lamborghini-aventador-2023

Lamborghini Aventador 2023: ecco come sarà

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Il CEO di Lamborghini, Stephan Winkelmann, ha confermato che la nuova supercar Aventador 2023 avrà un motore V12 ibrido plug-in aspirato.
Condividi questo

Lamborghini Aventador 2023: ecco come sarà l'erede

Tutti i dettagli della nuova Lamborghini Aventador

Ecco come sarà la nuova Aventador di Lamborghini

Nonostante nessuno abbia ancora visto ufficialmente la Lamborghini Aventador 2023, il CEO del gruppo Stephan Winkelmann ha rivelato che la casa di Sant’Agata Bolognese ha già ricevuto numerosi ordini. Ecco tutto quello che si sa a riguardo della nuova Aventador, un’auto che si preannuncia un altro successo per l’azienda.

lamborghini-aventador-2023

Lamborghini Aventador: V12 aspirato ibrido plug-in

Una delle poche certezze sulla nuova Lamborghini Aventador è la presenza di un inedito propulsore ibrido plug-in, per seguire il processo di elettrificazione della gamma intrapreso dall’azienda italiana del Gruppo Volkswagen. Dovrebbe trattarsi di un powertrain plug-in V12 aspirato, assistito da un motore elettrico per ridurre consumi ed emissioni di CO2.

Il propulsore elettrico sarà alimentato da una batteria ricaricabile tramite colonnina o wallbox, a differenza di quanto avviene per le vetture mild hybrid in cui l’accumulatore viene ricaricato dal motore endotermico. La batteria dovrebbe consentire di percorrere almeno 20 Km con la sola trazione elettrica, quindi senza nessuna emissione diretta.

La potenza complessiva del motore endotermico e del powertrain elettrico dovrebbe attestarsi intorno ai 900 cv, un valore che renderebbe la nuova Aventador una delle supercar ibride più potenti e performanti sul mercato. Il propulsore ibrido, inoltre, consentirà al bolide di Lamborghini di ottimizzare l’efficienza ai bassi regimi offrendo una risposta più rapida.

Il V12 non sarà utilizzato su tutti i prossimi modelli di Lamborghini, infatti sarà assente sulla nuova Huracán Sterrato, la prima supersportiva all-terrain con trazione integrale e motore V10. Questa supersportiva Lamborghini da sterrato è stata progettata appositamente per l’offroad, presentata a Doha in occasione della Coppa del Mondo di Calcio FIFA e in via del tutto inedita il 30 novembre all’Art Basel di Miami.

Aventador 2023: cambio robotizzato e trazione integrale

Al momento i dettagli sulla nuova Aventador di Lamborghini sono pochi, infatti la casa costruttrice è riuscita a mantenere il massimo riserbo sul questo modello. Perfino la maggior parte dei clienti che hanno ordinato la vettura non hanno avuto accesso a immagini dettagliate, nonostante le quasi 3.000 prenotazioni per la nuova creazione di Sant’Agata Bolognese.

Un’informazione che è trapelata riguarda la presenza della trazione 4x4, un vero e proprio tratto distintivo di molte supercar della casa del Toro. Lo stesso dovrebbe avvenire con il cambio robotizzato a doppia frizione, un marchio di fabbrica delle Lamborghini realizzate nell’ultimo decennio, presente sulle quattro versioni dell’attuale Aventador (LP 700-4, Superveloce, S e SVJ).

Se le prestazioni saranno senza dubbio estreme, anche il design non sarà da meno, come si intuisce da alcune immagini pubblicate sul web nei siti specializzati di settore. Lo stile della nuova Aventador dovrebbe essere caratterizzato da linee affilate e spigolose, con forme filanti e basse, un look collaudato ma con alcuni elementi estetici inediti per distinguere la nuova versione della supersportiva italiana.

Nuova Aventador: un altro passo per Lamborghini nell’elettrificazione

La Lamborghini Aventador del 2023 rappresenterà un ulteriore progresso della casa automobilistica nel processo di elettrificazione, un’azienda che condivide gli obiettivi di sviluppo sostenibile inclusi nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’impegno di Lamborghini non è rivolto soltanto alla riduzione dell’impatto ambientale, ma anche alla produzione di valore per la società e le economie locali.

Il piano di sostenibilità ambientale dell’azienda è ambizioso, infatti prevede la riduzione della CO2 del 50% entro il 2025, arrivando a un taglio di anidride carbonica dell’80% entro il 2030. Il futuro del marchio sarà dunque sostenibile ed elettrico, con un investimento record per l’azienda pari a 1,5 miliardi di euro in quattro anni per il passaggio graduale dai motori endotermici a quelli 100% elettrici.

La roadmap indicata dal CEO Stephan Winkelmann prevede la transizione ibrida entro il 2024, con il lancio nel 2023 della prima ibrida pura del gruppo, ossia la nuova Lamborghini Aventador. Entro il 2024 tutta la gamma sarà elettrificata, perciò tutti i modelli in catalogo saranno proposti solo con motorizzazioni ibride.

Tuttavia, per la prima Lamborghini completamente elettrica sarà necessario attendere ancora un po’, infatti dovrebbe arrivare soltanto nel 2028. Winkelmann ha più volte sottolineato come l’elettrificazione non possa stravolgere il DNA Lamborghini, inoltre richiede la piena accettazione dei clienti nei confronti dell’acquisto di supercar full electric, dotate delle migliori tecnologie e proposte sul mercato nel momento giusto.

Le innovazione della Lamborghini Aventador in 10 anni di storia

La nuova Aventador 2023 darà inizio allo sviluppo delle Lamborghini ibride, avviando la trasformazione di un modello che ha fatto la storia del marchio negli ultimi 10 anni. Tra gli elementi di innovazione introdotti con la Aventador c’è l’utilizzo massiccio del carbonio, soprattutto per quanto riguarda il monoscocca che offre la massima leggerezza, rigidità e resa estetica.

L’Aventador è anche sinonimo di trazione integrale, presente fin dalla prima versione della supercar italiana. Questo sistema avanzato è in grado di gestire la ripartizione della coppia in base alle dinamiche di guida, per garantire un comportamento stradale ottimale anche nelle condizioni più critiche, arrivando a dare fino al 60% della coppia all’asse anteriore.

Un’altra innovazione proposta con la Lamborghini Aventador sono le sospensioni Push Rod, con un sistema di smorzamento individuale che rende la vettura più reattiva e diminuisce in modo considerevole il rollio. Sulla Aventador S sono state introdotte anche le quattro ruote sterzanti, ottenendo maggiore stabilità alle alte velocità e più agilità alle basse e medie velocità.

La Lamborghini Aventador ha permesso anche di rendere la personalizzazione di guida sempre più avanzata, arrivando con il modello S alla modalità EGO con cui usufruire di tantissime configurazioni su misura. La nuova Aventador con tecnologia ibrida plug-in proseguirà in questo percorso, per continuare a fare innovazione per portare avanti questa grande tradizione automobilistica e ingegneristica.

Condividi questo
Pubblicato il 22 dicembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
22 dicembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 min
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 min
Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere23 marzo - Tempo di lettura 6 min