
Alfa Romeo, due serie speciali per i 100 anni del Quadrifoglio
Si sono appena celebrati 100 anni del Quadrifoglio, il simbolo indelebile del marchio Alfa Romeo, che debuttò sulla versione “Corsa” della RL durante la XIV edizione della Targa Florio
Il 15 aprile del 2023 è stato un giorno importante per gli amanti delle quattro ruote: si sono celebrati 100 anni del Quadrifoglio, il simbolo indelebile del marchio Alfa Romeo, che debuttò sulla versione “Corsa” della RL durante la XIV edizione della Targa Florio. Proprio in occasione di questa memorabile ricorrenza, Alfa Romeo presenta le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio, con l’esclusiva versione celebrativa “Quadrifoglio 100° Anniversario”, edizione limitata a sole 100 unità per Giulia e Stelvio. Queste due vetture rappresentano il risultato di una centenaria ricerca dell’eccellenza tecnica applicata alle competizioni sportive e alle vetture di produzione, un connubio perfetto tra iconicità, purezza tecnica e tecnologia, posizionandole ai vertici dei rispettivi segmenti. Con la loro dinamica di guida best-in-class, le due Quadrifoglio offrono un’esperienza di guida unica, diretta e coinvolgente, tipica delle vere Alfa Romeo.
Le novità sono molte: badge celebrativi, esclusive caratterizzazioni, e tanta tecnologia grazie ai nuovi proiettori a matrice full LED Adattivi e al nuovo quadro strumenti totalmente digitale impreziosito dallo storico design “a cannocchiale”. Il Quadrifoglio ha accompagnato la storia sportiva e industriale di Alfa Romeo fin dagli albori. Nasce, difatti, il 15 aprile 1923, in occasione della XIV edizione della Targa Florio, una delle più antiche corse automobilistiche al mondo. Stimolante ma estremamente impegnativa dal punto di vista tecnico, la corsa rappresentava uno dei traguardi più significativi del tempo per un pilota, capace di rilanciare nel mercato particolari modelli automobilistici e interi marchi.
Per Alfa Romeo, la Targa Florio rappresentava un evento mondano di grande importanza, e nel 1923 sviluppò una versione apposita della RL ingaggiando piloti di talento. Sarà Ugo Sivocci, importante pilota dell’epoca, a portare a casa la vittoria, grazie alle sue capacità e ad una serie di eventi fortunati che renderanno ancor più significativa la scelta del Quadrifoglio ad emblema di sportività sui cofani delle vetture da corsa. Con questo trionfo, Alfa Romeo viene catapultata nell’olimpo dei costruttori, legando inesorabilmente il simbolo del Quadrifoglio a vetture leggendarie del marchio e diede il là ad una lunga serie di successi ottenuti stoicamente da piloti indimenticabili.
Giulia e Stelvio Quadrifoglio 100° Anniversario sono il risultato di una lunga ricerca dell'eccellenza tecnica applicata alle competizioni e alle vetture di produzione, che ha portato ad un'importante evoluzione della gamma Alfa Romeo. Entrambe le vetture montano un motore 2.9 V6 potenziato a 520 CV, grazie alla messa a punto derivante dall'esperienza progettuale di Giulia GTA. Inoltre, la novità di questa serie speciale di lancio è l'abbinamento del motore al differenziale autobloccante meccanico, un accorgimento tecnico che contribuisce a migliorare il comportamento della vettura e la motricità, ottimizzando il trasferimento di coppia e aumentando stabilità, agilità e velocità in curva. La leggerezza è un altro punto di forza di queste vetture: l'utilizzo di materiali ultraleggeri come l'alluminio per il motore e la fibra di carbonio per l'albero di trasmissione, il cofano, lo spoiler e le minigonne contribuiscono a ottenere una dinamica di guida best in class. Inoltre, la Giulia conserva l'aerodinamica attiva con lo splitter anteriore in carbonio, che controlla la qualità di flusso d'aria che passa sotto il veicolo, aumentando stabilità e prestazioni. Anche il sistema di scarico Akrapovic conferisce a entrambe le vetture uno sound inconfondibile.
Esternamente, Giulia e Stelvio Quadrifoglio 100° Anniversario si caratterizzano per un design sportivo e aggressivo, che rinnova il family feeling di gamma caratterizzato dai proiettori "3+3" e dai nuovi fari Full-LED Matrix adattivi, che offrono un fascio di guida antiabbagliante e adattabile per un'illuminazione ottimale in ogni condizione. I cerchi in lega sportivi bruniti a 5 fori da 19'' per la Giulia e da 21'' per Stelvio, con nuove ed esclusive pinze freno color oro, conferiscono un ulteriore tocco di sportività.
Internamente, prevale l'esclusivo binomio pelle nera ed alcantara, impreziosito dalle nuove ed esclusive cuciture dorate a vista e dall'innovativa finitura in 3D in vero carbonio per il cruscotto, il tunnel centrale e il pannello delle porte. Il celebrativo numero "100" accostato al Quadrifoglio sempre nel caratterizzante color oro domina la plancia, mentre il volante è rivestito in pelle ed Alcantara con cuciture nere e inserti in fibra di carbonio.
L'esperienza di guida tipicamente Alfa Romeo è supportata dalla tecnologia e dalla connettività di bordo. Il nuovo quadro strumenti, caratterizzato dallo storico design "a cannocchiale", ospita l'inedito schermo TFT da 12,3" - totalmente digitale - da cui accedere a tutte le informazioni sulla vettura e ai parametri relativi alle tecnologie di guida autonoma. In particolare, l'esclusiva configurazione "Race" del layout "Quadrifoglio" raccoglie nella schermata centrale le informazioni fondamentali che ogni pilota vuole avere sotto controllo: contagiri, tachimetro e shiftlight per la guida manuale. Il layout è personalizzabile disponendo nei quadranti laterali ulteriori informazioni, tra cui quelle istantanee relative alle prestazioni.