migliori-auto-gpl

Migliori Auto Gpl:10 modelli

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Sul mercato si possono trovare diversi modelli di auto a GPL di serie, con tante proposte interessanti anche nel noleggio a lungo termine.
Condividi questo

10 migliori auto GPL

Le migliori auto a GPL da noleggiare

Il GPL per auto costa meno della metà rispetto alla benzina e al diesel, una differenza di prezzo che assicura un buon risparmio sul carburante. Inoltre, in molte regioni italiane esistono dei benefici economici sul pagamento del bollo auto, grazie a delle agevolazioni sulla tassa automobilistica che arrivano fino all’esenzione per 5 anni.

Per questo molte case automobilistiche propongono modelli a GPL e continuano a produrre veicoli bifuel benzina/GPL, dotati di un apposito commutatore che consente di passare da un carburante all’altro tramite un pulsante.

Ecco quali sono le 10 migliori auto GPL, con alcuni modelli disponibili anche tra le offerte del noleggio a lungo termine.

1. Dacia Sandero

Una delle migliori auto a GPL è la Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe Eco-G da 101 cv, in grado di raggiungere una velocità di 172 Km/h con emissioni di CO2 di 108-109 g/Km e un consumo di 6,7 l/100 Km. Si tratta di un’utilitaria spaziosa, con un bagagliaio ampio e una buona dotazione per la sicurezza ideale per la mobilità urbana.

2. Fiat Panda

Una citycar a GPL per spostarsi agilmente in città è la Fiat Panda, in particolare nella motorizzazione 1.2 EasyPower da 69 cv. L’auto ha un consumo medio di 7,7 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 125 g/Km, ha un abitacolo ben insonorizzato, dimensioni contenute perfette per il contesto urbano e un bagagliaio che raggiunge 870 litri reclinando il divanetto posteriore.

3. Lancia Ypsilon

La Lancia Ypsilon viene proposta anche nella versione 1.2 GPL Ecochic 5 posti da 69 cv, per risparmiare sul rifornimento con questa piccola ma elegante citycar. Ha un consumo medio di 6 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 136 g/Km, offre un ottimo comfort all’interno e uno stile personale distintivo, con rivestimenti ricercati e tanti optional tra cui scegliere.

4. Renault Clio

Una utilitaria GPL moderna e ben rifinita è la Renault Clio 1.0 TCe GPL, proposta con un motore bifuel da 101 cv e in grado di raggiungere una velocità di 187 Km/h. Le emissioni di CO2 sono di 107 g/Km con un consumo di 6,9 l/100 Km nel ciclo combinato, dispone di un impianto multimediale intuitivo con schermo touchscreen da 7 pollici e avanzate tecnologie ADAS di serie come il mantenimento della corsia.

5. Ford Fiesta

Tra le migliori citycar a GPL sul mercato c’è la Ford Fiesta 1.1 GPL, lunga appena 4,05 metri con 5 porte e un bagagliaio da 292 litri. È realizzata con finiture curate di buona qualità, una dotazione di sicurezza completa con la frenata automatica di emergenza di serie, è maneggevole in città e propone un consumo di 7,2 l/100 Km con emissioni di CO2 di 113 g/Km.

6. Dacia Duster

Un modello GPL interessante è la Dacia Duster 1.0 TCe Eco-G da 101 cv, un SUV crossover con emissioni di CO2 di 126-127 g/Km e un consumo di 7,8 l/100 Km. Vanta uno sterzo molto preciso, un abitacolo accogliente e un baule spazioso, con sistemi di assistenza alla guida come il monitoraggio dell’angolo cieco e l’Hill Start Assist.

7. DR 3.0

La DR 3.0, derivata dalla cinese Chery Tiggo 3x, è un crossover compatto GPL con una lunghezza di 4,17 metri e un baule da 340-420 litri. L’abitacolo della DR 3.0 è spazioso e accogliente, con un’estetica moderna e ricca di personalità. Viene proposta con motore 1.5 bifuel da 114 cv, per una velocità massima di 175 Km/h, un consumo medio di 9,3 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 155 g/Km.

8. Hyundai Bayon

La Hyundai Bayon è un urban SUV compatto a GPL nella versione con motore 1.2 da 81 cv, in grado di raggiungere una velocità di 165 Km/h con un consumo di 6,9 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 111 g/Km. Dispone di un valido sistema di infotainment con schermo di 10,3 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, con versioni tutte ben equipaggiate e uno discreto spazio a bordo.

9. Kia Sportage

Tra i migliori SUV GPL sul mercato c’è la Kia Sportage 1.6 T-GDi da 136 cv e 255 Nm di coppia, con velocità massima di 189 Km/h, un consumo medio di 6,8 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 154 g/Km. La Sportage vanta un abitacolo funzionale e confortevole, un sistema multimediale semplice e ricco di funzioni, mentre tra gli ADAS ci sono il cruise control, il monitoraggio dell’angolo cieco e l’avviso di frenata.

10. Renault Captur

Il crossover francese Renault Captur è disponibile anche GPL con motore 1.0 TCe da 101 cv, con emissioni di CO2 di 119 g/Km e un consumo di 7,7 l/100 Km. L’auto è lunga 4,23 metri, ha un bagagliaio con una capacità da 320 a 1.149 litri, una velocità massima di 173 Km/h, interni spaziosi e curati con diversi sistemi di assistenza alla guida, tra cui l’avviso di distanza di sicurezza e l’assistenza alla frenata di emergenza.

Come scegliere l’auto GPL migliore da noleggiare

Nella scelta dell’auto a GPL giusta bisogna considerare diversi aspetti, per essere sicuri di individuare il modello più adatto alle proprie esigenze di mobilità. Innanzitutto è necessario valutare il tipo di carrozzeria, con la possibilità di optare di citycar per la mobilità urbana, oppure crossover e SUV con maggiore spazio a disposizione e allestimenti più completi.

È importante tenere conto anche delle prestazioni delle auto a GPL, soprattutto in termini di consumi contenuti ed emissioni ridotte per risparmiare e limitare l’inquinamento. Non bisogna sottovalutare anche gli allestimenti disponibili, la qualità dell’impianto multimediale e la dotazione di ADAS per la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti.

Optando per il noleggio a lungo termine è possibile usufruire di numerosi vantaggi, per guidare un’auto bifuel GPL personalizzata nell’allestimento con un canone tutto compreso che include tutti i servizi essenziali, dalla manutenzione all’assicurazione auto. Inoltre, è possibile scegliere se versare l’anticipo iniziale per ridurre l’importo del canone mensile, con la possibilità di cambiare l’auto dopo 3 o 4 anni con un nuovo modello.

Condividi questo
Pubblicato il 21 aprile 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
21 aprile 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere23 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight