
Primato Bentley: suo il sedile più avanzato del mondo
Al debutto il Bentley “Airline Seat” della Bentayga passo lungo: è il sedile più avanzato tecnologicamente che abbia mai equipaggiato una vettura
Si chiama Bentley “Airline Seat” ed è montato sulla Bentayga passo lungo: è il sedile più avanzato tecnologicamente che abbia mai equipaggiato una vettura. Con 22 posizioni di regolazione, il primo sistema di rilevamento automatico del clima al mondo e l'avanzata tecnologia di regolazione posturale, offre il massimo del comfort per i passeggeri posteriori dai tempi della Mulsanne.
Come funziona? Dopo che i passeggeri dei sedili posteriori hanno selezionato la temperatura desiderata tra sette diversi livelli, il sedile climatizzato automatico rileva la temperatura del passeggero e l'umidità della superficie con una precisione di 0,1°C ogni 25 millisecondi. Il sistema è quindi in grado di stabilire se applicare il calore, la ventilazione o entrambi contemporaneamente per mantenere il passeggero in condizioni di benessere termico ottimale. Nel frattempo, il sistema di regolazione posturale effettua automaticamente microregolazioni della posizione di seduta e dei punti di pressione del corpo del passeggero, utilizzando un algoritmo sviluppato in collaborazione con un esperto chiropratico. Il sistema può applicare 177 variazioni di pressione individuali in sei zone di pressione completamente indipendenti per un periodo di tre ore, migliorando il comfort e riducendo al minimo l'affaticamento durante il viaggio. Modificando impercettibilmente la forma delle superfici del sedile nel corso del tempo, nessuna zona del corpo subisce un affaticamento da pressione per un periodo prolungato, il che significa per il passeggero poter contare su un comfort sempre perfetto.
Introducendo il primo sistema al mondo di rilevamento della superficie del sedile per il comfort termico, l'Airline Seat è dotato di una serie di sensori sviluppati per misurare costantemente la temperatura della superficie di contatto del passeggero e il livello di umidità, con un'incredibile precisione di 0,1°C ogni 25 millisecondi.
Il passeggero definisce un obiettivo di temperatura superficiale ottimale tra sette impostazioni. I sensori misurano e producono dati in tempo reale per determinare i livelli di riscaldamento, refrigerazione e ventilazione del sedile necessari per ottenere la migliore temperatura per il comfort del passeggero. Nella fase iniziale, il sedile lavora in modo efficiente per fornire la temperatura desiderata, attivando i sistemi di riscaldamento e ventilazione il più rapidamente possibile.
Il sistema mantiene poi il comfort termico ottimale per tutta la durata del viaggio con microregolazioni del sistema termico del sedile. Durante i test effettuati è osservato che un essere umano può notare solo una variazione della temperatura superficiale di 1-2°C, ma il sistema monitora costantemente la temperatura effettiva a un livello di dettaglio molto più alto, in modo che il sistema sappia di cosa il passeggero avrà bisogno prima che lo sia percepito dal corpo stesso. I dati in tempo reale consentono al sistema di attivarsi prima ancora che il passeggero se ne accorga, offrendo un'esperienza intelligente e autonoma in cui il controllo manuale non è più necessario per mantenere il comfort.
Il sistema di climatizzazione automatica ha sette punti di regolazione (neutro più altri sei) e la possibilità di bilanciare l'attenzione solo sulla zona dello schienale o del cuscino. I sette punti di regolazione non sono linearmente distanziati e sono stati ricavati da test approfonditi sui passeggeri in combinazione con le principali ricerche in questo campo. Sulla base dei dati clinici, durati i test è stato osservato quanto segue:
Sebbene esistano molti sistemi di recupero della fatica (ad esempio, il massaggio del sedile), il sistema di regolazione posturale rappresenta un ulteriore passo avanti, fornendo un sistema anti-fatica proattivo. Regolando in modo impercettibile la pressione di contatto tra il corpo e il sedile attraverso morbide zone di attivazione pneumatica, il sistema va oltre i movimenti 2D tipici dei sedili regolabili e utilizza una torsione tridimensionale per alleviare i punti di pressione. Questi movimenti sono controllati da complessi algoritmi sviluppati in collaborazione con un esperto chiropratico che si occupa di pazienti che soffrono di problematiche che si manifestano durante i lunghi viaggi in auto.
In collaborazione con gli specialisti di Comfort Motion Global (CMG), Bentley ha sviluppato un sistema scientifico di regolazione posturale pneumatico, CMG lavora da diversi anni nel campo della prevenzione della fatica, conducendo ricerche mediche e di gruppo con studi di ricerca che evidenziano i benefici dei cambiamenti di postura per il comfort e il benessere della persona. Creando sottili cambiamenti nelle zone di contatto della superficie del sedile, i tessuti del corpo che sono stati sottoposti a pressione vengono alleggeriti, mentre in altre zone viene applicata una pressione. In questo modo il corpo ha la possibilità di recuperare localmente in modo naturale. Il movimento posturale crea piccoli cambiamenti negli angoli della schiena e degli arti e può aumentare il flusso sanguigno. In particolare, nella parte bassa della schiena e negli arti inferiori, riducendo il disagio, così i passeggeri rimangono più attenti e concentrati per un periodo molto più lungo.