
Jeep, la via dell’elettrico è segnata
La casa americana presenta in anteprima il primo modello completamente elettrico
Dopo il lancio delle versioni elettrificate, ossia ibride plug-in delle Compass, delle Renegade e delle Wrangler, la Jeep, proprio in occasione della presentazione del piano strategico “Dare Forward 2030” di Stellantis dello scorso primo marzo ha mostrato le immagini del primo modello 100% elettrico, un nuovo tassello delle numerose iniziative intraprese dal brand a livello globale che mirano alla completa elettrificazione della propria gamma di Suv. In vendita all’inizio del prossimo anno, questa Jeep si inserisce nel solco della strategia Stellantis che punta a ad avere 100% delle vendite in Europa e il 50% delle vendite negli Stati Uniti costituite da veicoli elettrici a batteria (BEV) entro la fine del decennio.
Non solo: Stellantis punta a diventare leader del settore con più di 75 BEV, tra cui come dicevamo il primo SUV 100% elettrico a batteria del marchio Jeep, che sarà lanciato all’inizio del 2023, seguito dal Ram ProMaster BEV più avanti nel 2023 e il pickup Ram BEV nel 2024. E quindi un’ffensiva di prodotto specifica negli Stati Uniti di oltre 25 nuovi BEV.
L’ambizione di Stellantis è insomma accogliere idee all’avanguardia per offrire una mobilità innovativa, pulita, sicura ed economicamente accessibile. E quindi avere un aumento della capacità delle batterie da 140 gigawattora (GWh) a 400 GWh, estensione della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno ai furgoni di grandi dimensioni nel 2024; prima offerta negli Stati Uniti nel 2025; ulteriore estensione ai veicoli commerciali pesanti. E poi con con Waymo, apertura della strada al servizio di consegna sostenibile.
Una rivoluzione, che porterà così alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 50% entro il 2030, rispetto alle metriche del 2021, verso il traguardo di zero emissioni entro il 2038.