nuova-500-abarth-2023

Nuova 500 Abarth 2023: quando arriverà e tutti i dettagli

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Abarth ha realizzato la sua prima auto elettrica sportiva derivata dalla Fiat 500 elettrica, in arrivo in edizione limitata nel 2023.
Condividi questo

Nuova 500 Abarth 2023, la rivoluzione della city car

500 elettrica: Abarth passa alla trazione 100% elettrica

Alla scoperta della nuova 500 Abarth elettrica

La nuova 500 Abarth 2023 è un’auto derivata dall’attuale Fiat 500, una sportiva elettrica pronta per la mobilità sostenibile senza compromessi. Scopriamo tutti i dettagli di questa citycar rivisitata dalla casa dello Scorpione, un vero bolide a trazione 100% elettrica progettato per non passare inosservato.

Nuova Fiat 500 Abarth 2023: si riparte dall’elettrico

La mobilità elettrica continua ad avanzare nel settore automotive, con tutte le principali case costruttrici che sono alle prese con l’elettrificazione della gamma. L’unico punto interrogativo riguarda le auto sportive, veicoli che hanno nel loro DNA la meccanica tipica di una vettura endotermica con motore a combustione.

Non è dello stesso parere Abarth, storico marchio che sviluppa le versioni sportive dei modelli Fiat, infatti, la nuova 500 Abarth ha un powertrain elettrico a zero emissioni. La vettura è derivata dall’attuale Fiat 500 elettrica, una vettura sulla quale i tecnici Abarth hanno avuto un bel d’affare per cambiarne il carattere docile orientato all’efficienza e al comfort di guida.

La gamma odierna della Abarth include due modelli: 595 e 685. Entrambe le auto elaborate hanno di partenza un motore 1.4 Fiat, nella Abarth 595 in grado di erogare 165 cv, nella Abarth 695 invece arriva a 180 cv. I clienti possono scegliere tra tantissime opzioni di personalizzazione, fino alla potente e cattivissima Tributo 131 Rally proposta in edizione limitata.

La nuova 500 Abarth elettrica 2023 è invece un’auto elettrica sportiva, una vettura modificata soprattutto nell’estetica, ma senza rinunciare agli interventi ingegneristici che hanno sempre contraddistinto il marchio Abarth. Per il momento è disponibile un solo modello, ma dovrebbero arrivare anche versioni più spinte in futuro.

Motore e prestazioni della nuova Abarth 500e Scorpionissima

La nuova Abarth 500e Scorpionissima monta un powertrain elettrico da 155 cv (114 kW), in grado di sviluppare una coppia massima di 235 Nm. La batteria è la stessa della Fiat 500 elettrica, un accumulatore da 42 kWh compatibile con la ricarica rapida alla colonnina o con la ricarica domestica tramite presa di corrente o wallbox residenziale.

Le prestazioni non sono in tipico stile Abarth, con una velocità di punta di 150 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7 secondi circa, ma dovrebbe arrivare una versione più potente da 200 cv. Le performance sono limitate elettronicamente, per garantire la massima efficienza del motore elettrico e un’autonomia adeguata per la guida in città e nelle strade extraurbane.

Per non tradire gli appassionati, i tecnici Abarth hanno aggiunto un sistema che replica il sound di una chitarra, una tecnologia chiamata AVAS (Acoustic Vehicle Alert System). Il dispositivo è stato realizzato per avvisare i pedoni, ma regala anche emozioni uniche grazie a questo inconfondibile jingle, che si attiva all’accensione e quando l’auto supera i 20 Km/h.

La 500e di Abarth dispone anche di un efficiente cambio monomarcia a rapporto fisso, con freni anteriori a disco ventilati e posteriori a disco solido. È presente anche il sistema Driving Mode, con la possibilità di scegliere una delle tre modalità di guida disponibili:

Interni ed esterni della nuova 500e di Abarth

All’esterno la nuova Fiat Abarth 500e Scorpionissima è stata completamente modificata, con tantissimi dettagli estetici sportivi e accattivanti. Si parte dai cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici 205/40 R18, il logo Abarth sul frontale e le luci circolari full LED che rendono il muso grintoso e audace. Non manca un grande diffusore posteriore, oltre al tetto fisso in vetro per il massimo comfort a bordo.

All’interno la citycar sportiva elettrica di casa Abarth è tecnologica e vanta uno stile distintivo, con nuovi sedili sportivi premium in Alcantara con poggiatesta integrato e pedana con logo inciso. Tanta anche la tecnologia a bordo della nuova Abarth 500e Scorpionissima, con il sistema Radio Uconnect con schermo touchscreen da 10,25 pollici, un display hi-tech con una nuova interfaccia completamente rinnovata.

L’impianto multimediale è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, inoltre mostra tantissime informazioni utili sulle prestazioni del motore, dalla potenza all’efficienza del powertrain elettrico. Sono disponibili anche i servizi digitali dell’app Fiat, un’applicazione mobile dedicata con numerose funzionalità esclusive per i clienti Abarth, oltre all’immancabile volante sportivo a tre razze.

Quando uscirà la nuova Fiat 500 Abarth?

La Fiat Abarth 500e Scorpionissima verrà prodotta in edizione limitata, infatti saranno realizzati appena 1949 esemplari, tutti dotati di certificato di garanzia di serie limitata e grafiche esclusive. L’obiettivo della casa dello Scorpione è rendere sostenibili le performance, cominciando il percorso verso la mobilità a zero emissioni, ma in chiave sportiva.

L’auto sarà disponibile a partire da giugno 2023, soltanto su ordinazione, quindi non arriverà nelle concessionarie. Sarà anche realizzato un pre-booking soltanto per i clienti Abarth, un omaggio per chi da anni fa parte della community del marchio italiano e lo sostiene nello sviluppo di modelli ad alte prestazioni su base Fiat, una vera e propria garanzia di affidabilità ed emozioni di guida.

Naturalmente rimangono disponibili gli altri modelli del brand, tra cui la Abarth 595 e la Abarth 695, oltre al modello esclusivo 695 Tributo 131 Rally, anch’essa in edizione limitata come la nuova Abarth 500e Scorpionissima. Il marchio propone anche delle serie speciali, tra cui la 695 esseesse prodotta in 1390 esemplari, la 695 biposto e la 695 Tributo Ferrari per gli amanti del Cavallino e dello Scorpione.

Condividi questo
Pubblicato il 13 gennaio 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
13 gennaio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Veicoli commerciali
Fiat Ducato Elettrico: autonomia e scheda tecnica26 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Fiat Doblò Cargo: dimensioni e scheda tecnica24 giugno 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Fiat 500 e 500X, le cabriolet diventano “Dolcevita”09 maggio 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight