
Jeep Renegade: interni, modelli e scheda tecnica
Andiamo a scoprire insieme i modelli della Jeep Renegade, il piccolo SUV, robusto e confortevole della casa automobilistica americana.
Jeep Renegade, caratteristiche del SUV perfetto per ogni avventura
Jeep Renegade quasi una decade di storie da raccontare
Sicurezza, comfort, imponenza di guida, queste tante altre sono le qualità dei SUV, macchine nate per imporsi con la loro trazione su strada e off-road. Caratteristiche che il marchio della casa automobilistica americana Jeep conosce bene, data la sua storia, e che nella robustezza insita di tutti i suoi veicoli, anche per il segmento SUV, non risparmia in nessuna delle sue declinazioni.
La Jeep Renegadeè un B-SUV che forse non ha bisogno di troppe presentazioni e, da quasi una decade ormai, nelle sue varie tipologie, percorre le strade di tutto il mondo, anche quelle non asfaltate. Andiamo a scoprire insieme tutte le caratteristiche di questa macchina che fa di versatilità e compattezza i suoi punti di forza.
Scheda tecnica Jeep Renegade
Lunghezza | 4,23 metri |
Larghezza | 1,80 metri |
Altezza | da 1,66 a 1,71 metri |
Bagagliaio | 330 litri |
Posti | 5 |
Motore | Plug-in hybrid 1.3 Turbo |
Potenza | 240 cv (177 kW) |
Consumi | fino a 2 litri/100 Km |
Autonomia | 50 Km in elettrico |
Jeep Renegade: prestazioni, motore e velocitÃ
Presentata al Salone dell'Automobile di Ginevra nel marzo 2014, la Renegade del marchio Jeep, ne ha fatta veramente molta di strada e molti nel corso del tempo sono stati i modelli confezionati con cura e personalità dal marchio americano. Alle più tradizionali unità a benzina e diesel, il veicolo affianca due varianti parzialmente elettrificate (pare, infatti, che non vi saranno, almeno nel prossimo futuro, modelli Renegade 100% elettrici): la benzina 1.0 turbo da 120 CV e 1.3 da 150 CV; la diesel 1.6 Multijet da 130 CV; infine, una mild-hybrid e una plug-in.
Il SUV Jeep Renegade è di piccole dimensioni per il segmento auto in questione, offre una piacevole comodità di guida, forse appena intaccata dalla sensazione di rigidità nella risposta delle sospensioni.
A tal proposito la sua predisposizione da fuoristrada è fortemente dipendente dalla versione presa in considerazione. Certo è che le ibride 4xe, dotate di un 61 CV elettrico posteriore a determinarne la trazione integrale, attribuiscono al veicolo una maggiora spinta performativa. Una qualità che si specializza nella versione Trailhawk che dispone di una maggiore robustezza: sia reale, grazie alle piastre d’acciaio che proteggono il sottoscocca; sia visiva con un'altezza migliorata di 10 cm sui 40 standard del modello; e di una specifica impostazione di guida denominata Rock che predispone il veicolo ad affrontare i terreni più impervi e rocciosi.
La più rombante che può raggiungere fino a 241 CV complessivi è la Jeep Renegade 4xe, trazione integrale e tre motori: 1.3 turbo benzina abbinato a 2 elettrici; con una velocità fino a 199 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7,1 secondi.
Gli esterni del SUV Jeep Renegade
Lo stile dalle linee spigolose e voluminose della carrozzeria, che identifica svariati modelli del marchio americano si addensano nelle dimensioni compatte e nell’assetto rialzato offerte dalla Jeep Renegade: 4,23 metri di lunghezza per 1,8 di larghezza e dall’altezza variabile che può raggiungere fino a 1,71 metri.
Il veicolo mantiene un ottimo controllo della strada per un comfort di guida molto buono, anche al netto di quanto abbiamo accennato precedentemente sulle sospensioni molto rigide, che vengono accentuate sensibilmente quando i cerchi montati diventano quelli da 18 o 19’’.
Interni e tecnologie della Jeep Renegade
Se esternamente il B-SUV sembra autodefinirsi nella parola compattezza, praticità e comodità sono, invece, i fari d’orientamento degli interni della Jeep Renegade.
L’abitacolo è molto ampio e spazioso e mantiene queste caratteristiche anche con i 5 posti occupati. I materiali sono rigidi e dettagliati nella forma, anche i sedili di pelle, ma molto confortevoli e particolarmente curati. Il centro è occupato da un monitor touch screen con dimensioni variabili da 7 e 8,4’’, e dalla chiara plancia di strumentazione, climatizzazione inclusa, posizionata verticalmente. Sul lato del passeggero, la macchina presenta una grande maniglia che permette una seduta più stabile anche nei tragitti più impervi e fuoristrada.
Il bagagliaio, molto definito negli spazi e facilmente adoperabile, risente un po’ delle misure ristrette di questo B-SUV, pur ospitando fino a 351 litri e a sedili reclinati fino a 1.297; eccezion fatta per i modelli ibridi plug-in, 330 litri dovuti alla presenza del secondo motore elettrico proprio nella parte posteriore del veicolo.
Jeep Renegade: dotazione e allestimenti
I tre modelli predisposti per la Jeep Renegade: Longitude, Limited e Trailhawk, oltre alle differenze tecniche offrono anche specifiche estetiche singolarmente caratterizzanti. Se per la versione Longitude, oltre ai vari sistemi di assistenza alla guida, sono previsti cerchi in lega da 16" e un infotainment ricco e di facile utilizzo, la Limited arricchisce di un pollice i cerchi e sostituisce il monitor centrale da 7’’ con uno da 8,4". Infine, la versione Trailhawk presenta un’estetica più da fuoristrada con i cerchi fino a 19’’ e gli pneumatici M+S.
L’infotainment, oltre all’intuitività di navigazione, è molto accessoriato: il display del monitor è nitido e a colori ed è configurato nelle piattaforme Android Auto e Apple CarPlay.
Jeep Renegade per il noleggio a lungo termine:
Uno dei migliori modi per guidare una Jeep Renegade è attraverso il noleggio a lungo termine. Il SUV, infatti, è già disponibile tra le offerte LeasePlan ed è possibile usufruirne, assecondando le esigenze del cliente, anche con un canone tutto compreso. Tra i tanti servizi inclusi: l’assicurazione, l’assistenza stradale e la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo. Il piacere di guidare senza la burocrazia in cui perdersi.