
Migliori auto per neopatentati: la top 10
Chi ha preso da poco la patente non può guidare qualsiasi veicolo: ecco i migliori modelli di auto che i neopatentati possono guidare.
10 auto che possono guidare i neopatentati
La lista delle auto per neopatentati
I neopatentati possono guidare soltanto alcuni veicoli durante il primo anno di patente, rispettando i limiti di legge in merito alla potenza in kW e al rapporto peso/potenza. Vediamo quali sono le 10 auto migliori per neopatentati, disponibili anche con la formula del noleggio a lungo termine.
- 1.Fiat 500 Hybrid 1.0 70 cv
- 2.Opel e-Corsa (elettrica)
- 3.Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 cv
- 4.Citroën C3 PureTech 83 S&S
- 5.Seat Nuova Ibiza 1.0 MPI 59 kW
- 6.Fiat 500X 1.3 Mjet 95 cv
- 7.Peugeot e-208 Active 136 cv (elettrica)
- 8.Škoda Kamiq 1.0 G-Tec 66 kW
- 9.Volkswagen ID.4 Pro Performance (elettrica)
- 10.Hyundai Ioniq 5 EV 77.4 kWh RWD (elettrica)
Fiat 500 Hybrid 1.0 70 cv
La Fiat 500 Hybrid è un’auto ibrida per neopatentati, realizzata con tecnologia mild hybrid per ridurre emissioni e consumi. Dispone di un motore endotermico da 70 cv, perfetto per la mobilità cittadina grazie anche alle dimensioni contenute con una lunghezza di appena 3,57 metri. È una citycar ecologica per spostarsi in città, con 4 posti e un piccolo bagagliaio da 185 litri.
Scheda tecnica Fiat 500 Hybrid 1.0 70 cv
- Lunghezza 3,57 metri
- Larghezza 1,63 metri
- Altezza 1,49 metri
- Bagagliaio 185 litri
- Motore Mild hybrid 1.0 da 70 cv (52 kW)
- Posti 4
- Consumo medio 5,3 l/100 Km
- Emissioni di CO2 120 g/Km
- Velocità massima 167 Km/h
Opel e-Corsa
L’Opel e-Corsa è una citycar elettrica per neopatentati divertente da guidare, agile nel traffico e ben rifinita all’interno. Ha un motore da 136 cv (100 kW) e raggiunge una velocità massima di 150 Km/h, mentre la batteria da 50 kWh assicura un’autonomia fino a 361 Km. Vanta una dotazione completa per la sicurezza, con ADAS avanzati come il cruise control automatico e il mantenimento della corsia di marcia, oltre a una connettività smart.
Scheda tecnica Opel e-Corsa
- Lunghezza 4,06 metri
- Larghezza 1,7 metri
- Altezza 1,43 metri
- Bagagliaio 308 litri
- Motore Elettrico da 136 CV (100 Kw)
- Posti 5
- Consumo medio 15,5 kWh/100 Km
- Autonomia 361 Km
- Velocità massima 150 Km/h
Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 cv
Una delle migliori auto per neopatentati per la città è la Fiat Panda 1.0 Hybrid da 70 cv, una vettura mild hybrid a 5 posti con un consumo medio di 5,3 l/100 Km e una velocità massima di 164 Km/h. Sono disponibili tanti accessori per la personalizzazione dell’auto, con due infotainment tra cui scegliere: con radio DAB e schermo da 5 pollici o display touchscreen da 7 pollici con Apple CarPlay e Android Auto.
Scheda tecnica Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 cv
- Lunghezza 3,65 metri
- Larghezza 1,64 metri
- Altezza 1,55 metri
- Bagagliaio 200-225 litri
- Motore Mild hybrid 1.0 da 70 cv (52 kW)
- Posti 4-5
- Consumo medio 5,3 l/100 Km
- Emissioni di CO2 120 g/Km
- Velocità massima 164 Km/h
Citroën C3 PureTech 83 S&S
Nella lista delle macchine per neopatentati 2023 c’è anche la Citroën C3 PureTech 83 S&S, una citycar versatile e dal look moderno e dinamico. È una berlina compatta lunga 4 metri, con un bagagliaio da 300 litri e un motore a benzina da 83 cv. Vanta un design distintivo, tanti colori per la carrozzeria con 97 combinazioni possibili, fari LED e 12 sistemi di assistenza alla guida.
