera X dalla sigla e apportando diversi aggiornamenti. Ecco quali sono le caratteristiche della Opel Crossland e perché conviene il noleggio.
Come funziona il noleggio a lungo termine dell’Opel Crossland
Con il servizio di noleggio a lungo termine è possibile usufruire di una soluzione di mobilità più flessibile e versatile rispetto all’acquisto. Non a caso si tratta di una formula sempre più gettonata al giorno d’oggi, in grado di offrire importanti vantaggi e adatta alle esigenze di privati, professionisti e aziende.
Il noleggio dell’Opel Crossland a lungo termine permette di sottoscrivere un contratto su misura, personalizzandolo in base a una serie di aspetti:
- durata del noleggio;
- servizi accessori;
- chilometraggio incluso;
- noleggio con o senza anticipo;
- pacchetti aggiuntivi;
- allestimento.
La durata del contratto può arrivare fino a 60 mesi, con la possibilità di stabilire un chilometraggio compreso nel servizio a seconda delle proprie esigenze e abitudini di guida. In base alle circostanze è possibile versare un anticipo per ridurre l’importo del canone mensile, oppure optare per il noleggio senza anticipo iniziale.
Inoltre, è possibile personalizzare l’allestimento per ritrovare tutti i comfort e gli optional di cui si ha bisogno. Con i pacchetti aggiuntivi si può anche arricchire il contratto di noleggio, ad esempio integrando nel servizio la disponibilità di un veicolo sostitutivo, oppure aggiungendo delle coperture assicurative complementari come la tutela legale.
Tra i servizi sempre inclusi nel noleggio a lungo termine dell’Opel Crossland ci sono:
- immatricolazione e messa su strada;
- soccorso stradale 24/7;
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- assicurazione PAI;
- polizza RCA.
I vantaggi del noleggio dell’Opel Crossland a lungo termine
Scegliere il noleggio della Crossland di Opel garantisce importanti vantaggi, da considerare con attenzione prima di decidere la soluzione più adatta per la mobilità:
- è possibile pagare un canone tutto compreso per pianificare i costi dell’auto nel tempo senza brutte sorprese, pagando appena la spesa per il rifornimento dell’auto;
- il noleggio consente di personalizzare il contratto con un servizio su misura, costruito intorno alle proprie esigenze di mobilità e al tipo di utilizzo del veicolo;
- si possono trovare sempre degli sconti vantaggiosi e delle offerte convenienti, con disponibilità di modelli in pronta consegna per ritirare subito l’auto senza aspettare;
- è possibile guidare un’auto sempre nuova, cambiando periodicamente il mezzo per avere una vettura aggiornata dal punto di vista tecnologico, della sicurezza e del comfort;
- non bisogna preoccuparsi della manutenzione, né della gestione delle pratiche burocratiche come il pagamento dell’assicurazione o del bollo auto;
- chi sceglie il noleggio a lungo termine non rischia la svalutazione commerciale del veicolo;
- per i titolari di partita IVA e le imprese sono presenti anche importanti vantaggi fiscali, come la detraibilità dell’IVA e la deducibilità dei costi del noleggio;
- è possibile noleggiare online, per gestire il noleggio in modo 100% digitale comodamente da casa o dal proprio ufficio.
Opel Crossland: meglio noleggio o acquisto?
Il noleggio del SUV Opel Crossland spesso conviene rispetto all’acquisto, infatti, si rivela in molte occasioni l’opzione più vantaggiosaanche per i privati. Questa formula è indicata soprattutto per chi percorre almeno 10 mila chilometri l’anno, poiché non si rischiano problemi e perdite di valore legati all’utilizzo del veicolo e all’usura.
Con il noleggio a lungo termine è possibile cambiare spesso la macchina, un aspetto che incontra le esigenze di tantissimi guidatori, specialmente chi vuole una vettura in grado di offrire sempre le migliori performance in termini di prestazioni, consumi, sicurezza e comodità. L’auto, infatti, può essere sostituita alla fine del contratto con un nuovo modello aggiornato.
Le caratteristiche della nuova Opel Crossland
La nuova Opel Crossland è la versione aggiornata del celebre Urban SUV dell’azienda automobilistica tedesca, riproposto quest’anno con numerosi interventi e upgrade tecnologici. Davanti spicca subito il nuovo frontale, nel quale sono presenti i gruppi ottici con fari full LEDper aumentare la personalità di questa sport utility.
All’interno è rimasto l’abitacolo spazioso che ha contribuito al successo della Crossland, con tanti centimetri per le gambe e la testa sia davanti sia sul divanetto posteriore. L’auto vanta un’abitabilità eccezionale, soprattutto considerando le dimensioni compatte con una lunghezza di 4,21 metri e una larghezza di 1,98 metri, inoltre dispone di un bagagliaio da 410 litri pratico e facilmente accessibile.
Nella plancia l’Opel Crossland mette a disposizione buone finiture e un design elegante e moderno, con impianto multimediale dotato di schermo touchscreen da 8 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Non manca la strumentazione digitale con display da 3,5 pollici, la ricarica wireless dei dispositivi elettronici, la retrocamera per i parcheggi e l’Head-up Display opzionale per proiettare le informazioni di guida sul parabrezza.
La dotazione di sicurezza della Crossland comprende anche le tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida, tra cui l’avviso di cambio di corsia e la frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e veicoli. È presente anche il sistema IntelliGrip, per usufruire di una trazione ottimale su qualsiasi tipo di superficie stradale, con impostazione agevolata dell’ESP e della distribuzione della coppia.
Opel Crossland: motorizzazioni e prestazioni
La Opel Crossland è disponibile con motorizzazioni a benzina 1.2 12V da 83, 110 e 131 cv, con velocità massima fino a 198 Km/h, accelerazione da 0 a 100 Km/h in 10,2 secondi, trazione anteriore e cambio manuale o automatico. Le emissioni di CO2 vanno da 129 a 140 g/Km, con un consumo nel ciclo combinato di 4,7 l/100 Km.
In alternativa, ci sono i modelli diesel 1.5 Ecotec D da 110 e 120 cv, con coppia massima fino a 300 Nm e possibilità di scegliere tra la trasmissione manuale o automatica a 6 rapporti. La velocità arriva fino a 183 Km/h, con scatto da 0 a 100 Km/h in 11,5 secondi, emissioni di CO2 da 120 a 130 g/Km e consumo da 4 a 5,1 l/100 Km nel ciclo medio.
La sport utility compatta di casa Opel è anche una delle auto più sicure, con un punteggio di 5 stelle nei test Euro NCAP per le performance e l’equipaggiamento nella sicurezza attiva e passiva. Con LeasePlan è possibile noleggiare l’Opel Crossland beneficiando di un servizio personalizzabile, soluzioni dedicate per la mobilità sostenibile e il supporto di un grande gruppo internazionale.