auto-cabrio-neopatentati

Auto cabrio neopatentati in NLT: modelli tra cui scegliere

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Anche per le cabrio bisogna scegliere veicoli con un rapporto kW/tara non oltre 55, oppure con una potenza massima di 70 kW (90 cv circa).
Condividi questo

Modelli di auto cabrio per neopatentati in NLT

Le macchine decappottabili hanno sempre esercitato un fascino notevole, soprattutto sui più giovani. Spesso, chi ha preso la patente da poco cerca proprio una vettura cabrio, tuttavia in questi casi bisogna considerare i limiti imposti dalle normative di legge. Le soluzioni a disposizione non sono tantissime, ad ogni modo si possono trovare alcune opzioni interessanti tra le auto cabriolet per neopatentati. Inoltre, con il noleggio a lungo termine è possibile usufruire di una formula più accessibile per la mobilità smart, più adatta alle esigenze di un nuovo patentato.

Le macchine decappottabili per i neo patentati

Anche per le cabrio valgono le stesse limitazioni previste per le altre auto per i neopatentati, quindi bisogna scegliere veicoli con un rapporto kW/tara non oltre 55, oppure con una potenza massima di 70 kW (90 cv circa). Queste soglie valgono appena per i primi 12 mesi, quindi dopo il primo anno si è liberi di scegliere qualsiasi tipo di cabrio o spider.

Mini cabrio neopatentati Una delle macchine decappottabili per neopatentati più apprezzate è senza dubbio la Mini cabrio, sebbene i nuovi modelli non siano compatibili con le restrizioni previste per chi ha preso da poco la patente. L’ultima Mini, infatti, presenta motorizzazioni a partire dal propulsore di 1,2 litri da 75 kW (102 cv), un requisito tecnico eccessivo secondo quanto indicato dal Codice della Strada.

Allo stesso tempo, tra i modelli meno recenti si possono trovare versioni adatte anche ai neopatentati, infatti la vecchia Mini cabrio veniva equipaggiata anche con un motore a benzina da 66 kW (90 cv). Ad ogni modo, il fascino di questa vettura inglese rimane tra i più suggestivi, dunque basta aspettare 12 mesi per non essere più costretti a rispettare queste restrizioni.

Peugeot cabrio neopatentati Una delle auto decappottabili più gettonate rimane la Peugeot 108 cabrio, una citycar urbana disponibile anche nella versione cabriolet con motore a benzina da 72 cv (53 kW). Le prestazioni sono ottimali per la guida in città, in più vengono garantiti consumi ed emissioni contenuti grazie a un peso particolarmente basso.

Con il suo design accattivante la Peugeot cabrio piace davvero molto, specialmente ai più giovani. Nel complesso si tratta di macchina equilibrata, in grado di unire l’emozione della guida a tetto scoperto con l’affidabilità di una citycar ecologica e moderna.

500 cabrio neopatentati Modello iconico dell’automobilismo Made in Italy, una delle vetture più ricercate in questa nicchia è la 500 cabrio per neopatentati, proposta anche nell’ultimo modello Fiat 500C Cult. In questo caso c’è il tetto fisso con la capote in tela, una soluzione che consente di abbinare il fascino delle cabriolet con la praticità delle auto a tetto rigido.

La 500 cabrio è equipaggiata con un motore a benzina 1,2 litri da 51 cv (69 kW), altrimenti c’è anche la versione mild hybrid per chi desidera un’opzione più ecologica. Questa configurazione consente di abbassare le emissioni di CO2 a 88 g/Km, con un consumo nel ciclo combinato di 3,9 l/100 Km perfetto per risparmiare nella guida in città.

Smart fortwo cabrio elettrica Oggi la gamma Smart è 100% elettrica a zero emissioni, perciò è possibile noleggiare la Smart fortwo cabrio e abbracciare la mobilità green. Questa piccola citycar per la città è dotata di un motore elettrico da 82 cv (60 kW), abbinato a una batteria da 18 kWh in grado di fornire un’autonomia fino a 139 Km.

La Smart cabrio fortwo è ideale per gli spostamenti urbani, infatti consente di muoversi senza inquinare, è facile da parcheggiare in qualsiasi spazio ed è maneggevole per destreggiarsi nel traffico senza problemi. Basta aprire la capote in tela per trasformarla in una splendida cabriolet cittadina, per andare al mare o approfittare di una giornata di sole.

Le alternative alle auto cabrio per i neopatentati

Come alternativa alle macchine cabrio, per un neopatentato è possibile scegliere soluzioni altrettanto valide per la mobilità urbana, più accessibili rispetto ad alcune spider e cabrio disponibili sul mercato. In questo modo è possibile coniugare l’estetica delle vetture a tetto aperto, con la praticità dei veicoli più efficienti per gli spostamenti in città.

Ad esempio, è possibile puntare sul noleggio di una microcar, auto con abitacolo chiuso o aperto e velocità massima fino a 80 Km/h, prestazioni adeguate a muoversi in modo ecologico nelle metropoli. Oggi la gamma di proposte comprende numerosi modelli elettrici a zero emissioni, un aspetto in più per considerare questa forma di mobilità.

Altrimenti è possibile optare per le soluzioni ibride, ad esempio usando un’auto cabriolet tradizionale per gli spostamenti extraurbani, da integrare con un quadriciclo elettrico per coprire l’ultimo miglio. Non avrà lo stesso fascino di una cabrio classica, tuttavia garantisce un’esperienza simile in termini di usabilità.

Auto cabriolet neopatentati: perché scegliere il noleggio?

Per chi ha preso da poco la patente di guida il noleggio a lungo termine rappresenta senz’altro una soluzione interessante, in quanto consente di pagare un canone mensile tutto compreso ed evitare qualsiasi preoccupazione. La gestione della macchina, infatti, è interamente a carico del fornitore, dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria.

Inoltre, è possibile personalizzare l’offerta, definendo i servizi da integrare all’interno del canone a seconda delle proprie esigenze di mobilità. Al termine del contratto basta riconsegnare l’auto, oppure optare per una vettura sempre nuova, questa volta senza le limitazioni per i neopatentati, con la possibilità di scegliere tra un maggior numero di modelli.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 9 marzo 2021
Questo articolo è stato utile?
9 marzo 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight