500-elettrica-caratteristiche

Fiat 500 elettrica: autonomia reale, interni e dimensioni

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Autonomia, interni e dimensioni della Fiat 500 elettrica, la city car green tutta italiana che uscirà il 4 luglio nelle concessionarie ma è già prenotabile.
Condividi questo

500 elettrica, la piccola di casa Fiat è 100% green

E alla fine anche Fiat entra nel settore delle auto green, proponendo questa versione ecologica della mitica 500, destinata a riscuotere un grande successo nella categoria delle citycar per la mobilità urbana.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Fiat 500 elettrica, disponibile anche in versione noleggio a lungo termine.

Le caratteristiche tecniche della nuova 500 elettrica

La 500 full electric è la versione 100% green della storica auto Fiat simbolo del boom economico italiano, riproposta in questo modello a zero emissioni per la mobilità sostenibile. Scopriamo tutte le caratteristiche tecniche nel dettaglio.

Fiat 500 elettrica: autonomia e prestazioni La vera novità della Fiat 500 elettrica è ovviamente la motorizzazione a zero emissioni, un risultato ottenuto grazie a una batteria da 42 kWh agli ioni di litio, che va ad alimentare un motore elettrico in grado di sviluppare 118 cv (87 kW). La potenza elevata e il peso contenuto consentono di ottenere prestazioni davvero interessanti, infatti la citycar torinese può andare da 0 a 100 Km/h in soli 9 secondi.

La velocità è autolimitata dalla centralina elettronica a 150 Km/h, per ridurre i consumi energetici e aumentare la percorrenza con una ricarica.

In particolare, l’autonomia reale della 500 elettrica è di 322 Km, considerando gli standard nel ciclo WLTP, mentre riesce a fare fino a 400 Km in città tenendo conto del solo utilizzo urbano, quindi con un’andatura alle basse velocità.

Per quanto riguarda la ricarica, l’auto è compatibile con tutti i principali sistemi disponibili. Con la easyWallbox da 7,5 kW è possibile ricaricare la Fiat 500 elettrica a casa, con un ciclo completo che richiede circa 6 ore. Altrimenti collegandosi alle colonnine pubbliche e private si ottengono 50 Km di autonomia in 5 minuti, oppure l’80% in circa 35 minuti, grazie a un sistema di caricamento da 85 kW.

Come alternativa c’è anche una versione meno potente, la 500 elettrica berlina con batteria da 23 kWh e motore da 95 cv, con autonomia fino a 180 Km, velocità massima di 135 Km/h e un consumo energetico di 13 kWh/100 Km.

500 elettrica: dimensioni e carrozzeria All’esterno la 500 elettrica ha ricevuto un leggero restyling, mantenendo intatto il design che ha reso celebre nel mondo la mitica utilitaria italiana.

Le dimensioni sono state lievemente aumentate con una carrozzeria che misura 3,63 cm di lunghezza e 168 cm di larghezza. Il look è stato rinnovato, con alcuni accorgimenti che rendono la vettura più grintosa e moderna.

La nuova Fiat 500 a zero emissioni propone fari Full LED di ultima generazione, una presa d’aria ridisegnata, con un posteriore più marcato e muscoloso. L’allestimento principale è la versione La Prima, con equipaggiamento full optional davvero completo.

La nuova gamma della 500 elettrica prevede anche la versione cabrio, con capote in tela e sedili in eco-pelle, oppure il modello 3+1 con magic door posteriore per aumentare l’accessibilità interna.

500 elettrica: interni, tecnologia e connettività All’interno l’abitacolo della 500 elettrica è elegante e moderno, curato nei dettagli e ricco di tecnologie innovative per aggiornare la piccola utilitaria di casa Fiat. Nella plancia è presente il sistema di infotainment, con schermo touchscreen da 10,25 pollici, connettività Ultra-Fast Bluetooth e interfaccia completamente personalizzabile, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

Naturalmente è possibile collegare l’iPhone o lo smartphone al sistema di bordo, utilizzando la connessione wireless per sincronizzare il display Uconnect con il telefono, per controllare l’impianto anche con i comandi vocali. Tante le funzionalità aggiuntive, tra cui My Remote per localizzare l’auto tramite app, le mappe di My Navigation, la diagnostica del motore elettrico con My Car e gli avvisi in caso di problemi attraverso l’opzione My Alert.

La 500 full electric offre la guida autonoma di secondo livello, con diversi sistemi per l’assistenza alla guida che aumentano la sicurezza e il comfort di marcia. Ad esempio troviamo il mantenimento della corsia, il monitoraggio degli angoli ciechi, la telecamera posteriore, il Park Assist, il rilevatore della stanchezza del conducente e la frenata automatica di emergenza attiva fino a 130 Km/h.

Prezzo della Fiat 500 elettrica

Ovviamente il prezzo della nuova 500 elettrica è piuttosto elevato, soprattutto nell’allestimento esclusivo La Prima e richiedendo il dispositivo easyWallbox per la ricarica domestica.

Tuttavia è possibile optare per il servizio di noleggio a lungo termine di auto elettriche, una soluzione che consente di pagare un canone tutto compreso ed evitare un investimento oneroso per l’acquisto della vettura.

In questo modo è possibile ammortizzare il costo del veicolo ogni mese, inserendo all’interno del contratto anche il bollo auto, l’assicurazione e la manutenzione. E con LeasePlan anche l’infrastruttura di ricarica è inclusa.

Il vantaggio principale è non rischiare la svalutazione dell’auto, un fenomeno piuttosto comune con le macchine elettriche, a causa di un aggiornamento tecnologico estremamente rapido, mentre con il noleggio è possibile guidare un veicolo sempre nuovo.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 9 marzo 2021
Questo articolo è stato utile?
9 marzo 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight