
Key trend del settore automobilistico nel 2021
L'Economist ha pubblicato "Industries in 2021" tendenze e previsioni per il 2021 - anche per l'industria automobilistica. Ecco le quattro principali tendenze che vediamo per l'anno in corso.
Ecco le quattro principali tendenze per l'anno in corso.
1. Il futuro è elettrico
Stimolato dagli incentivi governativi, dall'applicazione di obiettivi più severi di emissioni e dal lancio di nuovi modelli EV, l'Economist prevede che le vendite globali di veicoli elettrici (EV) aumenteranno del 37% nel 2021, fino a raggiungere 3,4 milioni di unità - anche se rappresenteranno ancora solo il 4% delle vendite globali di auto. Detto questo, in Cina, i sussidi EV vengono lentamente tagliati, in particolare per le auto più costose, mentre i ritardi negli standard di emissione ridurranno la pressione sulle case automobilistiche nel passaggio a EV-only. Tuttavia, c'è una buona notizia - gli Stati Uniti potrebbero ripristinare i crediti d'imposta completi e fornire un ulteriore sconto sugli acquisti EV dopo l'elezione del presidente Biden. Le vendite di veicoli diesel crolleranno ulteriormente, con i governi affamati di entrate che probabilmente aumenteranno ulteriormente le tasse sul carburante e sulle emissioni.
2. Aumento delle vendite di mezzi per le consegne (delivery vehicles)
Sostenuta dall'e-commerce, la crescita dei veicoli per le consegna supererà quella dei veicoli per passeggeri. Le vendite di veicoli commerciali sono destinate ad aumentare del 16% quest'anno (le autovetture aumenteranno del 15%). I bassi tassi d'interesse e le offerte di finanziamento attraenti alimenteranno anche parte del rimbalzo in Cina e in altri grandi mercati. Il boom dello shopping online e l'aumento delle consegne dell'ultimo miglio guideranno anche la domanda di veicoli commerciali elettrici - permettendo sempre più consegne a zero emissioni. "La buona notizia è che gli OEM stanno producendo più veicoli elettrici per le consegne che mai, quindi nel 2021 non ci sono scuse per non cambiare il furgone bianco con un furgone verde e rendere ogni consegna a zero emissioni" - Mark Lovett.
3. Le barriere commerciali e le tariffe d'importazione hanno un impatto sulla produzione automobilistica
Gli Stati Uniti sono pronti a imporre pesanti tariffe sui ricambi auto importati dalla Cina per incoraggiare le case automobilistiche a rifornirsi più vicino a casa. Allo stesso tempo, la Brexit probabilmente agiterà l'industria automobilistica del Regno Unito, con l'UE che difficilmente concederà l'accesso a zero tariffe per le auto prodotte nel Regno Unito con troppi componenti stranieri. Una carenza globale di semiconduttori avrà anche un impatto sulla produzione di veicoli.
4. La digitalizzazione offrirà nuovi modi di acquisire auto
Nel 2020 quasi tutto si è spostato online - dal modo in cui lavoriamo e socializziamo al modo in cui facciamo acquisti. Con gli automobilisti che probabilmente rimarranno diffidenti nel 2021 nel visitare le concessionarie, diventerà più conveniente che mai acquistare veicoli da casa. L'Economist prevede che "la quota di vendite online nel mercato complessivo delle auto nuove salirà al 10% nel 2021, da una stima pre-pandemia del 5%".
Scarica il rapporto completo dell'Economist "Industries in 2021" qui.