header_nissan-ariya

Nissan Ariya: autonomia, interni e dimensioni

Tempo di lettura 5 minModelli auto
Disponibile con tre motori elettrici e due tagli di batteria, il Nissan Ariya è un SUV premium a zero emissioni sicuro ed efficiente.
Condividi questo

Autonomia, interni e dimensioni della Nissan Ariya elettrica

Tutte le caratteristiche del SUV premium Nissan Ariya

Il Nissan Ariya è un modello che arricchisce la gamma full electric del marchio, in cui figura anche l’apprezzata berlina Nissan Leaf, introducendo questo nuovo crossover premium 100% elettrico. Scopriamo tutti i segreti del Nissan Ariya, disponibile anche con il noleggio a lungo termine.

Scheda tecnica Nissan Ariya

Nissan Ariya: autonomia, batteria e prestazioni

Con Ariya Nissan ha realizzato un SUV ecologico futuristico, un’auto che bada al sodo perfetta per la mobilità sostenibile. La vettura viene proposta in diverse versioni, con varie combinazioni di batteria e motore in grado di adattarsi a qualsiasi esigenza, da chi cerca la massima autonomia a chi preferisce un’esperienza di guida di qualità superiore.

La prima opzione prevede un powertrain elettrico da 160 kW (214 cv) con batteria da 63 kWh, una soluzione ideale per le brevi e medie percorrenze grazie a un’autonomia fino a 403 Km. L’auto ha una velocità massima di 160 Km/h, uno stile da coupè/crossover e una coppia di 300 Nm, con la trazione anteriore per assicurare una maggiore semplicità di guida per la mobilità urbana.

La seconda versione dell’Ariya presenta un motore elettrico da 178 kW (238 cv) e una batteria da 87 kWh, una configurazione perfetta per i lunghi viaggi in auto elettrica considerando un’autonomia fino a 525 Km. Anche in questo caso la vettura è equipaggiata con la trazione anteriore, offre una coppia massima di 300 Nm e una velocità di 160 Km/h, con performance simili a quelle di Ariya da 63 kWh ma con maggiore autonomia di guida.

L’ultimo modello è il Nissan Ariya con tecnologia e-4ORCE a trazione integrale, con doppio propulsore elettrico da 225 kW (306 cv), batteria da 87 kWh e autonomia fino a 500 Km. Si tratta di una versione più sportiva e adatta anche allo sterrato, in grado di sviluppare una coppia di 600 Nm e raggiungere una velocità di 200 Km/h con uno scatto da 0 a 100 Km/h in 5,7 secondi.

Esterni, bagagliaio e dimensioni del Nissan Ariya

Il nuovo Ariya si presenta come un SUV elettrico di medie dimensioni, caratterizzato da una lunghezza di 4,60 metri, una larghezza di 1,85 metri e un’altezza di 1,66 metri. Il design moderno risulta piuttosto equilibrato, tuttavia non mancano soluzioni estetiche innovative, con una serie di contrasti coraggiosi tra le linee fluide e le forme più spigolose.

Il SUV a zero emissioni Made in Japan viene proposto con i nuovi gruppi ottici con fari sottili a LED, con badge retroilluminato che fa notare subito l’evoluzione tecnologica di questo modello. La vettura è dotata di grandi cerchi in lega da 19 o 20 pollici, contraddistinti da uno stile particolare per ottimizzare l’aerodinamica e aumentare l’efficienza dell’auto elettrica.

Per i bagagli è presente un baule da 468 litri, una capacità in linea con gli altri modelli della stessa categoria, tra cui la Nissan Qashqai e il fuoristrada a 7 posti Nissan X-Trail. Ovviamente nella versione con trazione integrale si perde qualcosa in termini di capacità di carico, ad ogni modo il bagagliaio del Nissan Ariya E-4ORCE rimane abbastanza capiente con una capacità di 415 litri.

Nissan Ariya: gli interni del SUV elettrico giapponese

All’interno il Nissan Ariya mette a disposizione un mix tra innovazione e tradizione, con soluzioni hi-tech che si abbinano a rivestimenti di qualità e linee essenziali. Questo SUV elettrico del Sol Levante offre un abitacolo comodo e spazioso, con una console centrale movibile e un sistema di illuminazione personalizzabile.

I comandi non sono presenti in modo eccessivo, anzi prevale un certo minimalismo a bordo della Ariya con sedili avvolgenti e imbottiti che assicurano un ottimo comfort per il guidatore e i passeggeri. La Sport Utility nipponica fornisce anche diversi vani portaoggetti, tanto spazio per le gambe e un piccolo tavolino ripiegabile.

Tecnologie e sicurezza del SUV Ariya di Nissan

La plancia dell’Ariya è essenziale ma tecnologica, con il cruscotto digitale dotato di uno schermo da 12,3 pollici in cui si possono visualizzare tutte le informazioni più importanti. Il sistema di infotainment presenta un display touchscreen da 12,3 pollici, compatibile con Android Auto e predisposto al supporto al collegamento wireless con Apple CarPlay.

L’impianto multimediale prevede anche l’integrazione con Alexa Auto, l’assistente virtuale di Amazon con il quale gestire le principali funzionalità del sistema con i comandi vocali. Oltre al computer di bordo c’è l’Head-up display, per proiettare i dati più utili per la guida direttamente sul parabrezza, al fine di ridurre le distrazioni e garantire la massima sicurezza alla guida.

La casa giapponese propone il suo sistema per la guida assistita ProPILOT, in grado di fornire diversi livelli di supporto per il conducente. La tecnologia ADAS di Nissan con Navi-link può parcheggiare l’auto da sola, mantenere la vettura nella corsia di marcia e frenare in caso di emergenza, offrendo un supporto completo alla guida.

Come ricaricare la Nissan Ariya elettrica

Il crossover elettrico Nissan Ariya viene proposto con due taglie di batteria, da 63 o 87 kWh. Gli accumulatori sono compatibili con la ricarica rapida fino a 130 kW, mentre non supportano la ricarica Ultra Fast in corrente continua da 150 kW o con potenza più elevata. Il caricatore di bordo invece è compatibile con una potenza fino a 22 kW per la ricarica in corrente alternata, anche tramite wall box.

Le prestazioni di ricarica del Nissan Ariya sono buone, infatti è possibile passare dal 10% all’80% in 35-40 minuti a seconda della capacità della batteria. Rimane comunque possibile ricaricare anche con una stazione di ricarica domestica, oppure utilizzando un punto di ricarica pubblico come le colonnine elettriche in corrente alternata e continua.

I vantaggi del Nissan Ariya con il noleggio a lungo termine

Il nuovo Nissan Ariya è disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine, insieme ad altri modelli di SUV elettrici per la mobilità sostenibile. Si tratta di una soluzione di mobilità conveniente, in quanto non bisogna sostenere un investimento considerevole ma è possibile pagare un costo fisso mensile.

Inoltre, con il canone tutto compreso è possibile personalizzare il noleggio dell’auto elettrica, per usufruire di tanti servizi inclusi come la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione e il soccorso stradale. Alla scadenza del contratto è possibile cambiare l’auto con un altro modello, per guidare una macchina sempre nuova e aggiornata con le ultime tecnologie disponibili sul mercato.

Condividi questo
Pubblicato il 3 aprile 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
3 aprile 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Nissan Micra: modelli, tecnologia e dimensioni09 agosto 2022 - Tempo di lettura 3 minArrowRight
Modelli auto
Nissan Leaf e+: autonomia e scheda tecnica05 maggio 2022 - Tempo di lettura 6 minArrowRight