Audi-Q5-offerta-LeasePlan-noleggio-lungo-termine

Audi Q5, il suv più alla moda nell’offerta LeasePlan di noleggio a lungo termine

Tempo di lettura 2 minModelli auto
L’Audi Q5 sfoggia ora un nuovo design ma anche la nuova generazione della tecnologia OLED, presa in prestito direttamente dall’ammiraglia A8.
Condividi questo

Suv compatto da potere usare in città ma adatto anche ai lunghi viaggi, l’Audi Q5 ora sfoggia un nuovo design ma anche la nuova generazione della tecnologia OLED, presa in prestito direttamente dall’ammiraglia A8. Gli OLED sono diodi a emissione di luce organici particolarmente efficienti, che generano un’illuminazione eccezionalmente ampia e omogenea. Le luci posteriori sono suddivise in tre nuclei, ciascuno dei quali composto da sei segmenti, ed è possibile scegliere fra tre differenti motivi luminosi dei gruppi ottici posteriori. A ciascuno di questi sono dedicate specifiche animazioni Coming home e Leaving home. Selezionando l’opzione dynamic del sistema di gestione della dinamica di marcia Audi drive select, viene attivata un’ulteriore modalità d’illuminazione caratteristica. I gruppi ottici posteriori OLED garantiscono un’innovativa segnalazione della prossimità: a vettura ferma, qualora un utente della strada si avvicini a meno di due metri, si accendono tutti i segmenti. Non appena l’auto torna in movimento, viene ripristinata l’illuminazione caratteristica originaria.

Dal punto di vista tecnico la nuova Q5 sfoggia nuovi motori come il super ibrido del modello proposto nel ventaglio delle offerte noleggio a lungo termine di LeasePlan. Ha la tecnologia mild-hybrid a 12 Volt che può ridurre i consumi di carburante fino a 0,3 litri ogni 100 km. Cuore del sistema è l’alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) collegato all’albero motore che, nelle fasi di decelerazione, è in grado di recuperare sino a 5 kW di potenza.

La nuova Audi Q5 cresce di 19 millimetri in lunghezza, raggiungendo i 4,68 metri. Restano invariate invece la larghezza (senza specchietti) di 1,89 metri e l’altezza di 1,66 metri. Il passo è invece di di 2,82 metri. A richiesta Audi fornisce i sedili posteriori plus con regolazione in longitudine e adattamento dell’inclinazione degli schienali. Optando per questa dotazione, il vano bagagli offre una capacità compresa tra 550 e 1.550 litri. Il portellone elettrico è di serie.

Non manca una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida Adas, fondamentali per la sicurezza stradale. L’Audi pre sense city è di serie: scongiura le collisioni con gli altri utenti della strada attivando segnalazioni acustiche, tattili e visive e quindi la frenata automatica. Tra le tecnologie a richiesta spiccano l’assistente alla svolta, l’avviso di uscita e il Collision avoid assist che assiste il guidatore nell’evitare un ostacolo individuando una traiettoria alternativa in funzione della distanza, degli ingombri e dello scarto trasversale del veicolo che precede. In questo caso, a una frenata mirata si accompagna una ridotta coppia sterzante per agevolare la schivata.

L’assistenza adattiva alla guida combina le funzioni dell’adaptive cruise control, del traffic jam assist e dell’active lane assist: supporta il conducente regolando automaticamente la distanza dal veicolo che precede e contribuendo, mediante lievi interventi correttivi allo sterzo, a mantenere direzionalità e centralità all’interno della corsia. Il predictive efficiency assistant, infine, fornisce le indicazioni per uno stile di guida efficiente e votato al contenimento dei consumi.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 23 aprile 2021
Questo articolo è stato utile?
23 aprile 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight