nissan-juke

Nissan Juke: interni, dimensioni e scheda tecnica

Tempo di lettura 4 minModelli auto
La Nissan Juke è un SUV urbano compatto, proposto con motori a benzina e full hybrid e la versione speciale Kiiro ispirata al film Batman.
Condividi questo

Nuova Nissan Juke, ibrida e benzina anche in versione “Batman”

Tutte le versioni e i modelli della Nissan Juke

Uscito sul mercato nel 2010 per la prima volta, il SUV compatto Nissan Juke viene proposto oggi con motorizzazioni a benzina e ibride. Vediamo le caratteristiche della nuova Nissan Juke, compresa la versione speciale Kiiro ispirata al film “Batman”.

Scheda tecnica Nissan Juke

Nissan Juke: dimensioni, esterni e bagagliaio

La nuova Nissan Juke si distingue per il suo design moderno e audace, un look accattivante che piace molto ai giovani e non solo. Si tratta di un SUV di dimensioni contenute, con una lunghezza di 4,21 metri e una larghezza di 1,80 metri, con 5 posti interni e una buona abitabilità rispetto alla versione precedente della Juke.

L’auto dispone di un discreto bagagliaio da 354 a 422 litri a seconda della versione, in grado di raggiungere una capienza massima di 1.237-1.305 litri reclinando il divanetto posteriore. Oltre allo stile originale degli esterni, la sport utility giapponese presenta un lunotto particolarmente inclinato, una mascherina con un profilo a V e gruppi ottici con fari Full LED.

Nissan Juke: interni, tecnologia e sicurezza

All’interno la Nissan Juke mette a disposizione un abitacolo ben configurato, comodo soprattutto per la mobilità urbana. La plancia tecnologica presenta linee essenziali, con un impianto multimediale dotato di schermo touchscreen da 8 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, oltre al supporto per i comandi vocali di Google Assistance e Alexa per limitare le distrazioni alla guida.

Non mancano avanzati sistemi ADAS per l’assistenza alla guida che hanno permesso alla Juke di ottenere 5 stelle Euro NCAP per la sicurezza, come il mantenimento intelligente della corsia di marcia, il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata automatica di emergenza. Queste tecnologie si possono monitorare dal cruscotto digitale, dove sono riportate tutte le informazioni più importanti per la guida senza che il conducente debba distogliere lo sguardo dalla strada.

Il SUV Juke è equipaggiato anche con un sistema innovativo per il riconoscimento dei segnali stradali, un dispositivo di rilevamento degli ostacoli durante le manovre in retromarcia e il controllo automatico dei fari abbaglianti. Tutti questi sistemi sono gestiti attraverso la tecnologia Nissan ProPILOT, un evoluto assistente virtuale del guidatore per rendere la guida più sicura e confortevole in città e in autostrada.

Motorizzazioni Nissan Juke: full hybrid e benzina

La gamma della Nissan Juke è composta da una motorizzazione endotermica a benzina e il nuovo powertrain ibrido con tecnologia full hybrid. In particolare, la Nissan Juke Hybrid combina il motore termico con un’unità elettrica e una batteria al litio di supporto, per una potenza complessiva di 143 cv in grado di fornire una velocità massima di 166 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 10,8 secondi.

Secondo quanto dichiarato dalla Nissan, la versione full hybrid permette di ottimizzare i consumi fino al 19% nel ciclo combinato, arrivando a una riduzione fino al 40% dei consumi nella guida cittadina. La tecnologia ibrida di Nissan consente inoltre fino all’80% di guida urbana in modalità 100% elettrica, arrivando invece al 67% di utilizzo del motore elettrico secondo il ciclo combinato WLTP.

La Nissan Juke Full Hybrid dispone anche dell’e-Pedal Step, una tecnologia che semplifica la guida delle auto ibride e permette di usare lo stesso pedale per accelerare e decelerare. La Juke ibrida è omologata con emissioni di CO2 di 114 g/Km, con un consumo nel ciclo medio di 5 l/100 Km, performance che dipendono molto dall’efficienza dello stile di guida e dal tipo di percorrenza.

Tra i modelli Nissan Juke c’è anche la motorizzazione a benzina DIG-T da 114 cv, disponibile con cambio manuale o automatico a doppia frizione DCT. Questa versione propone una velocità massima di 180 Km/h, un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 10,7 secondi, con emissioni di CO2 di 134 g/Km e un consumo medio di 5,9 l/100 Km secondo lo standard del ciclo WLTP.

La versione speciale del Nissan Juke “Batman”

La versione Kiiro, realizzata in collaborazione con la Warner Bros in occasione nell’uscita del film “The Batman”, propone uno stile ancora più audace e ricco di personalità. Questa special edition presenta si distingue per un’estetica più ricercata, con vistosi cerchi in lega da 19 pollici total black, carrozzeria bicolore e dettagli di colore giallo, come d’altronde richiede il nome Kiiro che in giapponese significa proprio giallo.

Anche la versione speciale Kiiro presenta le principali caratteristiche dell’abitacolo convenzionale della Juke, ma in più propone alcuni dettagli inediti. Si tratta ad esempio delle cuciture a punti distanti di colore giallo, per richiamare il tema di questo allestimento, nuove imbottiture per i sedili resi più sportivi e la targhetta con la scritta Kiiro sistemata nella parte inferiore della console centrale.

I vantaggi del noleggio a lungo termine della Nissan Juke

La Nissan Juke è disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine, una soluzione di mobilità moderna e versatile per chi non vuole acquistare l’auto. Con il noleggio è possibile pagare un canone tutto compreso, con un contratto personalizzabile che consente di scegliere il chilometraggio incluso, la durata del noleggio e i servizi da inserire nel contratto.

Con LeasePlan puoi noleggiare a lungo termine l’auto in modo semplice e veloce, con la possibilità di noleggiare online per gestire l’intera operazione in maniera completamente digitale da remoto. Oltre alla Juke sono disponibili tanti modelli di Suv e crossover, con numerose offerte di auto a noleggio a lungo termine e soluzioni dedicate per la mobilità sostenibile.

Condividi questo
Pubblicato il 28 marzo 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
28 marzo 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Nissan Micra: modelli, tecnologia e dimensioni09 agosto 2022 - Tempo di lettura 3 minArrowRight
Modelli auto
Nissan Leaf e+: autonomia e scheda tecnica05 maggio 2022 - Tempo di lettura 6 minArrowRight