
Audi A3: perché noleggiarla a lungo termine
L’Audi A3 Sportback è una berlina elegante, sportiva e tecnologica, disponibile con la moderna formula del noleggio a lungo termine.
Noleggiare un'Audi A3 è meglio che acquistarla
Tutti i vantaggi dell’Audi A3 a noleggio a lungo termine
Ecco perché conviene noleggiare l’Audi A3
L’Audi A3 Sportback è una berlina sportiva e confortevole, un’auto perfetta per la mobilità aziendale o come vettura per la quotidianità. Vediamo perché conviene noleggiare a lungo termine l’Audi A3 invece che acquistarla, come funziona questa formula e quali sono i modelli della gamma della berlina tedesca.
Scheda tecnica Audi A3 Sportback
- Lunghezza 4,34 metri
- Larghezza 1,82 metri
- Altezza 1,45 metri
- Bagagliaio 380 litri
- Motori benzina, diesel e ibridi
- Cambio manuale o automatico
- Trazione anteriore o integrale
Come funziona il noleggio a lungo termine dell’Audi A3
Nonostante abbia numerosi punti di forza, l’Audi S3 Sportback è un’auto costosa da acquistare, un aspetto che rende spesso più vantaggioso e pratico il noleggio a lungo termine. Si tratta di una soluzione di mobilità versatile e moderna, adatta ai privati, ai professionisti e alle aziende.
Con il noleggio auto a lungo termine è possibile ordinare un’Audi A3 nuova appena immatricolata, scegliendo la motorizzazione, l’allestimento e gli optional tra quelli disponibili. Inoltre è possibile decidere il chilometraggio da includere nel contratto, definendo anche la durata del noleggio da 36 a 48 mesi.
Si può anche scegliere per il noleggio a lungo termine senza anticipo, a fronte di un canone mensile più elevato, oppure ridurre l’importo da corrispondere versando un anticipo iniziale. Il contratto può essere personalizzato con alcuni servizi aggiuntivi, ad esempio inserendo delle polizze addizionali o un monopattino elettrico per coprire l’ultimo miglio in città.
Nel canone di noleggio a lungo termine dell’Audi A3 Sportback sono sempre inclusi alcuni servizi:
- assicurazione PAI;
- immatricolazione dell’auto;
- soccorso stradale 24/7;
- manutenzione ordinaria e straordinaria.
I vantaggi del noleggio dell’Audi A3 a lungo termine
Nella scelta tra il noleggio e l’acquisto dell’Audi A3 Sportback, bisogna considerare i numerosi vantaggi del noleggio a lungo termine:
possibilità di noleggiare online comodamente da casa e senza stress; guidare un’auto sempre nuova, sicura e aggiornata; usufruire di un canone tutto compreso con costi fissi e certi; personalizzare il contratto in base alle proprie esigenze di mobilità; soluzioni dedicate per la mobilità elettrica integrata; nessuna gestione burocratica del mezzo; non bisogna preoccuparsi del rischio di svalutazione del veicolo; si paga un costo mensile compatibile con le proprie necessità.
In particolare, l’Audi A3 Sportback a noleggio a lungo termine conviene soprattutto a chi percorre molti chilometri l’anno, oppure alle persone che non vogliono preoccuparsi della gestione amministrativa e manutentiva del veicolo. Questa formula è indicata anche per chi desidera cambiare spesso l’auto, oppure per chi usa l’auto per il lavoro.
Per le aziende, i professionisti con partita IVA e i rappresentanti, infatti, il noleggio a lungo termine offre importanti benefici fiscali. Ad esempio, a seconda del tipo di utilizzo dell’auto aziendale è possibile detrarre fino al 100% dell’IVA in caso di utilizzo strumentale o uso promiscuo del veicolo, mentre la deducibilità IRPEF/IRAP può andare dal 20% al 100%.
Audi A3 Sportback: noleggio a lungo termine o acquisto?
Un difetto dell’Audi A3 Sportback è il costo elevato dell’auto tedesca, una berlina di qualità e ben costruita ma con un prezzo sicuramente non economico. Con il noleggio non bisogna preoccuparsi del costo di listino, basta valutare il canone mensile e capire se l’importo rientra nel proprio budget per la mobilità.
Per diminuire il valore del canone è possibile versare l’anticipo, oppure scegliere con attenzione la versione e l’allestimento della berlina per risparmiare un po’. Ad ogni modo, per sapere se effettivamente si tratta della soluzione migliore bisogna valutare non solo il prezzo d’acquisto, ma anche i costi diretti e indiretti.
L’acquisto implica anche la svalutazione della vettura, un investimento iniziale considerevole e il rischio di subire furti o danneggiamenti. Inoltre, per ammortizzare la spesa iniziale bisogna tenere a lungo l’auto, rendendo il veicolo sempre meno efficiente lato consumi ed emissioni, oltre all’obsolescenza delle tecnologie di guida e dei sistemi ADAS.
Per valutare correttamente la scelta giusta bisogna tenere conto della convenienza economica, della comodità e dei rischi di entrambe le opzioni. Oggi molte persone preferiscono il noleggio, in quanto è più adatto alle esigenze della mobilità moderna, fa risparmiare tempo e riduce lo stress legato alla gestione dell’auto.
Le caratteristiche dell’Audi A3 Sportback
L’Audi A3 Sportback è una berlina 5 porte lunga 4,34 metri arrivata alla quarta generazione. L’ultimo modello presenta un design sportivo e accattivante, con forme e linee scolpite e muscolose. Viene proposta con i fari Full LED di serie su tutte le versioni della gamma, mentre alcuni modelli dispongono dei fari Matrix LED per una visione notturna sempre ottimale.
Gli interni sono tecnologici e spaziosi, con una posizione di guida ben configurata e una buona abitabilità interna. Il bagagliaio è discreto con una capienza di 380 litri, perdendo qualcosa nelle versioni ibride. Dentro l’A3 spicca il cruscotto digitale, con l’Head-up Display opzionale e un impianto multimediale con schermo touchscreen da 10 pollici con l’assistente virtuale Amazon Alexa integrato.
Per quanto riguarda le motorizzazioni l’Audi A3 Sportback è disponibile con motori endotermici e ibridi. Le versioni a benzina sono equipaggiate con un motore 1.0 da 110 cv, 1.5 da 150 cv o 2.0 da 190 o 310 cv, fino alla sportiva RS3 TFSI quattro S tronic 2.4 da 400 cv. I modelli diesel hanno un motore 2.0 TDI da 116, 150 o 200 cv, oltre alla versione a metano g-tron 1.5 da 131 cv.
Per ridurre emissioni e consumi ci sono le versioni mild hybridda 110 o 150 cv, oppure i modelli ibridi plug-in da 204 o 245 cv con emissioni di CO2 di 30 g/Km e un consumo medio di 1,3 l/100 Km. Sono presenti allestimenti business, S line edition e Advanced, tutti con una dotazione completa di ADAS che include il mantenimento della corsia di marcia e la frenata assistita con 5 stelle Euro NCAP.