ds3-noleggio-lungo-termine

Ds3 Crossback in noleggio a lungo termine

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Disponibile anche in versione elettrica, la DS3 Crossback è ideale per chi vuole noleggiare un’auto confortevole, tecnologica e versatile.
Condividi questo

Noleggiare a lungo termine la DS3 Crossback

DS3 in noleggio a lungo termine: ecco perché conviene

La DS3 Crossback è il nuovo SUV compatto del marchio Citroën, ora disponibile anche nella versione 100% elettrica a zero emissioni. Ecco perché conviene noleggiare a lungo termine la DS3 Crossback, come funziona questa formula e quali sono le alternative disponibili alla sport utility francese.

Come funziona il noleggio a lungo termine di DS3 Crossback

Tra le soluzioni di mobilità, il noleggio a lungo termine è una formula versatile e moderna, sempre più gettonata da privati, professionisti e aziende. Con il noleggio della DS3 Crossback è possibile guidare il SUV parigino senza preoccupazioni, pagando un** canone tutto compreso con tanti servizi inclusi**.

Ovviamente, è possibile** personalizzare il contratto** in base alle proprie necessità, ad esempio scegliendo il chilometraggio compreso e la durata del noleggio. Ad ogni modo, nel contratto di base del noleggio a lungo termine sono compresi diversi servizi:

Inoltre, è possibile aggiungere altri servizi e pacchetti per soddisfare ogni esigenza di mobilità, come un veicolo sostitutivo in caso di incidenti o guasti, servizi di telematica e pneumatici a plafond. Si può anche scegliere se versare un anticipo o meno, utile per ridurre l’importo del canone mensile e usufruire di un costo più sostenibile.

Al termine del noleggio è possibile restituire la DS3 Crossback, sostituirla con un’altra automobile a piacimento, oppure rinnovare il noleggio e continuare a guidare il SUV compatto di DS Automobiles. La gestione del servizio può avvenire anche in modo 100% digitale e smart, attraverso l’area riservata o l’app mobile del noleggiatore.

Noleggio DS3 Crossback: i vantaggi di questa formula

Scegliere la DS3 Crossback a noleggio a lungo termine è una soluzione che garantisce innumerevoli vantaggi, sia per i privati che per aziende e professionisti.

Perché noleggiare la DS3 Crossback?

La DS3 Crossback è un SUV moderno e compatto, con una lunghezza di 4,12 metri e un discreto bagagliaio da 350 litri, in grado di raggiungere una capienza massima di 1050 litri reclinando il divanetto posteriore. L’auto è dotata della trazione anteriore, offre una buona abitabilità interna e uno stile ricercato e originale.

Nella parte anteriore è presente la nuova firma luminosa DS, con proiettori dotati di** innovativi fari Matrix LED Vision, mentre ai lati si notano le eleganti maniglie a scomparsa. Gli interni sono curati e ben configurati, con tecnologie sofisticate come l’head-up display**, il cruscotto digitale e l’impianto multimediale con schermo touchscreen da 10,3 pollici.

Non mancano tecnologie ADAS all’avanguardia, come il riconoscimento dei limiti di velocità, il mantenimento attivo della corsia di marcia e un sistema di frenata automatica di emergenza di nuova generazione. L’auto viene proposta con** cambio manuale o automatico EAT8**, con vari allestimenti tra cui scegliere in base alle proprie preferenze.

La gamma della DS3 Crossback comprende versioni endotermiche diesel e benzina, con potenza da 101 a 156 cv e consumi da 4,5 a 6 l/100 Km. È disponibile anche il SUV elettricoDS3 Crossback E-Tense da 136 cv, con autonomia fino a 320 Km, coppia massima di 265 Nm e velocità fino a 150 Km/h, compatibile con la ricarica rapida tramite wall box o colonnina. **

Scheda tecnica DS3 Crossback **

Citroën DS3 noleggio a lungo termine: le alternative disponibili

Tra le alternative alla DS3 Crossback nel noleggio a lungo termine c’è la Volvo XC40, il SUV compatto della casa svedese proposto anche nella versione ibrida plug-in. L’auto vanta un bagagliaio più spazioso rispetto alla francese con 460 litri, una lunghezza superiore con 4,43 metri e un comfort eccezionale grazie a un abitacolo raffinato e ben insonorizzato.

Una soluzione più economica è invece la Hyundai Kona, Urban SUV lungo 4,21 metri con un baule da 361 litri e un’ottima maneggevolezza nella guida in città. La Kona dispone di una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida, con una gamma che comprende motorizzazioni benzina, 100% elettriche e ibride con tecnologie full hybrid e mild hybrid.

Una terza alternativa è la Peugeot 2008, disponibile nelle versioni endotermiche diesel e benzina oltre al modello EV a zero emissioni con autonomia fino a 345 Km. Questa sport utility ha un design moderno, un abitacolo confortevole e una plancia hi-tech, con touchscreen capacitivo HD da 10 pollici, head-up display configurabile e un’efficiente connettività mobile.

Condividi questo
Pubblicato il 21 aprile 2022
Questo articolo è stato utile?
21 aprile 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nuova Citroen C5 Aircross, si cambia così16 gennaio - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Citroën C3 Aircross: dimensioni e interni03 agosto 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
C5X Hybrid Plug-In, torna l’ammiraglia Citroen28 luglio 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight