
Migliori berlina segmento C: modelli a confronto
Le caratteristiche delle migliori auto berline in circolazione, con i modelli più economici e interessanti del segmento C a confronto.
Le migliori auto berlina del segmento C
Berline economiche: i modelli migliori a confronto
Le berline del segmento C sono auto molto apprezzate nelle flotte aziendali e dai professionisti, vetture comode e scattanti ideali per chi percorre molti chilometri l’anno. Ecco quali sono le migliori auto berline economiche, disponibili anche con il noleggio a lungo termine.
Tutte le caratteristiche delle migliori berline medie a confronto
Le auto berline sono tra i modelli più venduti, nonostante l’escalation di veicoli come SUV, crossover e le piccole citycar elettriche. Tuttavia, le medium cars, autovetture di dimensioni medie a 2 e 3 volumi, continuano a riscuotere un notevole successo sia tra i giovani che tra gli adulti.
Queste vetture offrono ottime prestazioni, ampio spazio a bordo, tecnologie avanzate e un buon rapporto qualità-prezzo. Inoltre, oggi è possibile trovare berline ecologiche con motorizzazioni green elettriche e ibride, dall’ibrido leggero alla tecnologia plug-in, valide alternative rispetto alle classiche berline endotermiche.
Il primato delle tedesche: Audi, Volkswagen, BMW e Mercedes
Il settore delle berline medie è da sempre appannaggio delle case automobilistiche tedesche, i cui modelli rappresentano un eccellente esempio di eleganza, innovazione e comfort. Ovviamente non sono tra le più economiche sul mercato, tuttavia consentono di risparmiare sui consumi e garantiscono un’elevata efficienza.
Audi A5 Sportback
L’Audi A5 Sportback è una berlina sportiva a 5 porte, caratterizzata da un look moderno e grintoso. Dispone di un bagagliaio da 465 litri, finiture curate e un abitacolo ben insonorizzato, con un’ampia gamma di motorizzazioni a benzina, metano e mild hybrid diesel e benzina.
BMW Serie 1
La BMW Serie 1 di terza generazione è una berlina compatta a trazione posteriore, disponibile anche con trazione integrale per l’offroad. Viene proposta con proiettori LED, cambio sportivo Steptronic opzionale e avanzate tecnologie ADAS, tra cui l’avviso per il mantenimento della corsia e il monitoraggio degli angoli ciechi.
Volkswagen ID.3
Per la mobilità sostenibile un’ottima berlina elettrica è la nuova Volkswagen ID.3, un’auto di medie dimensioni con powertrain elettrico da 150 e 204 cv. Offre un’autonomia fino a 425 Km, il supporto per la ricarica veloce e tre tipi di batterie al litio tra cui scegliere, con capacità di 45, 58 o 77 kWh.
Mercedes Classe C
Una delle berline più apprezzate come auto aziendale è la Mercedes Classe C, oggi proposta con le nuove motorizzazioni ibride mild hybrid e plug-in. Vanta emissioni e consumi contenuti, moderni sistemi di assistenza alla guida e l’ottimo impianto multimediale MBUX, con supporto per i comandi vocali e superficie touch evoluta.
Le italiane alla rincorsa delle berline medie
Nonostante lo strapotere delle berline tedesche, storicamente leader di questa categoria di auto, il settore delle medium cars ha visto negli ultimi anni un netto aumento della presenza delle auto italiane, berline più economiche e accessibili rispetto alle rivali teutoniche.
Fiat Tipo
La Fiat Tipo berlina è disponibile anche nelle versioni station wagon e hatchback. Il modello a 4 porte ha una lunghezza di 4,53 metri, un grande baule da 520 litri e un abitacolo comodo e spazioso. La gamma include** motorizzazioni diesel e benzina**, propulsori efficienti ed equilibrati con consumi ridotti ed emissioni non eccessive.
Alfa Romeo Giulia
Disponibile soltanto con motorizzazioni endotermiche, l’Alfa Romeo Giulia è una berlina di medie dimensioni grintosa e agile. L’auto dispone di un efficiente cambio automatico, uno sterzo preciso e un bagagliaio da 480 litri, con l’allestimento Business che comprende i cerchi in lega da 16 pollici, il cruise control adattivo e i sedili premium in tessuto.
Altri modelli di berline medie nel segmento C
Il settore delle medium cars vede altri attori oltre a quelli appena citati, con le proposte dei marchi francesi, giapponesi e statunitensi. Ecco quali sono i modelli da valutare, con le migliori auto berline economiche e le vetture più interessanti del segmento C.
DS 4
Una berlina ibrida con dimensioni compatte, adatta alla guida in città e nelle strade extraurbane, è la DS 4. La gamma include motorizzazioni ibride plug-in, oltre ai modelli endotermici a benzina e diesel, disponibili con cambio automatico, fari a LED e un moderno sistema di infotainment con assistente virtuale integrato.
Ford Focus
La Ford Focus è una berlina spaziosa, comoda e maneggevole, proposta anche nella** versione ibrida** per ridurre consumi ed emissioni. Si tratta di un’auto ricca di personalità, agevole in città ed efficiente nel contesto extraurbano, con un** grande schermo touchscreen da 13,2 pollici** nella plancia compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
Tesla Model 3
La regina della mobilità elettrica nel segmento C è la Tesla Model 3, una berlina compatta a zero emissioni con autonomia fino a 602 Km. Oltre al sofisticato sistema di guida Autopilot, la Model 3 offre un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 3 secondi, la trazione posteriore o integrale, un’ampia capacità di carico e il supporto per la ricarica ultrarapida.
Jaguar XE
Una** berlina sportiva di lusso** per i guidatori più esigenti è la** Jaguar XE**, proposta con le nuove motorizzazioni diesel mild hybrid. L’auto è lunga 4,68 metri, vanta interni di classe e tecnologie moderne, come l’Head-up Display, l’accesso keyless e sistemi di assistenza alla guida evoluti come il riconoscimento dei segnali stradali.