
Dacia Spring elettrica: autonomia e interni
La Dacia Spring è una citycar a zero emissioni semplice e funzionale, con versioni e allestimenti per privati, professionisti e aziende.
Dacia Spring elettrica: la citycar low cost a zero emissioni
Autonomia, interni e dimensioni della Dacia Spring elettrica
La Dacia Spring elettrica è il primo veicolo a zero emissioni della casa automobilistica rumena, una citycar low cost a trazione 100% elettrica con un aspetto da crossover. Ecco tutte le caratteristiche della Spring elettrica di Dacia e le soluzioni di mobilità più interessanti.
Scheda tecnica Dacia Spring elettrica
- Lunghezza 3,73 metri
- Larghezza 1,62 metri
- Altezza 1,52 metri
- Capacità batteria 27 kWh
- Motore elettrico 45-65 cv (33-48 kW)
- Autonomia fino a 230 Km su ciclo WLTP misto
- Bagagliaio 290-1100 litri
- Omologazione per 4 posti
- Consumo medio 13,7-13,9 kWh/100 Km
- Velocità massima 125 Km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h 13,7 secondi
Dacia Spring: autonomia, prestazioni e ricarica
L’uscita della Dacia Spring è avvenuta nel 2021, con le consegne dei primi modelli completamente elettrici prodotti dall’azienda di proprietà del gruppo francese Renault. Si tratta di una citycar elettrica a 4 posti progettata appositamente per la mobilità urbana, una vettura affidabile e pratica per spostarsi in città senza inquinare.
È possibile scegliere tra il propulsore elettrico da 45 o 65 cv (33 o 48 kW), quindi è un’auto adatta ai neopatentati, entrambi abbinati alla trazione anteriore e una batteria da 26,8 kWh. La Spring elettrica può essere ricaricata tramite una presa elettrica comune, altrimenti con una wall box domestica bastano meno di 5 ore, mentre con una colonnina elettrica in corrente continua si ottiene l’80% di carica in meno di un’ora.
Le prestazioni sono contenute ma adatte al contesto cittadino, con una velocità massima di 125 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 13,7 secondi. L’autonomia della Dacia Spring elettrica arriva fino a 220 Km/h nel ciclo misto (standard WLTP), altrimenti è possibile percorrere fino a 305 Km in città con una ricarica completa della batteria.
Dimensioni e interni della Dacia Spring elettrica
La Dacia Spring elettrica è caratterizzata da uno stile semplice e funzionale, con alcuni compromessi dettati dalla necessità di mantenere basso il prezzo finale dell’auto. Davanti si nota subito l’ampio paraurti anteriore in cui trovano spazio i gruppi ottici con fari a LED sottili, con la presa di ricarica installata nella mascherina frontale e un piccolo lunotto posteriore.
All’interno l’abitacolo è abbastanza spazioso e accessibile, anche dietro sul divanetto posteriore. Le dimensioni della Dacia Spring sono contenute come ci si aspetta da una citycar, con una lunghezza di 3,73 metri, una larghezza di 1,62 metri e un’altezza di 1,52 metri, misure che consentono di guidare in città in modo agevole e parcheggiare la Spring anche in spazi ristretti.
L’auto dispone di un bagagliaio da 290 litri, con una capienza massima che arriva a 1.100 litri reclinando i sedili posteriori. La plancia è spartana ma presenta comunque alcune tecnologie moderne, come il sistema multimediale Media Nav con GPS e schermo touchscreen da 7 pollici, la connettività Bluetooth per connettere lo smartphone senza cavo e il supporto per Android Auto e Apple CarPlay.
Per la sicurezza la Dacia Spring propone una dotazione essenziale di tecnologie di assistenza alla guida ADAS, tra cui il limitatore di velocità, il Parking Assistant per facilitare le manovre di parcheggio e l’accensione automatica dei fari. La vettura rumena è equipaggiata di serie anche con la frenata automatica di emergenza, inoltre aiuta nelle partenze in salita grazie all’Hill Start Assist.
Allestimenti, optional e colori della Dacia Spring
La Dacia Spring elettrica è disponibile in 4 allestimenti:
- Essential;
- Extreme;
- Cargo;
- Business.
Le versioni Essential e Extreme sono pensate per i privati, con quest’ultimo allestimento che consente di usufruire di una dotazione più completa che include l’impianto multimediale Media Nav, il cavo di ricarica domestica Mode 2 oltre a quello di base Mode 3 e il supporto per la ricarica rapida in corrente continua per la ricarica dell’auto elettrica alle colonnine pubbliche.
Gli allestimenti Cargo e Business sono rivolti ad aziende e professionisti, in particolare a chi vuole inserire la Spring elettrica nel proprio parco auto di macchine aziendali. La Dacia Spring Business, ad esempio, include di serie i sensori posteriori di parcheggio, il pack navigation con aggiornamento gratuito della mappa per 3 anni e la chiamata d’emergenza.
A livello estetico è possibile scegliere tra diversi colori per la carrozzeria della Spring, tra cui blu ardesia, blu cenote, rosso goji, grigio iridescente, bianco kaolin e lichen kaki. La versione Business, invece, è proposta appena in due colori, bianco kaolin e grigio iridescente, mentre l’allestimento Cargo soltanto in bianco kaolin, entrambi i modelli con cerchi in acciaio da 14 pollici flexwheel.
I vantaggi del noleggio a lungo termine della Dacia Spring
La Spring elettrica di Dacia è una citycar a zero emissioni low cost con un look da SUV/crossover, una vettura progettata appositamente per rendere la mobilità sostenibile più accessibile. È una vettura semplice e funzionale per la guida urbana, adatta sia ai privati che utilizzano l’auto soprattutto in città sia alle esigenze di mobilità urbana di professionisti e aziende.
Una soluzione di mobilità versatile è rappresentata dal noleggio a lungo termine, una formula che consente di guidare la Dacia Spring elettrica pagando un canone tutto compreso. Inoltre, con le offerte di auto a noleggio a lungo termine è possibile trovare tariffe competitive, con la possibilità di scegliere se noleggiare con o senza anticipo.
Con il noleggio a lungo termine è possibile anche personalizzare il contratto scegliendo i servizi da includere oltre a quelli di base, per ottenere un servizio in linea con le proprie necessità personali, professionali o aziendali. Il noleggio LeasePlan offre anche soluzioni di mobilità elettrica integrata, con la possibilità di inserire in un unico contratto anche i dispositivi per la ricarica e altri servizi utili per guidare un’auto elettrica senza preoccupazioni.