citroën-ami

Citroën Ami: interni, prestazioni e autonomia

Tempo di lettura 5 minModelli auto
La microcar elettrica Citroën Ami è arrivata in Italia. Curiosità? Si può guidare senza patente e noleggiare con canone tutto compreso.
Condividi questo

Citroën Ami, elettrica, piccola e irresistibile

Autonomia, interni e dimensioni della Citroën Ami

La minicar elettrica Citroën Ami per la mobilità urbana sostenibile

Con la Citroën Ami anche la casa francese entra nel settore della mobilità urbana, proponendo questa minicar a zero emissioni di nuova generazione. Nonostante venga indicata come auto elettrica senza patente, la vettura si può guidare a partire da 14 anni d’età con la patente AM, oppure con quella B per i maggiorenni.

Scheda tecnica Citroën Ami

Citroën Ami: autonomia, prestazioni e ricarica

La Citroën Ami è una valida alternativa allo scooter, da usare in modo esclusivo oppure come integrazione ai mezzi pubblici e alle auto per coprire l’ultimo miglio in città. Le prestazioni della Citroën Ami, una minicar ecologica per la mobilità sostenibile, sono garantite dal motore elettrico da 8 cv (6 kW) supportato da una batteria da 5,5 kWh agli ioni di litio.

La velocità massima della Citroën Ami è di 45 Km/h, con un’autonomia fino a 75 chilometri secondo quanto dichiarato dalla casa automobilistica. La vettura viene proposta con il cavo integrato per la ricarica, con il quale collegare il veicolo a una presa elettrica domestica per ottenere una ricarica completa in 3 ore. In alternativa, l’auto è compatibile anche con le wall box, altrimenti si può ricaricare alle colonnine pubbliche.

Dimensioni, design e bagagliaio della Citroën Ami

Le dimensioni della Citroën Ami sono davvero contenute, infatti questa microcar a zero emissioni la vettura misura 2,40 metri di lunghezza, 1,39 metri di larghezza e 1,52 metri di altezza. Inoltre, non manca un piccolo bagagliaio da 64 litri senza portellone con accesso interno, più che sufficiente per riporre una piccola borsa o un paio di buste della spesa.

Il design è originale e moderno, con uno stile ricco di personalità e un’estetica particolare, dove si nota subito la similarità tra la zona anteriore e quella posteriore del veicolo. La simmetria è un concept voluto dai progettisti Citroen, con alcuni richiami ispirati direttamente alla storica 2 CV del marchio francese.

Per quanto riguarda gli allestimenti Citroën consente di scegliere tra 6 opzioni diverse di personalizzazione, per definire il colore degli esterni e i dettagli interni. C’è anche la versione My Ami Tonic, con un look più originale e accattivante con calotte dei fari che si ispirano a degli occhiali da sole, mentre i passaruota e i paraurti neri a contrasto creano un effetto più moderno e intrigante.

A livello estetico è possibile scegliere tra diversi colori della Citroën Ami, tra cui blu, arancione, grigio e alcune edizioni speciali dal design particolare. C’è anche un’ampia gamma di accessori che si possono aggiungere alla dotazione di serie, con la possibilità di personalizzare il look della Ami realizzando degli sticker customizzati per completare il pack estetico della microcar francese.

citroen-ricarica

Citroën Ami: interni e tecnologie

All’interno la Citroën Ami propone un abitacolo intelligente con uno spazio ottimizzato per garantire la massima accessibilità, nonostante le dimensioni ultra compatte. Davanti sono presenti due posti per il guidatore e un passeggero, con tanti centimetri per le gambe e la testa anche per gli adulti.

La postazione di guida alta agevola la guida in città, con un raggio di sterzata di appena 7,20 metri che assicura un’elevata maneggevolezza. A bordo della Ami sono disponibili tanti vani portaoggetti, tra cui tre grandi tasche nella zona anteriore, mentre nelle portiere sono integrate delle reti per riporre oggetti personali e dispositivi elettronici riducendo l’ingombro.

La plancia della Citroën Ami è essenziale, tuttavia non manca il cruscotto digitale dal quale visualizzare le informazioni principali sulla guida, come l’autonomia residua e la velocità. Non c’è un impianto multimediale di infotainment, al cui posto è presente un supporto dedicato per lo smartphone con porta USB per la ricarica.

citroen-interni

La sicurezza a bordo della Citroen Ami

Trattandosi di una minicar minimalista non sono disponibili tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida, né sistemi per la sicurezza attiva e passiva come l’ESP, la frenata automatica di emergenza o gli airbag.

Allo stesso tempo la struttura della Ami è piuttosto stabile, offrendo maggiore protezione rispetto ai ciclomotori e ai quadricicli senza tetto.

Un punto a favore della piccola francese elettrica è l’ampia visibilità, grazie alle grandi vetrate e al tetto in cristallo per usufruire sempre di una visuale ottimale. Ovviamente può essere portata appena in città, un contesto nel quale la microcar di Citroen si distingue per la guidabilità e l’agilità con cui si muove nel traffico e si parcheggia in spazi ridotti.

La Citroën Ami elettrica si può guidare senza patente?

La Citroën Ami è una microcar elettrica progettata appositamente per i piccoli spostamenti in città, un vero e proprio quadriciclo leggero classificato come ciclomotore. Per questo motivo viene segnalata come auto elettrica senza patente per anziani o minorenni.

In realtà è necessario avere la patente B, oppure almeno il patentino AM per condurre questa minicar. L’unica restrizione per chi non ha compiuto ancora 16 anni d’età è l’obbligo di circolare senza passeggeri, dopodiché è possibile guidare con una persona a bordo sfruttando il sedile accanto al posto del conducente.

Citroën Ami: uscita in Italia e soluzioni di mobilità

La Citroën Ami è disponibile dall’estate 2021, con la possibilità di acquistare l’auto online esclusivamente sul sito dell’azienda automotive francese. La casa d’oltralpe offre anche delle alternative tra le opzioni di mobilità disponibili, con servizi più versatili adatti alle esigenze di oggi per gli spostamenti a basso impatto ambientale.

A ogni modo, tra le soluzioni più efficienti e convenienti per la mobilità sostenibile c’è il noleggio a lungo termine di auto elettricheLeasePlan, un servizio integrato con wall box ed Energy key incluse. In questo modo è possibile non solo noleggiare una vettura ecologica, pagando un canone mensile tutto compreso, ma si può ottenere un supporto completo per la guida e la ricarica elettrica.

Nella proposta LeasePlan ci sono non solo microcar e auto elettriche, tra cui un’ampia gamma di veicoli green per neopatentati, ma anche macchine a motore termico ad alta efficienza. Inoltre, è possibile richiedere il monopattino elettrico incluso nel contratto di noleggio, per muoversi in modo ottimale in ogni contesto sia in ambito privato che aziendale.

Condividi questo
Pubblicato il 23 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
23 settembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nuova Citroen C5 Aircross, si cambia così16 gennaio - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
C5X Hybrid Plug-In, torna l’ammiraglia Citroen28 luglio 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Sostenibilità
Citroen nelle scuole per diffondere la cultura dell’auto elettrica29 marzo 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight