
Auto dell'anno 2018 e 2019: lista dei vincitori e contendenti
Ad aprile conosceremo i vincitori del World Car of the Year 2019: scopri quali sono i modelli in corsa per il titolo di migliore auto del mondo.
World Car of the Year: i migliori modelli di ogni categoria
Il 17 aprile 2019 verranno finalmente annunciati i vincitori della nuova edizione del World Car of the Year, l’appuntamento annuale con il premio più prestigioso nel settore Automotive. Purtroppo, l’Italia non sarà ben rappresentata, poiché gli unici modelli in gara indirettamente legati al nostro Paese, saranno quelli della Jeep, marchio del gruppo FCA. La disputa interesserà soprattutto auto tedesche, giapponesi e coreane, che si contenderanno il titolo di macchina migliore del 2018 e i premi nelle varie categorie.
Car of the Year: le origini della competizione
La storia del Car of the Year inizia nel 1964, quando alcune riviste automobilistiche di importanza mondiale decisero di organizzare un premio internazionale. Testate come Quattroruote e Autovisie riunirono i più rinomati giornalisti del settore, per eleggere l’auto dell’anno di ogni categoria e quella assoluta. Da allora la gestione dell’evento ha visto la partecipazione di migliaia di giornalisti, con l’alternanza di riviste internazionali e di sponsor di importanza mondiale.
La prima edizione del 1964 fu vinta dalla Rover 2000, seguita l’anno successivo dalla Austin 1800 e nel 1966 dalla Renault 16. Complessivamente la Fiat ha portato a casa il maggior numero di vittorie, ben 9; subito dietro ci sono la Renault, 6 volte finita in prima posizione con una sua vettura, mentre la Ford, l’Opel e la Peugeot hanno ottenuto 5 vittorie a testa.
La classifica viene redatta in base ad alcuni criteri, con i quali i giornalisti scelti per valutare le macchine in concorso danno un punteggio da 0 a 10. Gli aspetti da analizzare riguardano l’abitacolo, le prestazioni, il valore, la sicurezza, il design della carrozzeria, la rilevanza per il mercato e la sensazione emozionale scaturita negli automobilisti.
Oltre alla graduatoria assoluta sono previste anche 5 categorie: auto sportive, di lusso, auto green, urbane e con il miglior design.
Vincitori World Car of the Year 2018
La vincitrice assoluta dell’ultima manifestazione è stata la Volvo XC60, che si è aggiudicata il World Car of the Year 2018 con 776 punti. A seguire si sono piazzate la Range Rover Velar, 742 punti e la Mazda CX-5 con 738 punti. Per quanto riguarda invece le categorie, tra le auto di lusso la migliore è stata l’Audi A8, con 792 punti, seguita dalla Porsche Cayenne, 781 e dalla Porsche Panamera, 780 punti.
In base alle prestazioni, a occupare la vetta della classifica delle migliori auto sportive dell’anno 2018 è stata la BMW Serie 5, con 815 punti complessivi, davanti alla Lexus LC 500 e alla Honda Civic Type R.
Per la mobilità sostenibile grande successo per la Nissan Leaf, la macchina green più venduta negli ultimi mesi in Europa, che ha sbaragliato la concorrenza con 757 punti, seguita dalla BMW 530e iPerformance e dalla Chrysler Pacifica Hybrid.
Dopo aver messo le migliori city car a confronto, il primo posto di categoria nel 2018 lo ha vinto la Volkswagen Polo con 751 punti, classificatasi davanti alla Ford Fiesta e alla Suzuki Swift.
L’ultima categoria in gara, quella per la qualità e la bellezza del design, ha visto l’incoronazione come Car of the Year 2018 la Range Rover Velar, con 266 punti totali, posizionatasi prima della Lexus LC 500 e della Volvo XC60.
Auto in gara per il World Car of the Year 2019
Tra qualche mese verranno resi noti i vincitori del Car of the Year 2019, in base alle votazioni effettuate per i nuovi modelli realizzati nel 2018. L’annuncio dei finalisti sarà effettuato a marzo 2019 al Salone di Ginevra, mentre le premiazioni finali si terranno il 17 aprile del prossimo anno, durante l’esposizione del Salone di New York.
Per il momento sono conosciuti i modelli che parteciperanno alla selezione finale, sia nella classifica assoluta che nelle varie categorie della competizione. A disputarsi il prestigioso riconoscimento ci saranno Audi, BMW, Cadillac, Citroen, Dacia, Acura, Ford, Honda, Hyundai, Infiniti, Jaguar, Jeep, Kia, Lexus, Nissan, Seat, Subaru, Suzuki, Toyota e Volvo.
Tra i favoriti per il premio assoluto ci sono veicoli come l’Audi Q3, il SUV sportivo ed elegante della casa automobilistica tedesca, la BMW Serie 3, una delle vetture più apprezzate in Europa, la romena Dacia Duster, la Jeep Cherokee, l’intramontabile Ford Focus, la Suzuki Jimny, la Volvo XC40, che cercherà di raccogliere l’eredità della XC60, la Toyota RAV4 e la raffinata Lexus ES.
Tra i modelli designati nella categoria macchine di lusso ci sono l’Audi A7 e Q8, la BMW Serie 8, la Mercedes GLE e la Volkswagen Touareg. Come migliore macchina sportiva la competizione è stata ristretta all’Aston Martin Vantage, la BMW M2 Competition, la Hyundai Veloster N, la Kia Ceed GT e la McLaren 720S.
Per la guida in città, la disputa come World Car of the Year 2019 sarà molto agguerrita, con veicoli in gara come la Suzuki Jimny, la Seat Arona, la Kia Soul, la BMW X2 e l’Audi A1.
Infine, il segmento più atteso dell’ultima edizione, quello riferito alle migliori auto ecologiche. Per l’edizione del 2019 ci sono ancora ben 11 vetture in attesa dell’ultima cernita, con una forte presenza delle giapponesi, delle coreane e delle auto tedesche.
Tra le auto inserite nella selezione preliminare ci sono l’Audi e-tron, la BMW i8 Roadster, la Honda Clarity Plug-in Hybrid e la Insight, la Hyundai Nexo, la Jaguar I-Pace, la Kia Niro EV, le Lexus ES e UX Hybrid e le Toyota Avalon Hybrid e RAV4 Hybrid. Per il risultato finale sarà necessario attendere il verdetto, che verrà annunciato al Salone di Ginevra, mentre in questi mesi le auto si daranno battaglia nelle vendite.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui