
Rivoluzione Lamborghini: la supercar da sterrato
Lamborghini sta per lanciare sul mercato la nuova Huracán Sterrato, la prima supersportiva progettata per offrire il massimo piacere di guida anche quando finisce l’asfalto
Oltre la Urus: è quello che si propone di fare la Lamborghini che sta per lanciare sul mercato la nuova Huracán Sterrato, la prima supersportiva progettata per offrire il massimo piacere di guida anche quando finisce l’asfalto, reinterpretando il concetto stesso di sportività e sottolineando i valori del marchio, che si conferma “brave, authentic e unexpected”. La macchina ha la scocca rialzata, gomme da fuoristrada, protezioni per il sottoscocca e perfino la presa d’aria per il motore sul tetto, per essere al riparo da sabbia e fango.
Il debutto della Sterrato sul mercato non è stato ancora fissato, ma è stato stabilito che – dopo il debutto ufficiale, programmato per il 30 novembre all’Art Basel di Miami – la macchina si farà. E’ un’ulteriore tappa di trasformazione del marchio che punta a stabilire nuovi record di vendita, su un percorso di crescita strategico: con alle spalle i migliori nove mesi di sempre la Casa di Sant’Agata ha celebrato a settembre l’addio al V12 termico puro in attesa della fase di trasformazione epocale che prenderà avvio il prossimo anno con l’ibridizzazione di tutta la gamma entro il 2024.
Le consegne da gennaio a fine settembre raggiungono le 7.430 unità (+8% rispetto allo stesso periodo del 2021). Tutte e tre le macro-regioni in cui Lamborghini è presente (America, Asia Pacifico ed Europa-Middle East-Africa) sono cresciute proporzionalmente. Il mercato di riferimento continua ad essere quello degli USA (+8%), seguito da Mainland China-Hong Kong e Macao (+5%), Germania (+16%), UK (+20%) e Giappone (+26%). Il fatturato dei primi nove mesi ha raggiunto 1,93 miliardi di euro, in aumento del 30,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. Anche il risultato operativo ha fatto registrare un incremento del 68,5%, attestandosi a 570 milioni di euro. Il corrispondente Return on Sales (RoS) ha raggiunto il 29,6%, superando il 22,8% raggiunto nello stesso periodo del 2021. L’aumento della profittabilità è stato guidato dall’aumento dei volumi, dalla crescita del fatturato medio per vettura, grazie al mix prodotto e all'incremento delle personalizzazioni, e dall’andamento favorevole dei tassi di cambio.