Scheda tecnica Citroën C3 PureTech 83 S&S
- Lunghezza 4,00 metri
- Larghezza 1,75 metri
- Altezza 1,47 metri
- Bagagliaio 300 litri
- Motore Benzina 1.2 PureTech da 83 cv (61 kW)
- Posti 5
- Consumo medio 5,2 l/100 Km
- Emissioni di CO2 117-118 g/Km
- Velocità massima 166 Km/h
Seat Nuova Ibiza 1.0 MPI 59 kW
La Seat Ibiza 1.0 MPI 59 kW è una citycar sportiva per neopatentati, disponibile anche a metano. Chi ha preso la patente da meno di un anno può scegliere tra due motorizzazioni, la 1.0 MPI da 80 cv o la 1.2 EcoTSI da 95 cv, quest’ultima in grado di raggiungere una velocità massima di 186 Km/h. Oltre ai fari Full LED, la nuova Ibiza è un’auto connessa con lo smartphone, per accedere da remoto tramite app al touchscreen sospeso da 9,2 pollici con sistema di navigazione.
Scheda tecnica Seat Nuova Ibiza 1.0 MPI 59 kW
- Lunghezza 4,06 metri
- Larghezza 1,78 metri
- Altezza 1,45 metri
- Bagagliaio 355 litri
- Motore Benzina 1.0 MPI da 80 cv (59 kW)
- Posti 5
- Consumo medio 5,2 l/100 Km
- Emissioni di CO2 117 g/Km
- Velocità massima 172 Km/h
Fiat 500X 1.3 Mjet 95 cv
Un SUV per neopatentati è la Fiat 500X Mjet, una vettura diesel con potenza di 95 cv, velocità massima di 175 Km/h e trazione anteriore. L’auto consuma appena 4,9 l/100 Km, vanta finiture curate e un’ottima guidabilità anche in curva, con tanti allestimenti a disposizione come il Pack Tech il cruise control adattivo e il navigatore, oppure il Pack Style con cerchi in lega da 17 pollici e vetri oscurati.
Scheda tecnica Fiat 500X Mjet 95 cv
- Lunghezza 4,26 metri
- Larghezza 1,80 metri
- Altezza 1,60 metri
- Bagagliaio 350 litri
- Motore Diesel 1.3 Mjet da 95 cv (70 kW)
- Posti 5
- Consumo medio 4,9 l/100 Km
- Emissioni di CO2 127 g/Km
- Velocità massima 175 Km/h
Peugeot e-208 Active 136 cv
Tra le auto elettriche per neopatentati un modello da valutare è la Peugeot e-208, infatti nonostante una potenza di picco di 136 cv (100 kW) ha una potenza omologata di 77 cv (57 kW). Questa citycar a zero emissioni offre un’autonomia fino a 362 Km, con una batteria da 50 kWh ricaricabile alla colonnina o in casa tramite wall box, con un design sportivo dove spiccano i nuovi fari Full LED con forma ad artiglio.
Scheda tecnica Peugeot e-208 Active 136 cv
- Lunghezza 4,06 metri
- Larghezza 1,75 metri
- Altezza 1,43 metri
- Bagagliaio 265 litri
- Motore Elettrico da 136 cv (100 kW), omologato 77 cv (57 kW)
- Posti 5
- Consumo medio 15,4 kWh/100 Km
- Autonomia 362 Km
- Velocità massima 150 Km/h
Škoda Kamiq 1.0 G-Tec 66 kW
Tra le macchine che possono guidare i neopatentati c’è anche la Škoda Kamiq 1.0 G-Tec 66 kW, un modello che combina l’agilità di un’auto compatta con l’altezza da terra elevata di un SUV. La versione compatibile è quella a metano da 90 cv, ideale per risparmiare sul rifornimento e ridurre le emissioni di CO2, mentre all’interno c’è l’impianto multimediale con eSIM card incorporata e la connettività wireless con lo smartphone.
Scheda tecnica Škoda Kamiq 1.0 G-Tec 66 kW
- Lunghezza 4,24 metri
- Larghezza 1,79 metri
- Altezza 1,53 metri
- Bagagliaio 278 litri
- Motore Metano 1.0 G-Tec da 90 cv (66 kW)
- Posti 5
- Consumo medio 5,6 Kg/100 Km
- Emissioni di CO2 99 g/Km
- Velocità massima 179 Km/h
Volkswagen ID.4 Pro Performance
Per chi desidera iniziare la sua esperienza di guida subito nella e-mobility, un SUV 100% elettrico per neopatentati è la Volkswagen ID.4 Pro Performance. Il motore elettrico da 204 cv (150 kW) è omologato per 95 cv (70 kW), per una velocità massima di 160 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 8,5 secondi. La batteria 82 kWh fornisce un’autonomia fino a 532 Km, adatta anche agli spostamenti più lunghi.
Scheda tecnica Volkswagen ID.4 Pro Performance
- Lunghezza 4,58 metri
- Larghezza 1,85 metri
- Altezza 1,62 metri
- Bagagliaio 543 litri
- Motore Elettrico da 204 cv (150 kW), omologato 95 cv (70 kW)
- Posti 5
- Consumo medio 16,5 kWh/100 Km
- Autonomia 532 Km
- Velocità massima 160 Km/h
Hyundai Ioniq 5 EV 77.4 kWh RWD
Chiudiamo questa top ten delle auto per neopatentati 2023 con un altro modello 100% elettrico, la Hyundai Ioniq 5, proposta in questa versione con batteria da 77,4 kWh e trazione posteriore. È un crossover a zero emissioni con autonomia fino a 506 Km, motore elettrico da 228 cv (168 kW) ma omologato per 76 cv (56 kW), un’auto moderna, sicura e connessa con interni smart living e sistemi di assistenza alla guida avanzati di livello 2.
Scheda tecnica Hyundai Ioniq 5 EV 77.4 kWh RWD
- Lunghezza 4,64 metri
- Larghezza 1,89 metri
- Altezza 1,61 metri
- Bagagliaio 527 litri
- Motore Elettrico da 228 cv (168 kW), omologato per 76 cv (56 kW)
- Posti 5
- Consumo medio 17 kWh/100 Km
- Autonomia 507 Km
- Velocità massima 185 Km/h
Quali auto possono guidare i neopatentati nel 2023?
Quando si prende la patente di guida per la prima volta è necessario osservare delle regole particolari, sia per quanto riguarda la guida su strada, sia per il tipo di veicolo che è possibile utilizzare. A causa dell’inesperienza, la legge fissa i requisiti delle macchine che possono essere guidate dai neopatentati all’interno dell’articolo n.117 del Codice della Strada.
La norma stabilisce un limite di 55 kW per tonnellata, valore ottenuto dalla relazione tra il peso del veicolo e la potenza del motore: non esiste dunque una restrizione per i neopatentati della cilindrata massima. Inoltre, è possibile guidare auto con una potenza massima di 70 kW o 95 cavalli.
Dal 2022 è stata introdotta una importante novità. I neopatentati possono guidare anche auto con una potenza superiore, qualora al loro fianco ci sia un guidatore esperto. Si tratta di una persona con meno di 65 anni d’età, in possesso della patente da almeno 10 anni, gli stessi requisiti previsti durante il foglio rosa.
Per le macchine elettriche e ibride, invece, il limite previsto dalla normativa di legge italiana è di 65 kW/t, considerando però non la potenza massima di picco ma la potenza omologata. Esiste invece una certa confusione in merito alla potenza massima delle auto elettriche e ibride per neopatentati, con pareri discordanti da parte del Ministero dell’Interno e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Come faccio a sapere se una macchina può essere guidata da un neopatentato?
Nel Portale dell’Automobilista, entrando nella sezione “servizi online” e cliccando sulla voce “neopatentati”, si può scoprire se la propria auto rientra oppure no nei limiti di legge, inserendo la targa e il codice captcha di sicurezza. Oltre a questo utilissimo strumento è possibile farsi un’idea dei modelli che si possono guidare.
Qual è la migliore auto per neopatentati?
Non esiste un’unica auto migliore per un neopatentato, ma dei modelli da considerare in base alle proprie esigenze di mobilità. Ad esempio, per la guida urbana è possibile valutare una citycar come la Fiat 500, mentre chi preferisce un SUV per la guida extraurbana può optare per la Kia e-Niro, con il suo moderno display tecnologico e la trazione 100% elettrica.
Qual è la macchina più economica per neopatentati?
Una delle macchine più economiche per neopatentati è la Citroën Ami, una minicar elettrica che si può guidare anche con il patentino AM a partire da 14 anni d’età. Oltre alla Citroën Ami, auto economiche da acquistare o noleggiare sono anche la citycar spaziosa e versatile Dacia Sandero Streetway e la piccola utilitaria a benzina e GPL Hyundai i10.
Quali sono le altre restrizioni di guida per i neopatentati?
Oltre ai limiti imposti sul rapporto peso potenza delle autovetture, i neopatentati devono rispettare alcune restrizioni alle norme del Codice della Strada, riportate anch’esse all’interno dell’articolo n.117.
Chi ha preso la patente da meno di 3 anni è soggetto a una diminuzione dei limiti di velocità, pari a 100 Km/h in autostrada, invece dei normali 130 Km/h, e 90 Km/h sulle strade extraurbane.
Inoltre, i neopatentati non possono guidare sotto l’effetto di alcolici, ma sono soggetti a una tolleranza alcolemica pari a 0 per i primi 3 anni di guida. Dopo questo termine invece è valida la tolleranza di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue, applicata a tutti gli altri automobilisti. Le limitazioni imposte ai neopatentati valgono anche per i servizi di autonoleggio, compreso il noleggio a lungo termine.