
Ferrari 296 gtb, ecco la biposto ibrida
La casa di Maranello propone la nuova Ferrari 296 GTB, una supersportiva ibrida dotata dell’inedito V6 turbo da record da 830 cv.
Ferrari 296 gtb, la supercar ibrida di Maranello
La nuova biposto ibrida Ferrari 296 GTB
Con la Ferrari 296 GTB la casa di Maranello ha inaugurato una nuova era per il settore delle auto sportive ibride. Questa berlinetta biposto è equipaggiata con un nuovo powertrain basato sulla tecnologia ibrida plug-in, spinta ai massimi livelli ingegneristici dai tecnici del Cavallino Rampante.
Ferrari 296 GTB: cavalli e performance
Con la 296 GTB l’azienda italiana propone un nuovo progetto per una Ferrari ibrida, un’auto incredibile con la quale Maranello batte subito un record mondiale. La volta green per il Cavallino avviene con un V6 da 830 cv, in grado di superare le performance già elevate di concorrenti come la Mercedes-Benz AMG A45.
Questo risultato è stato ottenuto grazie al connubio tra un motore a 6 cilindri a 120° e un propulsore elettricodi nuova generazione, sviluppato con la tecnologia PHEV ibrida plug-in. Ciò consente alla 296 GTB di offrire prestazioni da hypercar stradale, garantendo anche una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale.
Con questo modello inedito Ferrari stabilisce dunque un nuovo record, registrando una potenza specifica di 221 cv per litro mai ottenuta su una vettura di serie. Inoltre, la 296 GTB rappresenta una svolta epocale per il Cavallino Rampante, con il ritorno dopo mezzo secolo al V6 e l’addio alla lunga storia dei V8 delle rosse di Maranello.
Ferrari 296 GTB: peso e tecnologia del powertrain ibrido
Il fulcro del progetto della Ferrari 296 GTB è il nuovo motopropulsore ibrido. Si tratta della prima volta di una vettura a marchio Ferrari con un motore turbo V6 da 3.0 litri, in cui i 6 cilindri sono posizionati con un angolo a 120°. Questa soluzione assicura performance eccezionali, mantenendo la struttura del motore estremamente compatta.
L’innovativo propulsore endotermico eroga da solo 663 cv di potenza, inoltre consente di mantenere basso il baricentro e diminuire la massa complessiva dell’auto. Per supportare il V6 c’è un nuovo powertrain elettrico, capace di offrire un contributo aggiuntivo di ulteriori 167 cv di potenza.
La propulsione benzina/elettrica offre quindi 830 cv di potenza e 740 Nm di coppia, con l’assistenza di una batteria da 7,45 kWh. La sua presenza permette alla 296 GTB di percorrere 25 Km a zero emissioni per guidare il nuovo bolide di Maranello in modalità 100% elettrica in città senza inquinare.
Rispetto ai precedenti modelli V8 la Ferrari ibrida 2021 è** più leggera, veloce e maneggevole**, con 30 Kg in meno per un peso di 1470 Kg. Anche le dimensioni sono particolarmente contenute, con una lunghezza di appena 4,56 metri e un passo di 2,6 metri, mostrando 15 cm in meno della SF90 e un peso ridotto di circa 100 Kg.
Scheda tecnica Ferrari 296 GTB
- Motore endotermico 3.0 V6 a 120°
- Potenza 663 cv a 8000 giri
- Potenza specifica 221 cv/l
- Motore elettrico da 167 cv e 315 Nm
- Potenza totale 830 cv e 740 Nm
- Batteria da 7,45 kWh
- Autonomia elettrica 25 Km
- Lunghezza 4,56 metri
- Larghezza 1,96 metri
- Altezza 1,19 metri
- Massa 1470 Kg
- Passo 2,6 metri
Le prestazioni della nuova Ferrari ibrida 296 GTB
Le prestazioni della nuova Ferrari 296 GTB sono incredibili, considerando un rapporto peso/potenza di 1,77 Kg/cv. Innanzitutto, la velocità massima oltre 330 Km/h mostra tutte le potenzialità della supercar italiana, in grado di posizionarsi ai vertici del settore delle auto sportive stradali.
Tuttavia, il dato più impressionante riguarda l’accelerazione bruciante della 296 GTB, in grado di scattare da 0 a 100 Km/h in 2,9 secondi, mentre per raggiungere i 200 Km/h impiega soltanto 7,3 secondi. Per chi desidera emozioni in pista c’è anche l’allestimento Assetto Fiorano, con soluzioni tecniche che assicurano prestazioni pure ancora più estreme.
Design della Ferrari 296 GTB e dinamiche esterne
La nuova ibrida di Maranello presenta un design moderno e compatto, con una linea snella grazie al posizionamento centrale/posteriore del motore. La berlinetta propone un passo corto, un innovativo lunotto verticale e passaruota più voluminosi rispetto ai precedenti modelli del Cavallino Rampante.
Il posteriore della 296 GTB è caratterizzato dalla coda tronca e a un vistoso arco rampante ad anello, con rivestimento del lunotto del vano motore in vetro tridimensionale. Tante le soluzioni dinamiche evolute, come lo stimatore di aderenza integrato con l’EPS e il nuovissimo sistema di controllo ABS evo.
Per assicurare il massimo divertimento alla guida Ferrari garantisce cambiate istantanee, un impianto frenante impeccabile e comandi al volante in grado di offrire un feeling immediato. La 296 GTB monta anche ammortizzatori magnetoreologici SCM-Frs, con pinze dei freni aggiornate e il moderno sistema brake-by-wire.
Per la mobilità green la berlinetta italiana è in grado non solo di percorrere 25 Km con il motore elettrico, ma in questa modalità può raggiungere una velocità di 135 Km/h senza l’attivazione del propulsore termico. Questa prestazione è ottenibile con la funzione eDrive, per impostare il solo motore ibrido nella guida ecologica.
Ferrari 296 GTB: interni e tecnologie
Se all’esterno la Ferrari 296 GTB è il trionfo delle meccaniche raffinate e dell’aerodinamica, all’interno la berlinetta mette a disposizione un abitacolo hi-tech. Sono presenti 2 comodi posti nell’ibrida di Maranello, con un cockpit realizzato intorno al guidatore, un’estetica minimalista e uno stile essenziale.
Il conducente può usufruire del volante multifunzione e di un quadro strumenti digitale evoluto, mentre il passeggero dispone di un display dedicato per l’intrattenimento a bordo. Ovviamente in tutto l’abitacolo emerge la qualità costruttiva Ferrari, con tante soluzioni di personalizzazione per gli interni come i dettagli in carbonio.
La green mobility accelera nel settore delle supercar
Con la 296 GTB Ferrari diventa una protagonista assoluta della rivoluzione green, iniziando un lungo percorso per la creazione di supercar più ecologiche. La casa di Maranello vuole elettrificare il 60% della gamma entro il 2024, per competere nella e-mobility di fascia alta con brand del calibro di McLaren.
D’altronde, le soluzioni sostenibili nel settore delle auto sportive di lusso sono sempre più numerose, con un’offerta in aumento per le supercar e i SUV più esclusivi. Tante vetture sono anche disponibili con la formula conveniente del noleggio a lungo termine, un’opzione molto apprezzata da privati, manager d’azienda e imprenditori.
Ad esempio, tra i marchi di LeasePlan per il noleggio auto sono disponibili diversi brand prestigiosi, per avere una vettura esclusiva con la modalità del canone tutto compreso. In particolare, è possibile noleggiare veicoli lussuosi e sportivi come la Maserati e la Porsche, oppure optare per la Tesla Model 3 per avere prestazioni elevate con il minimo impatto ambientale.
Nei prossimi anni la gamma di macchine sportive eco-friendly sarà ancora più ampia e variegata, infatti tutti i marchi del settore prevedono obiettivi ambiziosi per l’elettrificazione del parco auto.
La Ferrari 296 GTB si inserisce in questa tendenza ecologica, per diminuire l’inquinamento legato alla mobilità senza rinunciare all’emozione di guidare una supercar unica.