mercedes-amg-classe-s

Mercedes, l’ammiraglia Classe S va di fretta

Tempo di lettura 1 minModelli auto
La Mercedes-Amg S 63 e Performance sfrutta la tecnologia ibrida con il V8 4.0 biturbo, per una potenza di sistema di 802 CV ed una coppia massima di 1.430 Nm
Condividi questo

Debutta la berlina AMG più potente di sempre, disponibile già nella sezione on demand di LeasePlan. Dal lontano 1971, quando fu realizzata la 300 SEL 6.8 Amg. Oggi il testimone è stato raccolto dalla Mercedes-Amg S 63 e Performance, che sfrutta la tecnologia ibrida. Il motore combina il comparto elettrico plug-in, alimentato da una batteria da 13,1 kWh, con il V8 4.0 biturbo, per una potenza di sistema di 802 CV ed una coppia massima di 1.430 Nm.

Così, a fronte di un consumo dichiarato di 4,4 l/100 km, e di un'autonomia in elettrico di 33 km, l'ammiraglia dall'animo sportivo scatta da 0 a 100 km/h in appena 3,3 secondi e può raggiungere, dove consentito, una velocità massima di 290 km/h. Esteticamente si riconosce per la tipica calandra a listelli verticali Amg, e per i quattro scarichi posteriori dalla forma trapezoidale. Non mancano i richiami al reparto sportivo Mercedes, con sede ad Affalterbach, sia all'esterno che all'interno.

Per gestire il potenziale celato sotto le forme eleganti, la Classe S 63 e Performance può contare sul sistema di trazione integrale Amg 4Matic+, sulle sospensioni attive, sul dispositivo antirollio, e sull'asse posteriore sterzante.

Le prestazioni di questa Amg fra l’altro si rispecchiano anche nell'espressivo design esterno. Per la prima volta, la Classe S berlina sfoggia la mascherina del radiatore specifica AMG con lamelle verticali e una grande stella centrale. Al posto del precedente radiatore con Stella Mercedes, ora è applicato lo stemma AMG in color cromo argentato/nero. Inoltre, la grembialatura anteriore nel design jet-wing con grandi prese d'aria laterali e Air Curtain funzionali aria caratterizza la vista anteriore. Nella vista laterale spiccano i cerchi fucinati AMG fino a 21 pollici e i rivestimenti sottoporta specifici AMG. Nella parte posteriore sono presenti elementi di design caratteristici dei modelli della serie 63, come i doppi terminali di scarico trapezoidali scanalati o l'ampio diffusore con alette longitudinali.

Condividi questo
Pubblicato il 19 dicembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
19 dicembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
L’auto del futuro: Mercedes svela la sua visione13 gennaio - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Mercedes AMG ONE, la F1 viaggia su strada13 giugno 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
Nuove Mercedes super elettriche: al debutto nuove AMG22 febbraio 2022 - Tempo di lettura 3 minArrowRight