bond-land-rover

Defender 007: il 4x4 di "No Time To Die"

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Nel 2021 ha esordito al cinema la Defender 007, la versione Bond Edition della mitica Land Rover Defender, l’inarrestabile 4x4 inglese.
Condividi questo

Defender 007, la 4x4 di James Bond

La Land Rover di James Bond è la “Defender 007”

La Land Rover Defender 007 Bond Edition è stata realizzata appositamente per celebrare la saga del famoso agente segreto, in particolare l’ultimo film uscito nel 2021 “No Time to Die”. Ecco tutti i segreti dell’auto di James Bond, un fuoristrada ad alte prestazioni davvero sorprendente.

I dettagli inediti della Defender “No Time to Die”

Come celebrare il 25° film di James Bond “No Time To Die”, la cui uscita nei cinema è stata il 30 settembre 2021 e in cui compare una Defender? La sezione SV Bespoke della casa inglese ha creato una nuova Land Rover Defender V8 Bond Edition davvero molto speciale, un’auto da film disponibile in versione 90 e 110 (carrozzeria a 3 o 5 porte) e ispirata alle specifiche delle Defender che appaiono nella pellicola cinematografica.

La Defender V8 Bond Edition sfoggia un Extended Black Pack ad hoc, con grandi cerchi in lega da 22 pollici Luna Gloss Black, pinze dei freni anteriori Xenon Blue e un distintivo posteriore “Defender 007”. I particolari esclusivi si estendono al pratico interno con soglie illuminate "007", con una speciale animazione di avvio dell'infotainment Pivi Pro che rende omaggio alla lunga partnership con il franchise James Bond. Di sera, anche le luci di illuminazione a terra mostreranno la grafica "007".

Disponibile in soli 300 esemplari in tutto il mondo, la Defender V8 Bond Edition è identificata anche in cabina dal logo SV Bespoke e dall'incisione laser “one of 300”. Ogni veicolo è curato dagli esperti della sezione SV Bespoke nel Regno Unito. Le Defender sono presenti nel vivo delle azioni in “No Time To Die”, dove appaiono accanto a due Range Rover Sport SVR. Nel film figurano anche una Range Rover Classic e le Land Rover Series III.

Le prestazioni della Defender Bond Edition

Basata sulla recente Land Rover Defender V8, la Bond Edition è equipaggiata con un poderoso motore 5.0 litri a benzina Supercharged, in grado di erogare 525 cv di potenza e sviluppare ben 624 Nm di coppia massima, abbinato a una trasmissione automatica a 8 rapporti. La Defender V8 90 accelera da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi, ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 240 km/h.

I nuovi livelli di performance e coinvolgimento nella guida - risultato di una esperta combinazione del V8 con la speciale taratura delle sospensioni e della trasmissione - creano la più veloce e dinamica Defender mai prodotta. Con l’Electronic Active Rear Differential, le sospensioni pneumatiche elettroniche, la Defender V8 è più agile e maneggevole, inoltre ha un miglior controllo della scocca, il tutto accompagnato dalla caratteristica sonorità del V8 Supercharged.

Le performance offroad della Land Rover Defender 007

La Defender “No Time to Die” ha mostrato al cinema le sue eccezionali prestazioni in offroad, messa alla prova dagli stuntman del film coordinati da Lee Morrison e dal pilota professionista Jess Hawkins. Il team di stuntman ha portato la Land Rover Defender fino a suoi limiti nell’ambito del fuoristrada, evidenziando le capacità del SUV 4x4 inglese nello sterrato, anche nelle condizioni più complesse e impegnative.

Questa abilità è legata a numerose caratteristiche tecniche del fuoristrada di Land Rover. Innanzitutto ci sono le dimensioni e l’altezza da terra, infatti l’auto vanta un’altezza dal suolo di 291 mm e angoli di attacco studiati per garantire le massime performance nell’offroad. La Defender 007 è in grado di attraversare corsi d’acqua con una profondità massima di 900 mm, quindi fino a quasi 1 metro, con assistenza al guado offerta dall’innovativo sistema Terrain Response 2.

L’aderenza in discesa e nelle salite più impervie è supportata dagli pneumatici per il fuoristrada, montati appositamente per girare le scene più complesse del film di James Bond. L’auto è anche costruita con materiali ad alta resistenza, collaudati per assicurare la massima robustezza e consentire alla Defender di affrontare anche tratti sconnessi e difficili senza arrestarsi o danneggiarsi eccessivamente.

Le caratteristiche della Land Rover Defender

La Land Rover Defender è un modello classico del marchio inglese, una offroad inconfondibile dall’aspetto massiccio e gli interni di lusso. La vettura è lunga 4,58 metri, alta 1,97 metri e larga 2 metri, con un bagagliaio da 696 litri che può raggiungere una capacità massima di 1759 litri reclinando i sedili posteriori. Viene proposta con la configurazione a 5 o 7 posti a seconda del modello.

Questo SUV di lusso 4x4 si distingue per il comfort degli interni, la spaziosità dell’abitacolo e l’eccellente trazione integrale Terrain Response, con tanti settaggi che consentono di impostare la modalità più adatta in qualsiasi condizione di guida. Non manca il cruscotto digitale con display da 12,3 pollici, abbinato al sistema di infotainment con schermo touchscreen da 10 pollici di serie con Apple CarPlay e Android Auto.

Si tratta di un’auto molto sicura, con un punteggio di 5 stelle Euro NCAP. Tale valutazione è il frutto anche di una dotazione completa di tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida, che comprende il monitoraggio della stanchezza del conducente, il mantenimento della corsia di marcia e la frenata automatica di emergenza, oltre al controllo dinamico della stabilità e al controllo della frenata in curva.

Per quanto riguarda le motorizzazioni è disponibile la versione a benzina da 525 cv, utilizzata per l’allestimento della vettura nel film di James Bond. Sono presenti anche i modelli ibridi, tra cui un mild hybrid diesel da 200 cv e 500 Nm di coppia e la versione ibrida plug-in da 404 cv, con velocità massima di 191 Km/h, emissioni di CO2 di 75 g/Km e un consumo medio di 3,3 l/100 Km.

Condividi questo
Pubblicato il 26 maggio 2022
Questo articolo è stato utile?
26 maggio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Ferrari Purosangue: interni, cavalli e scheda tecnica11 maggio - Tempo di lettura 7 minArrowRight