
Jeep Compass: interni, dimensioni e scheda tecnica
La Jeep Compass è un’auto elegante, comoda, sicura e spaziosa, un SUV compatto disponibile anche con trazione 4x4 e tecnologia ibrida.
Motorizzazioni, dimensioni e interni della Jeep Compass
Tutte le caratteristiche della Jeep Compass ibrida e diesel
La Jeep Compass vanta una gamma rinnovata e orientata alla mobilità sostenibile, grazie alle motorizzazioni mild hybrid e plug-in che affiancano il diesel. Ecco tutto quello che bisogna sapere sul SUV compatto del marchio americano, uno dei modelli più apprezzati del segmento anche nel noleggio a lungo termine.
Scheda tecnica Jeep Compass
- Lunghezza 4,40 metri
- Larghezza 1,87 metri
- Altezza 1,65 metri
- Bagagliaio 420-438 litri
- Motori plug-in, mild hybrid e diesel
- Potenza da 131 a 240 cv (96-177 kW)
- Trazione anteriore o integrale
- Cambio manuale o automatico
Jeep Compass: dimensioni, esterni e bagagliaio
La nuova generazione della Jeep Compass è un SUV di medie dimensioni confortevole e maneggevole, un’auto che si posiziona tra la più compatta Jeep Renegade e la sorella maggiore Grand Cherokee. La vettura ha una lunghezza di 4,40 metri, una larghezza di 1,87 metri e un’altezza di 1,65 metri, con un discreto bagagliaio da 420-438 litri a seconda della versione.
È un un’auto versatile e moderna, adatta sia alla mobilità urbana scegliendo la versione ibrida plug-in, oppure in grado di affrontare anche lo sterrato optando per la variante Trailhawk con trazione integrale, altezza da terra maggiorata e sospensioni ottimizzate per l’off-road. L’aspetto degli esterni è elegante e accattivante, con i nuovi cerchi da 17 a 19 pollici, il design rinnovato della griglia frontale a 7 feritoie e i dettagli a LED dei fari anteriori e posteriori.
Il marchio americano propone il portellone automatico con tecnologia Hands Free Power Lifegate, per aprire e chiudere il baule senza usare le mani grazie ad appositi sensori di rilevamento. Non bisogna neanche utilizzare la chiave per aprire il portellone del bagagliaio, infatti il sistema Keyless Enter-N-Go aziona automaticamente l’apertura facilitando il carico e scarico degli oggetti dal bagagliaio della macchina.
Gli interni della Jeep Compass, il SUV compatto ma spazioso
All’interno la Jeep Compass presenta un abitacolo accogliente e ben configurato, con tanto spazio a disposizione anche sul divanetto posteriore che risulta facilmente accessibile. È presente il cruscotto digitale con il nuovo quadro strumenti Full HD da 10,25 pollici, caratterizzato da uno schermo digitale di facile lettura e intuitivo per ridurre le distrazioni alla guida e aumentare la sicurezza stradale.
Il volante del SUV americano è ergonomico e maneggevole, con rivestimento in pelle nera e comandi integrati. La Jeep Compass propone il sistema di infotainment Uconnect che emerge dalla plancia, con schermo touchscreen da 10,1 pollici maggiorato del 30% rispetto alla versione precedente, abbinato a due prese USB per la connettività con lo smartphone e compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
La Sport Utility mette a disposizione vani portaoggetti capienti, con un volume complessivo che è stato aumentato da 2,8 a 7,2 litri in confronto alla vecchia generazione. Per ottimizzare lo spazio interno i sedili sono abbattibili con una configurazione 40/20/40, disponibile di serie sull’allestimento S e come optional sulla variante Limited, per caricare anche oggetti lunghi e ingombranti in modo agevole.
Jeep Compass: la dotazione di ADAS per la sicurezza
Il SUV Compass di Jeep offre una dotazione completa di ADAS per l’assistenza alla guida, con tecnologie di nuova generazione per migliorare la sicurezza e prevenire gli incidenti. L’auto è equipaggiata con il riconoscimento della segnaletica stradale, il regolatore di velocità e il monitoraggio della stanchezza del conducente, un sistema evoluto che rileva l’affaticamento e suggerisce quando è opportuno fermarsi per una pausa.
La nuova Jeep Compass viene proposta anche con il cruise control adattivo che regola la velocità mantenendo la distanza di sicurezza con il veicolo davanti, oltre al mantenimento della corsia di marcia che avvisa e corregge la posizione del veicolo in caso di necessità. In particolare, il sistema per la guida assistita di livello 2 della Jeep Compass supporta il guidatore durante la guida in autostrada, aiutandolo nel mantenimento dell’auto in carreggiata anche in curva.
Per evitare le collisioni c’è anche la frenata automatica di emergenza con riconoscimento pedonale, una tecnologia di frenata assistita che rivela potenziali urti con veicoli, pedoni e altri ostacoli sulla carreggiata. Non manca anche il Park Assist, con la possibilità di usufruire di assistenza al parcheggio tramite una camera a 360° che aiuta a controllare la strada durante le manovre, per ridurre gli angoli ciechi e il rischio di collisioni.
Le motorizzazioni della Jeep Compass: plug-in 4x4, mild hybrid e diesel
La gamma della Jeep Compass comprende versioni ibride e termiche, con soluzioni adatte ad ogni esigenza. Per la mobilità tradizionale il marchio americano propone la motorizzazione diesel Multijet 1.6 da 130 cv, con 320 Nm di coppia massima, trazione anteriore, cambio manuale a 6 rapporti, emissioni di CO2 di 134-141 g/Km e un consumo medio di 5,3 l/100 Km.
Per la mobilità sostenibile c’è innanzitutto la versione mild hybrid, ossia la Jeep Compass MHEV 1.5 Turbo T4 DCT da 130 cv, in grado di raggiungere una velocità massima di 193 Km/h e accelerare da 0 a 100 Km/h in 10,3 secondi. La variante mild hybrid ha sempre la trazione anteriore abbinata a una trasmissione automatica a 7 rapporti, con un consumo medio di 5,6 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 128 g/Km.
La Sport Utility viene proposta anche nella versione ibrida plug-in, grazie alla nuova 4xe plug-in hybrid per chi desidera un SUV ibrido a basso impatto ambientale. La variante PHEV è disponibile con potenza di 190 o 240 cv, entrambe con trazione integrale di serie, batteria da 11,4 kWh ricaricabile tramite wall box o colonnina e in grado di fornire fino a 49 Km di autonomia elettrica.
La Jeep Compass 4x4 ibrida plug-in offre una velocità massima di 200 Km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in appena 7,3 secondi. La tecnologia plug-in hybrid consente inoltre di ottenere forti riduzioni di consumi ed emissioni, infatti questa versione propone un consumo medio di 1,9 l/100 Km secondo il ciclo WLTP ed emissioni di CO2 di 41 g/Km.
I vantaggi del noleggio a lungo termine della Jeep Compass ibrida
La Jeep Compass è un’auto versatile e confortevole, un SUV endotermico e ibrido con 5 stelle Euro NCAP per la sicurezza, un’ottima guidabilità anche nello sterrato leggero e un’elevata qualità di vita a bordo. Ovviamente bisogna spendere un po’ per questo SUV compatto del marchio americano, con prezzi elevati per i modelli ibridi plug-in e gli allestimenti top di gamma Limited e S.
Un’alternativa più accessibile è rappresentata dal noleggio a lungo termine, una soluzione di mobilità più versatile e adatta alle esigenze di privati, professionisti e aziende. Con il noleggio a lungo termine, infatti, è possibile usufruire di un canone tutto compreso e personalizzabile, con la possibilità di scegliere i servizi da includere in base alle proprie necessità e stabilire il chilometraggio, la durata del contratto e se versare o meno l’anticipo.
Tra i vantaggi del noleggio a lungo termine c’è la possibilità di guidare la Jeep Compass senza una spesa iniziale elevata, evitando di preoccuparsi della gestione dell’auto in quanto manutenzione, assicurazione e altri adempimenti sono completamente delegati. Inoltre è possibile usufruire di un’auto sempre nuova, valutando ad ogni scadenza del contratto i modelli più interessanti tra le novità disponibili sul mercato e decidere se rinnovare o meno il noleggio.