
Purosangue, prima crossover Ferrari
Debutta il primo Suv della casa di Maranello, ma ha sempre l’iconico V12 aspirato in grado di erogare una potenza massima di 725 cavalli
“Non chiamatela Suv”: così alla Ferrari hanno appena presentato la Purosangue, prima auto a quattro sedili e quattro porte della storia del Cavallino Rampante, che monta l’iconico V12 aspirato della Casa di Maranello, in grado di erogare una potenza massima di 725 cavalli.
E’ anche la prima Rossa a ruote alte (altezza totale 1589 mm, altezza del pianale da terra 18 cm) ma una personalità unica. Già ordinabile nel settore auto speciali LeasePlan, la Purogangue vedrà le prima consegne previste nel 2023 (secondo semestre Europa, terzo gli Usa, a seguire tutti gli altri Paesi).
E' appena 'nata' ed è già nei sogni e nei desideri degli affezionati clienti Ferrari, tanto che ne sono attesi 2.000 nei prossimi giorni al 'Teatro del Silenzio' di Lajatico (Pisa), tutti già in possesso di un ordine in tasca. Chi non si è affrettato a prenotarla, dovrà aspettare a lungo per averla, fino a circa 3 anni. Alla Purosangue sarà dedicato il 20% del valore medio della produzione totale della casa di Maranello.
Realizzarla, spiega Flavio Manzoni Chief Designer Officer Ferrari, "è stata una fantastica avventura". "Una scultura dinamica - così descrive Manzoni la Purosangue - disegnata con linee precise e le 'welcome doors' per l'effetto panoramico della vettura". Le porte posteriori si aprono 'controvento' per agevolare ingresso e uscita degli occupanti, mantenendo al contempo più compatta la Ferrari Purosangue. Al suo interno, quattro ampie poltrone riscaldate con comandi elettrici, in grado di ospitare in tutta comodità altrettanti adulti. La posizione di guida è più alta rispetto a quella della gamma; tuttavia la configurazione è la stessa, affinchè il pilota sia vicino al pianale e riesca a sentirsi in relazione diretta con il telaio. Il bagagliaio, il più capiente mai proposto in una vettura di Maranello, può essere reso ancora più spazioso reclinando i sedili posteriori per il traporto di oggetti ingombranti.
Tecnicamente parlando, la Ferrari Purosangue fornisce prestazioni ai vertici della categoria (da o a 100 KM/H in 3,3 s e da 0 a 200 in 10,6 s). E' inoltre dotata dell'ultima versione dei sistemi di dinamica veicolo introdotti nelle sue supersportive, come il sistema a 4 ruote sterzanti indipendenti o l'ABS 'evo' con sensore 6-way Chassis Dinamic Sensor (6w-CDS).
C'è poi da segnalare un debutto assoluto: per la prima volta verrà applicato il sistema di sospensioni attive Ferrari (brevetto esclusivo) che utilizza la tecnologia TASV (True Active Spool Valve) di Multimatic, in grado di regolare trasferimenti di carico e rollio in curva, nonchè il contatto tra le ruote e il suolo anche alle altre frequenze, per ottenere prestazioni e feeling di guida paragonabili solo a quelli delle sportive di Maranello.