jaguar-solo-auto-elettriche-dal-2025

Avanguardia Jaguar: solo auto elettriche già nel 2025

Tempo di lettura 2 minModelli auto
La casa inglese passerà alle auto alimentate a batteria dieci anni prima della scadenza fissata dalla UE
Condividi questo

Con largo di anticipo rispetto alla normativa europea, Jaguar abbandonerà la produzione di auto benzina e diesel che venderà solo auto elettriche già nel 2025, in anticipo rispetto alla normativa Europea che prevede l’obbligo di vendere solo elettriche nel 2035. Trasformare la propria gamma in full electric, già a partire dal 2025, è una rivoluzione importante. E la dice lunga sull’approccio innovativo di Jaguar che ha deciso di ridisegnare l’intera gamma e proiettarla nel futuro mantenendosi però fedele al proprio DNA “Grace & Pace”, ovvero di vetture belle e potenti, ma aggiungendo anche uno dei valori che, negli anni attuali è praticamente un obbligo, ovvero quello della sostenibilità ben prima della imposizione normativa.

Un processo che in casa Jaguar Land Rover va oltre il fatto di proporre un’auto elettrica sul mercato: “Re-immaginare” il concetto di Modern Luxury, con una visione senza compromessi in termini di innovazione nei materiali, di processi produttivi e di tecnologie applicate in grado di promuovere valori sociali, ambientali ed economici, è la chiave della rivoluzione alle porte. Questa, in sintesi, la mission sostenibile di Jaguar Land Rover, che consentirà alla Casa britannica di evolversi ulteriormente verso una progettazione caratterizzata da estetica con etica. La salvaguardia dei posti di lavoro non può, quindi, che avvenire con il sostegno dei governi. E’ impensabile che si cerchi di salvare posti di lavoro bloccando il progresso e la diffusione delle nuove tecnologie. Un solo esempio per tutti: il presidente degli Stati Uniti Joe Biden nell'ambito dell'American Jobs Plan da 2.000 miliardi di dollari, destinato al rilancio dell'economia e dell'occupazione, ha investito 174 miliardi solo per vincere la corsa globale dei veicoli elettrici contro la Cina e l'Europa.

Non solo: al summit Cop26 si è delineata poi una svolta precisa per la riconversione ecologica attraverso cinque cardini: elettricità pulita, veicoli elettrici, acciaio verde, idrogeno e agricoltura sostenibile. L'obiettivo è rendere la transizione verso la mobilità elettrica più facile per tutte le nazioni entro il 2030 e creare 20 milioni di nuovi posti di lavoro.

In questo solco, il gruppo Jaguar Land Rover punta, come dicevamo, a cavalcare questi cambiamenti con un portfolio di prodotti caratterizzati da un design “innovativo” e da un ecosistema completo, supportato da pioneristiche tecnologie di prossima generazione. Un esempio arriva dalla collaborazione di Jaguar Land Rover con Pramac, leader globale nel settore dell'energia, per sviluppare un'unità portatile di stoccaggio dell'energia a zero emissioni alimentata da batterie Jaguar I-PACE di seconda vita. Le applicazioni delle batterie al di fuori delle auto sono possibili perché le batterie di Jaguar Land Rover sono progettate secondo gli standard più elevati e possono quindi essere impiegate in modo sicuro in molteplici situazioni a bassa energia, una volta che la salute della batteria scende al di sotto dei severi requisiti necessari per far funzionare un veicolo elettrico.

Condividi questo
Pubblicato il 11 luglio 2022
Questo articolo è stato utile?
11 luglio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight