
Mercedes Classe A: perché noleggiarla a lungo termine
Noleggiare la Classe A è veramente semplice: basta scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e definire le caratteristiche del contratto con la società di autonoleggio.
Noleggiare una Mercedes Classe A è meglio che acquistarla
La Mercedes-Benz Classe A è una berlina compatta ed elegante, tra le auto di fascia medio/alta più richieste sul mercato da chi desidera una vettura raffinata, sportiva e affidabile. Un aspetto poco vantaggioso però è il prezzo elevato dell’intera gamma, con un costo a partire da quasi 30 mila euro fino ad arrivare ad oltre 60 mila euro. Ma esiste una soluzione efficiente per risparmiare senza rinunciare alla qualità, ovvero il noleggio a lungo termine.
Come funziona il noleggio a lungo termine della Classe A
Sempre più persone preferiscono optare per il servizio di noleggio a lungo termine della Mercedes Classe A, una soluzione pratica ed efficiente, sia per i privati che per le aziende e i liberi professionisti titolari di partita IVA. Questa formula infatti permette di usufruire di un canone tutto compreso, all’interno del quale sono inclusi una serie di servizi come:
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- assistenza stradale;
- assicurazione RCA;
- pagamento delle imposte automobilistiche.
Noleggiare la Classe A è veramente semplice: basta scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e definire le caratteristiche del contratto con la società di autonoleggio. Tra gli aspetti che incidono sul prezzo del servizio ci sono la durata del noleggio e il chilometraggio incluso, perciò è importante decidere con attenzione la configurazione più adeguata a seconda delle proprie necessità di guida.
I vantaggi del servizio di noleggio della Mercedes Classe A
Quando si opta per una Mercedes Classe A a noleggio, i vantaggi rispetto all’acquisto diretto o tramite finanziamento sono diversi:
- non si ha nessun problema di svalutazione della vettura, poiché il proprietario del veicolo è di fatto la società di autonoleggio. La Classe A mantiene un valore piuttosto elevato soprattutto nei primi anni, tuttavia come ogni vettura dopo 3/4 anni la sua quotazione di mercato inizia a scendere inesorabilmente;
- è possibile beneficiare di maggiore libertà, scegliendo al termine del contratto se restituire l’auto o sostituirla con un modello tecnologicamente aggiornato. Quest’ultimo aspetto è veramente importante, infatti permette di evitare il deprezzamento della propria macchina ad ogni uscita di un nuovo modello, anche solo di un restyling, per guidare un’autovettura sempre nuova e adeguata alle migliori innovazioni del settore;
- ogni compito relativo alla gestione della berlina è a carico dell’azienda, dalla manutenzione al pagamento del bollo auto. In poche parole, noleggiando la Classe A basta preoccuparsi di fare il pieno, dopodiché è possibile dimenticarsi di tantissime scocciature come il pagamento dell’assicurazione auto e la sostituzione degli pneumatici;
- certezza della spesa, in quanto con il canone di noleggio si paga una tariffa fissa senza sorprese o aumenti improvvisi.
Classe A: noleggio o acquisto, quale conviene davvero?
L’acquisto della Classe A non è così conveniente come sembra, ad eccezione di chi vuole tenere a lungo l’auto, per almeno una decina d’anni. Oltre al costo elevato dei modelli della gamma bisogna considerare le commissioni aggiuntive di eventuali finanziamenti, a meno che non si paghi tutto in un’unica soluzione, con un esborso finanziario considerevole. Oltretutto si devono affrontare le spese periodiche di manutenzione, assicurazione, bollo e riparazioni extra in caso di incidenti senza copertura.
Non stupisce dunque che sia in crescita il numero di persone che scelgono il noleggio della Classe A a lungo termine, un’opzione conveniente per chi:
- percorre molti chilometri l’anno;
- non vuole occuparsi della gestione della macchina;
- desidera guidare una vettura sempre nuova, sicura e aggiornata.
Ciò vale specialmente oggi, con tutte le principali case automobilistiche tra cui Mercedes-Benz che propongono con frequenza nuove soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Caratteristiche tecniche della Mercedes Classe A
La Classe A è una berlina di ultima generazione, una vettura con un design moderno ed elegante, un frontale accattivante con il classico logo Mercedes e interni esclusivi. L’auto presenta una lunghezza della carrozzeria di 441 cm, un bagagliaio da 355 litri di volume ed è omologata per 5 persone, con 5 stelle ottenute nei test Euro NCAP a dimostrazione che si tratta di una macchina veramente sicura.
L’abitacolo è spazioso e confortevole, con inserti di pregio, rifiniture curate nei minimi dettagli e rivestimenti di alta qualità. La plancia è moderna e tecnologica, con il nuovo sistema multimediale di infotainment MBUX(Mercedes-Benz User Experience), schermo touchscreen, compatibilità con i comandi vocali e connettività completa con lo smartphone. Non manca la ricarica wireless, l’Head-up Display con informazioni proiettate sul parabrezza e la strumentazione digitale di bordo.
Per la sicurezza la Mercedes Classe A dispone di avanzati sistemi di assistenza alla guida, tra cui il regolatore attivo della distanza Distronic, un sistema anti-sbandamento adattivo e la tecnologia di pre-collisione Pre-Safe. La gamma prevede motorizzazioni diesel e benzina, tra cui la richiestissima Classe A 180d a gasolio da 116 cv ideale per chi percorre tanti chilometri l’anno. In alternativa c’è il modello ecologico con tecnologia ibrida, la Classe A 250 EQ-Power da 218 cv con emissioni di CO2 di appena 30 g/Km.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui