mahindra-suv-da-citta

Mahindra rilancia il Suv da città

Tempo di lettura 2 minModelli auto
Novità per il Kuv100 Nxt, il suv compatto di Mahindra, disponibile nelle versioni a benzina e M-Bifuel (doppia alimentazione benzina/GPL)
Condividi questo

Grandi novità per il Kuv100 Nxt disponibile nelle versioni a benzina e M-Bifuel (doppia alimentazione benzina/GPL). Un Suv compatto molto molto richiesto anche nella formula di noleggio a lungo termine LeasePlan e che dal lancio ad oggi ha saputo trovare un suo preciso posizionamento sul mercato consegnando quasi 5.000 vetture a clienti finali. Un numero importante per il brand indiano nel nostro Paese.

I suoi punti di forza le dimensioni compatte, la rata mensile di noleggio competitiva e la possibilità di essere guidata dai neopatentati. Ma anche un design personale, spazi interni per 5 persone e l’altezza da terra tipica di un SUV, con motore con 87 cavalli, tra i più potenti della categoria. La Kuv100 Nxt M-Bifuel aggiunge a tutti i contenuti del modello base, anche la possibilità di sfruttare l’alimentazione a GPL e beneficiare dei vantaggi economici correlati. Il possesso di un’auto a GPL garantisce un notevole risparmio nell’acquisto del carburante e consente l’accesso libero e gratuito nelle aree a traffico limitato di tanti centri cittadini e permette di poter circolare durante i blocchi del traffico. L'equipaggiamento del modello KUV100 NXT M-Bifuel è lo stesso delle versioni a benzina, tranne nella presenza del kit riparazione e gonfiaggio pneumatici in sostituzione della ruota di scorta, il cui spazio è destinato al serbatoio GPL. L’impianto è fornito dalla BRC, azienda italiana leader nel settore.

Mahindra è una realtà molto importante in ambito internazionale a livello globale, ancora tutta da scoprire in Europa, operativa anche nei settori nautico, aeronautico, dei mezzi agricoli, dell’innovation technology, degli investimenti immobiliari, e altro ancora. Marchio leader in India nella produzione di SUV, ha più di 75 anni di storia, conta circa 250.000 dipendenti, copre 100 mercati in 6 continenti, raggiunge 19 miliardi di dollari di fatturato. Detiene il pacchetto di maggioranza delle quote azionarie in Pininfarina e possiede Peugeot Scooters. Nel 2016 ha acquisito i marchi motociclistici BSA e Jawa. Molto attiva nel motorsport, Mahindra vanta come costruttore un’attività racing ad ampio raggio che ha il fulcro nella partecipazione al Campionato Mondiale FIA Formula E, a riprova della grande capacità ingegneristica dell’Azienda.area tra

Condividi questo
Pubblicato il 17 novembre 2022
Questo articolo è stato utile?
17 novembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nuova Mini Countryman Hybrid: la moda più glamour con il noleggio a lungo termine16 marzo 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Auto a noleggio lungo termine: le preferite del 202005 febbraio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Auto 2020 2021: modelli in arrivo tra settembre e febbraio17 settembre 2020 - Tempo di lettura 7 minArrowRight