
Avenger, prende il via l’era elettrica della Jeep
Debutta la nuova Jeep Avenger, il primo SUV 100% elettrico del brand, in Italia disponibile però – per i più tradizionalisti - anche con motorizzazione turbo benzina
Arriva sul mercato, e quindi immediatamente anche nell’offerta di noleggio a lungo termine LeasePlan, la nuova Jeep Avenger, il primo SUV 100% elettrico del brand, in Italia disponibile però – per i più tradizionalisti - anche con motorizzazione turbo benzina 1.2 da 100 CV. Le prime consegne sono previste per il secondo trimestre 2023, mentre gli allestimenti disponibili sono quattro: Avenger (solo Full Electric), Longitude, Altitude e Summit, tutti ricchi di funzioni e facilmente configurabili grazie a una strategia di allestimento semplice e intuitiva. L’allestimento base offre eccellenti prestazioni, innovativa tecnologia e connettività intuitiva, con un’autonomia elettrica – nel caso della versione full electric – sino a 400 km nel ciclo WLTP e oltre 550 km in città.
Per ridurre i danni causati dagli impatti a bassa velocità, la Avenger è dotata di fari protetti, piastre sottoscocca anteriori e posteriori e rivestimenti in plastica che circondano la carrozzeria e rialzano le aree in cui è più probabile che si verifichino danni. In particolare, le nuove piastre sottoscocca sui paraurti anteriori e posteriori sono stampate in un materiale polimerico colorato in massa: in questo modo, in caso di graffi, non perderanno vernice e il danno sarà invisibile.
Fra le finezze anche lo studio per dare tanto spazio per gli oggetti di tutti i giorni: la Avenger offre 34 litri di spazio interno, l’equivalente di un bagaglio a mano. Anche il bagagliaio è spazioso ed estremamente versatile, con 380 litri di volume nella versione a benzina e 355 litri in quella elettrica, e una larghezza del portellone posteriore aumentata a oltre un metro. E una serie completa di funzioni ADAS che, nella versione elettrica, che garantiscono la guida autonoma di livello 2 e un’esperienza di bordo completamente digitale e connessa, grazie a un display digitale con 20,5” di superficie totale, costituito dalla radio Uconnect da 10,25” e dal cluster digitale da 10,25”.
E per avere una connessione di alto livello ci sono i servizi Uconnect e l’applicazione mobile Jeep con cui il cliente è in grado di restare in contatto con la sua Avenger ovunque e in qualsiasi momento. La programmazione della ricarica e della climatizzazione è estremamente semplice e veloce grazie alla funzione E-Control dell’applicazione: è possibile scegliere l’ora preferita per la ricarica e gestire le condizioni del veicolo. Inoltre, è possibile controllare il livello residuo della batteria, trovare la stazione di ricarica pubblica più vicina verificandone la disponibilità, tenere sotto controllo lo storico delle ricariche e molto altro ancora.
Oltre all’elettrica, come dicevamo, c’è anche la versione con motore 1.2 turbobenzina da 100 cavalli e 205 Nm, che garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi e un livello di emissioni di CO2 inferiore ai 130 g/km. E in fuoristrada? La nuova Avenger è la prima vettura Jeep a trazione anteriore dotata di serie delle funzioni Selec-Terrain e Hill Descent Control che, insieme all’altezza da terra di 200 mm, all’angolo di attacco di 20° e all'angolo di uscita di 32°, la rendono un veicolo conpotenzialità off-road inaspettate per questo segmento. Inoltre, l’altezza da terra e gli angoli tecnici offrono un’esperienza di guida sicura in città e garantiscono la massima protezione in tutte le condizioni atmosferiche e su tutti i fondi stradali.