
Una Ferrari per gioco
La Ferrari Vision Gran Turismo è una supercar che non vedremo mai su strada perché è stata realizzata solo per la serie di videogiochi Gran Turismo
È stata appena svelata la Ferrari Vision Gran Turismo, una supercar che non vedremo mai su strada perché è stata realizzata solo per la serie di videogiochi Gran Turismo. Ma il 15 dicembre un modello fisico in scala 1:1 della vettura farà il proprio debutto al Museo Ferrari di Maranello nell’area dedicata alle One-Off del Cavallino Rampante. La vettura rimarrà in esposizione fino a marzo 2023 ma non cercatela tra le offerte online perché non finirà mai nella piattaforma delle supercar di noleggio a lungo termine.
Un tocco di realismo per un modello dedicato esclusivamente al mondo del motorsport virtuale come dicevamo.
Il suo stile poggia le basi sull’ineguagliabile tradizione di Ferrari nell’ambito delle competizioni motoristiche, a partire dal numero 75 che spicca sulla fiancata e che ne riflette appieno il nobile lignaggio. La presentazione della Ferrari Vision Gran Turismo conclude infatti le celebrazioni dedicate al settantacinquesimo anniversario della Ferrari: 75 anni fa usciva dai cancelli dello stabilimento di Maranello la prima auto del Cavallino Rampante, la leggendaria 125 S. La vettura rappresenta un importante passo di Ferrari nell’arena virtuale, volto a emozionare nuove generazioni di appassionati di motorsport, oltre a essere un manifesto del futuro dell’automobile stradale e da corsa come immaginato dai designer e dagli ingegneri di Maranello, che punta a diventare fonte di ispirazione per tecnici, progettisti e piloti (reali e virtuali) di domani e a esprimere ai massimi livelli il concetto di bellezza e innovazione per Ferrari.
Il design della Ferrari Vision Gran Turismo è stato concepito partendo dall’idea di una speedform caratterizzata da linee geometriche, molto incisive, spigolose, che purtuttavia sottendono delle superfici organiche. Tale contrapposizione ha un effetto dirompente, in quanto la plasticità delle superfici esterne e interne si lega al rigore geometrico delle linee, generando una vettura dalla personalità immediatamente riconoscibile la cui architettura ruota intorno al suo concept aerodinamico, basato su due imponenti canali laterali. Questi dispositivi, brevettati da Ferrari, convogliano il flusso d’aria dalla parte anteriore del sottoscocca intorno all’abitacolo e sopra i notevoli pod laterali. Tale soluzione consente di ottenere un’ottima deportanza aerodinamica, in virtù della variazione di quantità di moto e dell’effetto di aspirazione creato dalla parte centrale del sottoscocca. L’aerodinamica del posteriore è stata sviluppata utilizzando concetti ispirati a quelli della Ferrari 499P, in particolare per quanto riguarda l’estrattore e l’ala posteriore biplano. L’S-Duct anteriore e gli sfoghi d’aria integrati nei passaruota ne accrescono ulteriormente efficienza aerodinamica e stabilità ad alta velocità.
La Ferrari Vision Gran Turismo è dotata di un V6 biturbo a 120° da tre litri, la stessa tipologia di motorizzazione che vantano la 296 GTB, la 296 GTS, la 296 GT3 e la Ferrari 499P. In questo caso, tuttavia, il motore è libero da qualsiasi vincolo regolamentare ed è sviluppato con l’unico scopo di garantire prestazioni estreme. Il motore, in questa sua configurazione, è in grado di erogare ben 1030 cv a 9000 giri/min., a cui si aggiungono gli ulteriori 240 kW (326 cv) generati da tre motori elettrici, uno sull’asse posteriore e uno su ciascuna delle ruote anteriori. La stretta collaborazione tra Ferrari e Gran Turismo ha fatto sì che lo straordinario sound di questa innovativa motorizzazione venisse riprodotto nel modo più fedele possibile, fornendo così ai giocatori di tutto il mondo un’esperienza di guida quanto più realistica.
Le sospensioni sono progettate per mantenere sempre immutata la superficie di contatto degli pneumatici a vantaggio della massima trazione, permettendo così alla Vision Gran Turismo di scaricare sull’asfalto 1100 Nm di coppia sulle ruote posteriori, sviluppati dalla combinazione di motore termico e macchina elettrica, che consentono alla vettura di raggiungere prestazioni impareggiabili. I controlli elettronici all’avanguardia di cui è dotata le conferiscono superbe doti dinamiche di agilità ed equilibrio in curva, qualità da sempre simbolo delle Ferrari stradali e da corsa. L’esperienza di guida è quindi stata progettata per replicare fedelmente le emozioni di guida che Ferrari è in grado di garantire, con un focus particolare sul potenziamento delle prestazioni di guida e sul raggiungimento dei limiti.