
Auto sportive per neopatentati: tutti i modelli
Anche i neopatentati possono guidare un’auto sportiva, purché rispetti i limiti di legge, con diversi modelli tra cui è possibile scegliere.
Macchine sportive per neopatentati: ecco i migliori modelli sul mercato
Le auto sportive perfette per chi ha appena preso la patente
Le migliori macchine sportive per neopatentati
Chi ha appena iniziato a guidare deve rispettare alcune limitazioni durante il primo anno di patente, con la possibilità di guidare veicoli con una potenza ridotta. Tuttavia, esistono comunque alcuni modelli di auto sportive per neopatentati, disponibili anche con la formula del noleggio a lungo termine.
Macchine sportive per neopatentati: cosa bisogna sapere?
Per essere sportiva un’auto non deve necessariamente avere una potenza elevata, infatti si possono trovare macchine davvero grintose con pochi cavalli grazie a un peso contenuto e una motorizzazione brillante. Ovviamente, non tutte le citycar per neopatentati garantiscono lo stesso piacere di guida, ad ogni modo alcune vetture forniscono maggiore brio e reattività.
Ad ogni modo, è necessario rispettare sempre le norme del Codice della Strada, infatti l’auto per un neopatentato deve rispettare queste caratteristiche tecniche:
- motore con potenza uguale o inferiore a 70 kW (95 cv);
- rapporto peso/potenza pari o inferiore a 55 kW per tonnellata.
Un discorso a parte vale per le auto elettriche, infatti nonostante spesso la potenza di picco sia superiore al limite di 70 kW e a quella relativa di 55 kW/tonnellata, per legge le case devono indicare sul Documento unico di circolazione la potenza massima omologata, come previsto dalle normative europee.
Questo valore è quasi sempre molto più basso rispetto alla potenza effettiva, perciò consente ai neopatentati di guidare un veicolo più potente di quanto non sia possibile fare con una vettura endotermica. Per evitare di violare il CdS è fondamentale verificare sempre il documento dell’auto, soprattutto quando si scelgono delle macchine elettriche.
Non tutte le vetture elettriche, infatti, hanno una potenza omologata più bassa rispetto a quella di picco, ma soltanto alcuni modelli sono adatti tra quelli presenti sul mercato. Inoltre, indipendentemente dalle leggi è fondamentale guidare in modo sicuro e prudente, rispettando le norme del buonsenso oltre a quelle del Codice della Strada.
Le migliori auto per neopatentati sportive
Tra le auto che possono guidare i neopatentati ci sono anche macchine sportive, modelli più accattivanti esteticamente ed equipaggiati con motorizzazioni a bassa potenza ma comunque scattanti e divertenti da portare. Ecco quali sono le migliori proposte, disponibili anche tra le offerte per il noleggio a lungo termine:
- Audi A1 25 TFSI
- Hyundai Ioniq 5
- Peugeot e-208 GT
- DS DS3
- KIA EV6
Audi A1
Una valida alternativa alle BMW per neopatentati, non più disponibili nella gamma ad eccezione di alcuni vecchi modelli, è l’Audi A1 25 TFSI, una berlina compatta dotata di un motore a benzina da 95 cv (70 kW). Questa vettura sportiva vanta prestazione di tutto rispetto, con una velocità massima di 193 Km/h e uno scatto da 0 a 100 Km/h in 11,5 secondi, oltre a un impianto multimediale con Amazon Alexa e Amazon Music integrati.
L’Audi A1 Sportback è anche una macchina sicura, premiata con un punteggio di 5 stelle Euro NCAP, dotata di avanzati sistemi di assistenza alla guida come il mantenimento della corsia di marcia. Inoltre, la piccola vettura tedesca dispone della trazione anteriore, più semplice da gestire rispetto alla trazione auto posteriore o integrale, con cambio manuale o automatico S tronic.
Scheda tecnica Audi A1 Sportback 25 TFSI
- Lunghezza 4,03 metri
- Larghezza 1,74 metri
- Altezza 1,41 metri
- Bagagliaio 335 litri
- Motore 1.0 benzina
- Potenza 95 cv
- Velocità massima 193 Km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h in 11,5 secondi
- Emissioni di CO2 124-139 g/Km
- Consumo medio 5,5 l/100 Km
Hyundai Ioni 5
Una delle migliori macchine sportive per neopatentati è la Hyundai Ioniq 5, un’auto elettrica perfetta per la mobilità urbana. Si tratta di una crossover di medie dimensioni a zero emissioni, caratterizzata da uno stile originale e innovativo, un abitacolo comodo e spazioso con prestazioni da sportiva, infatti la versione da 228 cv (potenza omologata di 76 cv e 56 kW) vanta un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in appena 7,3 secondi e una velocità massima di 185 Km/h.
La Hyundai Ioniq 5 offre un’autonomia fino a 507 Km grazie all’efficiente batteria al litio da 77 kWh, con un consumo medio di 17 kWh/100 Km frutto di un accurato lavoro sull’aerodinamica della vettura. È un veicolo che piace molto ai giovani, con tanta tecnologia all’interno che comprende due moderni display digitali da 12,3 pollici ciascuno affiancati e telecamere al posto dei retrovisori come optional.
Scheda tecnica Hyundai Ioniq 5
- Lunghezza 4,63 metri
- Larghezza 1,89 metri
- Altezza 1,60 metri
- Bagagliaio 527 litri
- Motore elettrico
- Potenza 228 cv (omologata 76 cv/56 kW)
- Velocità massima 185 Km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h in 7,3 secondi
- Consumo medio 17 kWh/100 Km
Peugeot e-208 GT
Sempre rimanendo sui powertrain elettrici la Peugeot e-208 GT assicura un notevole divertimento alla guida, grazie al motore elettrico da 156 cv (115 kW) con batteria da 50 kWh, omologato per 57 kW (77 cv) secondo le norme UE. Alla 208 elettrica in versione GT bastano solo 8 secondi per raggiungere i 100 Km/h, un ottimo scatto per una piccola utilitaria da 4 metri di lunghezza.
Con l’opzione GT Pack sono compresi i badge GT, i cerchi in lega da 17 pollici, i fari a LED, gli artigli anteriori DLR e la griglia anteriore con dettagli cromati. La Peugeot 208 GT a zero emissioni dispone anche di sistemi evoluti per la guida semi-autonoma, come la regolazione di velocità e distanza, il riconoscimento della segnaletica stradale e il mantenimento della traiettoria.
Scheda tecnica Peugeot e-208 GT
- Lunghezza 4,06 metri
- Larghezza 1,75 metri
- Altezza 1,43 metri
- Bagagliaio 265 litri
- Motore elettrico
- Potenza 156 cv (omologata 77 cv/57 kW)
- Velocità massima 150 Km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h in 8,1 secondi
- Consumo medio 15,4 kWh/100 Km
DS DS3
Una vettura sportiva per neopatentati è il SUV elettricoDS DS3, in particolare il modello con potenza di picco di 155 cv (114 kW), tuttavia è omologata per una potenza di appena 77 cv (57 kW) secondo le norme UE. Ciò consente di guidare la versione con batteria da 50 kWh, in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in appena 8,7 secondi.
La DS3 offre un’autonomia fino a 402 Km e caricatore wireless per lo smartphone integrato nella plancia hi-tech. La vettura coreana ha dimensioni compatte adatte alla guida in città, con moderne tecnologie ADAS per la sicurezza come il cruise control, il monitoraggio degli angoli ciechi e il riconoscimento della segnaletica stradale.
Scheda tecnica DS DS3
- Lunghezza 4,12 metri
- Larghezza 1,79 metri
- Altezza 1,53 metri
- Bagagliaio 350 litri
- Motore elettrico
- Potenza 155 cv (omologata 77 cv/57 kW)
- Velocità massima 150 Km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h in 8,7 secondi
- Consumo medio 15,4 kWh/100 Km
Kia EV6
Un SUV per neopatentati è la Kia EV6, una vettura a trazione 100% elettrica nominata World Car of The Year 2022. La gamma comprende diversi modelli per chi ha preso la patente da poco, tra cui la versione con motore elettrico da 228 cv (168 kW), omologato per 76 cv (56 kW), in grado di garantire una velocità massima di 185 Km/h e uno scatto da 0 a 100 Km/h in appena 7,5 secondi.
La Kia EV6 offre fino a 528 km di autonomia, con tempi di ricarica ultrarapidi grazie alla compatibilità con la ricarica veloce in corrente continua. È una vettura futuristica, un SUV sportivo con doppio monitor da 12,3 pollici, head-up display, navigatore integrato, fari a LED con fascio adattivo intelligente e un accattivante spoiler posteriore.
Scheda tecnica Kia EV6
- Lunghezza 4,68 metri
- Larghezza 1,88 metri
- Altezza 1,55 metri
- Bagagliaio 490 litri
- Motore elettrico
- Potenza 228 cv (omologata 76 cv/56 kW)
- Velocità massima 185 Km/h
- Accelerazione 0-100 Km/h in 7,5 secondi
- Consumo medio 16,5 kWh/100 Km