ford-rivoluzione-elettrica

Ford: la rivoluzione elettrica è ormai alle porte

Tempo di lettura 2 minModelli auto
La casa Usa svela i suoi programmi: sette nuovi veicoli elettrici entro il 2024 nell’ambito di un piano che prevede la vendita di più di 600 mila veicoli elettrici all’anno entro il 2026
Condividi questo

Sette nuovi veicoli elettrici entro il 2024 supportano il piano che prevede la vendita di più di 600 mila veicoli elettrici all’anno entro il 2026: così Ford annuncia ulteriori importanti passi verso un futuro completamente elettrico in Europa. Non è un caso che l’Azienda abbia appena creato una nuova Business Unit Globale – Ford Model e – focalizzata sul design, sulla produzione e distribuzione di veicoli 100% elettrici. Model e insieme a Ford Pro, la Business Unit focalizzata sui veicoli commerciali, definirà il futuro di Ford in Europa.

Non solo: insieme, questi sforzi il piano globale di Ford punta a ridurre significativamente le emissioni di CO2: entro il 2035 raggiungerà l’obiettivo di “zero emissioni” per tutti i veicoli venduti e la Neutralità Carbonica fra tutti i suoi impianti europei, la logistica e i fornitori.

Nello specifico sappiamo che a partire dal 2023, la Ford inizierà la produzione di una nuova vettura elettrica, un crossover medio costruito a Colonia in Germania, e di una seconda vettura elettrica che si aggiungerà all’impianto di Colonia nel 2024. In aggiunta, la sua vettura più venduta in Europa, la Ford Puma, sarà disponibile in versione 100% elettrica dal 2024 e verrà prodotta a Craiova in Romania. E poi che nel settore veicoli commerciali, l’iconica famiglia Transit accoglierà 4 nuovi modelli elettrici – il completamente nuovo Transit Custom Van 1 tonnellata e il Tourneo Custom nel 2023 e il più piccolo, la prossima generazione di Transit Courier e Tourneo Courier, nel 2024. Così la prima vettura elettrica di volume che verrà prodotta nel Ford Cologne Electrification Center sarà un Crossover 5 posti medio. Una scelta anche qui non casuale perché nel 2021 i SUV e Crossover hanno rappresentato il 58% di tutte le vetture Ford vendute nel continente, quasi il 20% in più del 2020.

Il Crossover elettrico setta nuovi confini per Ford. Il veicolo, che avrà un’autonomia di 500km con una singola carica e il suo nome verranno svelati più avanti nel corso dell’anno. La produzione inizierà nel 2023. E poi una seconda vettura elettrica – un Crossover sportivo – sarà costruito al Ford Cologne Electrification Centre: significa che la capacità produttiva dell’impianto verrà portata a 1,2 milioni di veicoli su un periodo di 6 anni. L’investimento per consentire la produzione del secondo veicolo a Colonia è stimato essere di 2 miliardi di dollari. L’investimento include un nuovo stabilimento di assemblaggio batterie che inizierà a operare nel 2024.

Condividi questo
Pubblicato il 24 marzo 2022
Questo articolo è stato utile?
24 marzo 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Ford Transit elettrico: la rivoluzione ecologica06 aprile 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Ford Ranger Raptor, il pick up alza la testa03 marzo 2022 - Tempo di lettura 3 minArrowRight
Modelli auto
I migliori veicoli elettrici che verranno introdotti nel 202115 gennaio 2021 - Tempo di lettura 5 minArrowRight