
Aston Martin Valhalla: la supercar ispirata alla F1
Ispirata all’esperienza in Formula 1 di Aston Martin, Valhalla è una hypercar ibrida plug-in di nuova concezione con potenza di 950 cv.
Aston Martin Valhalla, l'hypercar plug-in ispirata alla Formula 1
Alla scoperta della nuova supercar ibrida Aston Martin Valhalla
Nel 2023 arriverà sul mercato l’Aston Martin Valhalla, una vera e propria hypercar con tecnologia ibrida e potenza di 950 cv, ispirata all’expertise della casa inglese nella Formula 1. Scopriamo tutti i segreti della rivale della Ferrari SF90 Stradale.
Aston Martin Valhalla 2022: ecco cosa sappiamo
Si chiama Valhalla, la nuova supercar ibrida a motore centrale realmente orientata al guidatore dell’Aston Martin. Si tratta di una vettura destinata ad ampliare il portafoglio di modelli stradali della casa di Gaydon, per riflettere la presenza di Aston Martin in Formula Uno e** definire nuovi standard in termini di prestazioni, dinamica e piacere di guida**.
Il progetto mira a trainare il passaggio dai motori a combustione interna ai propulsori ibridi, fino ad arrivare in futuro alle supercar completamente elettriche. Con telaio, aerodinamica ed elettronica nati dall’esperienza maturata in Formula 1, oltre a un motopropulsore ibrido con tecnologia di ultima generazione, Valhalla è un formidabile gioiello tecnologico.
Anziché disorientare il guidatore con un'eccessiva complessità ingegneristica, l’unico obiettivo di Valhalla è quello di immergerlo in un’esperienza di guida innovativa all’interno di una supercar completamente rinnovata. Valhalla è una vettura che porta entusiasmo, piacere e un coinvolgimento del guidatore senza precedenti, arrivando a raggiungere i massimi livelli del settore delle supercar.
Attraverso un controllo di precisione, livelli spettacolari di deportanza e un connubio mozzafiato di coppia istantanea e l’intensità di un motore V8 sfavillante, Valhalla fa convergere emozioni pure e la massima efficienza nell’ambito delle tecnologie ibride. Tutto ciò all’insegna di una nuova era, caratterizzata da nuovi approcci e aspettative.
Le supercar di oggi non soltanto offrono un look da capogiro e una guida entusiasmante, ma riflettono le tecnologie impiegate nei massimi livelli degli sport da corsa. In tutto questo, Valhalla è in prima linea; un’auto da corsa Aston Martin autentica e di nuova generazione, progettata attorno al guidatore e per il guidatore, costruita per dare piacere. per un angolo di uscita migliorato sulle pendenze più scomode.
Aston Martin: la supercar Valhalla da 950 cv
Valhalla preannuncia una nuova fase per Aston Martin. Con un motopropulsore elettrico a benzina/batteria da 950 CV a motore centrale, una nuova struttura in fibra di carbonio e un’aerodinamica modellata seconda la filosofia pionieristica già vista nella rivoluzionaria Aston Martin Valkyrie, Valhalla raggiungerà l’equilibrio perfetto tra prestazioni da hypercar e motopropulsore avanzato, riscrivendo per davvero il settore delle supercar.
Nel cuore di Valhalla pulsa il nuovissimo sistema propulsivo PHEV, dotato di tre motori: il principale è un motore V8 twin turbo su misura da 4.0 litri montato in posizione centrale-posteriore. È il motore V8 più avanzato, reattivo e potente mai montato su una Aston Martin, con un albero motore piatto per una maggiore reattività, in grado di raggiungere i 7200 giri/min e fino a 750 cv invia la trazione esclusivamente all’assale posteriore.
Dotata di un sistema di scarico leggerissimo, con flap attivi per una sonorità adattabile caratteristica di Aston Martin, presenta anche marmitte con uscita superiore per massimizzare l’impatto visivo e acustico. A supporto del nuovo motore V8 è presente un** impianto ibrido a batterie da 150kW/400V**, che sfrutta una coppia di motori elettrici montati uno sull’assale anteriore e uno su quello posteriore.
L’impianto elettrico aggiunge ulteriori 204 cv, per una potenza combinata complessiva di 950 CV. Quando viene guidata in modalità elettrica, la carica della batteria viene diretta esclusivamente verso l’assale anteriore. Nelle altre modalità di guida, la carica della batteria è suddivisa sugli assali anteriore e posteriore, con la quota inviata a ciascuno di essi che varia di continuo in base alle esigenze di guida.
Aston Martin elettrica Valhalla: la nuova trasmissione DCT
Il motopropulsore della Valhalla è completato da una nuovissima trasmissione DCT a 8 rapporti. Progettato e costruito in esclusiva per Aston Martin, questo nuovo cambio a palette è stato sviluppato appositamente per l’era dell’ibrido. È dotato anche di una** retromarcia elettrica** che sfrutta i motori elettrici PHEV, risparmiando peso ed evitando così il ricorso alla retromarcia tradizionale.
Inoltre, presenta un differenziale elettronico a slittamento limitato (E-Diff) sull'assale posteriore, massimizzando trazione e agilità di controllo. L’alimentazione elettrica viene usata anche per migliorare il controllo e la risposta alle basse velocità, ad esempio per offrire prestazioni ottimali anche in retromarcia.
Grazie alla coppia istantanea dei motori elettrici, il sistema ibrido potenzia il motore V8 per offrire un’accelerazione in partenza da fermi e una risposta del cambio sensazionali. Le prestazioni sono ulteriormente favorite dal motore elettrico e dal motore V8 ICE, in grado di selezionare in simultanea marce diverse nel DCT, permettendo una coppia massima di 1000 Nm.
Le prestazioni dell’Aston Martin Valhalla
Se si attiva esclusivamente la modalità elettrica, Valhalla raggiunge una velocità massima di 130 Km/h, con un’autonomia a zero emissioni di 15 Km. La CO2 prevista (WLTP) resta al di sotto dei 200 g/km. Quando sprigiona tutti i suoi 963 CV, Valhalla raggiunge una velocità massima di 330 km/h, passando da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi.
In quanto a prestazioni racing, si punta a uno stupefacente lap time di 6:300 sul Nürburgring Nordshleife. Dal punto di vista della carrozzeria, Valhalla è stata costruita attorno a una nuova scocca in fibra di carbonio per ottenere la massima rigidità riducendo al minimo il peso. È dotata di sospensioni anteriori con asta di spinta in stile Formula Uno®, complete di molle e ammortizzatori che riducono la massa non sospesa e offrono una soluzione a pacchetto intelligente.
Insieme al design multilink sul lato posteriore, Valhalla sfrutta unità molla e ammortizzatore adattivi Multimatic, con frequenza di marcia regolabile per raggiungere prestazioni eccezionali su strada e su pista. Oltre a sospensioni più rigide, la modalità Track presenta un’altezza di marcia drasticamente ridotta per massimizzare la deportanza e assicurare un comportamento stradale sempre ottimale.
Aston Martin Valhalla e 007
Nonostante non sia ancora disponibile sul mercato, l’Aston Martin Valhalla è già apparsa nel film della saga di 007 No Time To Die. Il 25esimo capitolo della lunga storia cinematografica dell’agente segreto britannico ha visto l’utilizzo della supercar ibrida plug-in, una comparsa che ha già contribuito a consacrare questo nuovo bolide Aston Martin.
Sul set insieme alla Valhalla sono apparse anche altre Aston Martin, come la storica DB8 con motore a 8 cilindri e la** DBS Superleggera** con propulsore V12 biturbo da 725 cv. Ovviamente, non poteva mancare anche un modello unico come la Aston Martin DB5, una delle auto nei film più famose e iconiche di tutti i tempi.