
Le migliori auto da camperizzare
Van, multispazio e monovolume sono veicoli che si prestano bene alla trasformazione in case mobili: scopri quali sono i migliori modelli di auto da camperizzare.
Auto da camperizzare, ecco quali sono le migliori
Le migliori auto da camperizzare per un alloggio mobile
Le auto trasformabili in camper sono veicoli spaziosi e versatili adatti a questo scopo, i quali possono essere facilmente convertiti in un alloggio mobile per viaggiare comodi e dormire all’interno della vettura. Ecco alcuni consigli utili e una selezione delle migliori auto da camperizzare disponibili sul mercato.
Cosa significa camperizzare un’auto
Per viaggiare in modo libero e flessibile alla ricerca di itinerari per un’esperienza on the road è possibile utilizzare un camper, un autoveicolo fornito direttamente nell’allestimento con zona notte, cucina e in alcuni casi bagno chimico incluso. Questi mezzi sono già predisposti come alloggio mobile, tuttavia è anche possibile camperizzare un’auto.
Si tratta di un intervento con il quale trasformare un veicolo in un camper, rendendo l’abitacolo accogliente e comodo per dormire a bordo della vettura invece di soggiornare in una struttura alberghiera. In questo caso bisogna rimuovere o ripiegare i sedili posteriori del mezzo, creando in questo spazio la zona per dormire e riposarsi durante le soste.
L’operazione può essere realizzata da soli con un po’ di fai da te, oppure rivolgendosi ad aziende specializzate in grado di camperizzare il proprio veicolo. Alcune imprese e case automobilistiche forniscono anche appositi accessori per questo scopo, proponendo tende e strutture che consentono di sfruttare non solo lo spazio interno ma anche quello esterno in modo ottimale.
Per quanto riguarda i servizi igienici si possono adottare soluzioni in base al tipo di vettura e allo spazio a disposizione. Al giorno d’oggi esistono accessori utili anche per questa finalità, come docce mobili da montare all’occorrenza fuori dal veicolo, oppure bagni chimici portatili da avere sempre a disposizione per le emergenze e le situazioni impreviste.
Come scegliere le auto trasformabili in camper
Quando si sceglie di camperizzare un’auto il risultato finale dipende dal tipo di veicolo scelto. Tra gli aspetti più importanti da considerare ci sono:
- lunghezza del veicolo;
- altezza dell’abitacolo;
- sedili posteriori;
- efficienza dell’auto;
La vettura da trasformare in camper deve avere una lunghezza sufficiente, per riuscire a creare una zona notte nello spazio tra i sedili anteriori e il portellone del bagagliaio. Anche l’altezza interna è un fattore da valutare in modo accurato, affinché la casa mobile garantisca un comfort minimo adeguato alle proprie esigenze e al tipo di esperienze da realizzare.
Un’altra caratteristica rilevante sono i sedili posteriori, i quali devono essere ripiegabili appiattirsi completamente per ospitare il materasso, altrimenti è necessario rimuoverli. Inoltre, non bisogna sottovalutare l’efficienza dell’auto, preferendo un modello in grado di offrire consumi ed emissioni bassi per risparmiare sui costi degli spostamenti e rispettare l’ambiente.
Dopodiché il veicolo deve essere capace di ospitare tutti gli accessori da viaggio, come la doccia portatile, il bagno chimico, il materasso fisso o pieghevole ed eventuali generatori esterni di corrente elettrica. Allo stesso modo il mezzo deve consentire il trasporto di oggetti utili per le soste, come tavolini con sedie, tende per la privacy e barbecue.
Le migliori auto da camperizzare
Tra i migliori veicoli da convertire in camper ci sono auto multispazio, van e monovolume, ma anche station wagon e SUV spaziosi. Per esigenze di viaggio più elevate è possibile optare per un furgone da camperizzare, sfruttando l’abitacolo libero da ingombri senza sedili o altri impedimenti.
Citroën Berlingo Van Uno dei migliori van da camperizzare è il Citroën Berlingo Van, uno dei mezzi migliori per creare una casa mobile accogliente e confortevole. Si tratta di un mezzo da lavoro proposto anche nella versione per il trasporto passeggeri, dotato di efficienti motorizzazioni diesel e benzina, una lunghezza fino a 4,75 metri a seconda del modello e un’altezza di 1,86 metri, disponibile anche con il comodo cambio automatico EAT8.
Volkswagen Caddy California Nella gamma del Caddy ci sono diverse versioni tra cui scegliere, tra cui un modello molto apprezzato dagli appassionati dei viaggi on the road è il Volkswagen Caddy California. Questo veicolo a 5 posti viene proposto con tanti accessori originali per il camping, tra cui un letto pieghevole per dormire a bordo, una mini cucina a scomparsa e una tenda posteriore per aumentare lo spazio outdoor durante le soste.
Ford Transit Connect Tra le auto trasformabili in camper facilmente c’è il Ford Transit Connect, disponibile nella versione van da lavoro oppure in quella a 5 posti per il trasporto passeggeri. Il vano di carico ha una lunghezza sufficiente per installare un materasso, sono presenti tanti vani portaoggetti ideali per i lunghi viaggi, portiere a scorrimento laterale molto pratiche e avanzate tecnologie ADAS per la massima sicurezza alla guida.
Peugeot 5008 Un SUV da camperizzare davvero sorprendente è la Peugeot 5008, infatti offre una lunghezza adeguata a posizionare il materasso, inoltre i sedili posteriori di ripieganocompletamente lasciando la superficie piatta. La 5008 può anche ospitare senza problemi il letto pieghevole del Volkswagen Caddy California, in più è possibile aggiungere un portapacchi per auto sul tetto dove sistemare comodamente accessori, bagagli e attrezzature da viaggio.
Fiat Doblò Cargo Studiato come veicolo commerciale per il lavoro, il Fiat Doblò Cargo è un ottimo furgone compatto da trasformare senza troppe difficoltà in un camper per vacanze libere e low cost. Questo mezzo propone una lunghezza interna fino a 3,4 metri, un’altezza generosafino a 2,13 metri adatta anche alle persone più alte, con brillanti motorizzazioni diesel Multijet in grado di ridurre consumi ed emissioni.
Renault Mégane Sporter Una station wagon camperizzabile è la Renault Mégane Sporter, grazie al suo grande bagagliaio da quasi 600 litri, in grado di arrivare a una capacità di 1700 litri ripiegando i sedili posteriori. L’altezza non elevata non la rende la migliore per le persone alte, tuttavia nella gamma è presente anche la versione ibrida plug-in, una vettura ecologica per il turismo ecosostenibile con emissioni di CO2 di appena 29 g/Km.
Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.