header_volvo-ex90

Volvo EX90: prima elettrica con ricarica bidirezionale

Tempo di lettura 4 minFuturo della mobilità
Con la EX90 Volvo propone un nuovo SUV elettrico con sistema di ricarica bidirezionale, una vettura innovativa per e-mobility del futuro.
Condividi questo

Volvo EX90, auto elettrica con carica bidirezionale

Nuova Volvo EX90: il SUV elettrico che ricarica

Le caratteristiche della rivoluzionaria Volvo EX90 elettrica

La Volvo EX90 è il nuovo SUV elettrico della casa scandinava in arrivo sul mercato, un’auto che si preannuncia rivoluzionaria grazie alla tecnologia di ricarica bidirezionale. Scopriamo tutti i dettagli sulla nuova EX90 di Volvo, una vettura progettata e sviluppata all’insegna della sicurezza, dell’eleganza e dell’efficienza.

La ricarica bidirezionale e intelligente del SUV Volvo EX90

Il brand svedese Volvo ha progettato un nuovo SUV elettrico dotato di una tecnologia inedita, infatti sarà predisposto per la carica bidirezionale. Si tratta di un sistema che consente di utilizzare l’energia in modo più sostenibile, efficiente ed economico, per agevolare ulteriormente la mobilità elettrica e favorire la diffusione dei veicoli a zero emissioni.

La EX90, infatti, sarà in grado di conservare l’energia elettrica accumulata per usarla in un secondo momento, per ricaricare dei dispositivi elettrici o per fornire energia alla casa. Ad esempio, sarà possibile utilizzare la batteria dell’auto per ricaricare una ebike o un monopattino elettrico, illuminare l’abitazione o alimentare un fornello elettrico durante un viaggio in macchina.

Inoltre, la sport utility potrà essere collegata con altre vetture Volvo compatibili, per ricaricare la macchina anche in assenza di una colonnina elettrica, oppure per aiutare un altro conducente cedendo una parte della carica. Con l’app Volvo Cars sarà possibile sfruttare anche la funzione di ricarica intelligente, per prelevare energia dalla rete quando l’elettricità costa meno e risparmiare.

Queste funzioni saranno disponibili soltanto per alcuni mercati selezionati, per ognuno dei quali verranno messe a disposizione delle tecnologie specifiche. Per la ricarica bidirezionale sarà necessario usare degli appositi accessori, offerti di serie o come optional a seconda del mercato, tra cui un dispositivo di gestione dell’energia in casa e una wall box domestica avanzata.

Sicurezza e tecnologia della nuova Volvo EX90 elettrica

Volvo ha curato in ogni dettaglio la sicurezza della EX90, sviluppando un SUV predisposto per la guida semi-autonoma e dotato di tecnologie all’avanguardia. Innanzitutto, è presente il Lidar di serie, un sistema laser a impulsi per il telerilevamento che misura le distanze con grande precisione, ad esempio per rilevare pedoni, veicoli e ciclisti in modo molto accurato.

Il Lidar della Volvo EX90 è una tecnologia indispensabile in vista dell’introduzione delle auto a guida autonoma senza supervisione del conducente, ossia le Self Driving Cars. In particolare, il sistema è stato integrato nel tetto della vettura, per ottimizzarne l’efficacia nel monitoraggio e rilevamento dell’ambiente circostante al veicolo.

Design, dimensioni e interni della nuova Volvo EX90

Gli ingegneri Volvo hanno progettato la EX90 per affrontare i lunghi, freddi e bui inverni svedesi. Per questo motivo, l’auto vanta un abitacolo ben illuminato con interni accoglienti e tetto panoramico, in netto contrasto con un design esterno più essenziale e freddo in tipico stile scandinavo, per un look discreto e raffinato.

All’interno la Volvo EX90 dispone di un ampio display centrale, con un’interfaccia basata sul sistema Android e compatibile con le funzionalità e le app di Google, tra cui ovviamente anche Android Auto. Dietro il volante c’è anche un secondo schermo digitale, con tutte le informazioni più importanti per la guida ben visibili e facili da consultare.

Nel complesso la EX90 di Volvo è un grande SUV a 7 posti, caratterizzato quindi da dimensioni importanti ma senza trascurare l’efficienza aerodinamica. La casa svedese, infatti, ha ottimizzato ogni aspetto della sport utility, ottenendo un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,29 per di mantenere bassi i consumi e incrementare l’autonomia.

Data di uscita della Volvo EX90 e soluzioni di mobilità

Il SUV EX90 di Volvo sarà presentato ufficialmente il 9 novembre 2022, quando sarà mostrata ufficialmente la nuova sport utility full electric del brand svedese. Per le tecnologie più avanzate come la ricarica bidirezionale, invece, sarà necessario aspettare ancora un po’, ad ogni modo l’azienda ha annunciato che sarà disponibile in alcuni mercati entro il 2025.

Senza dubbio la Volvo EX90 sarà un modello presente anche nel noleggio a lungo termine, una soluzione di mobilità sempre più apprezzata da privati e aziende. Con il noleggio, infatti, è possibile pagare un canone tutto compreso, con la possibilità di personalizzare il contratto scegliendo quali servizi includere e optare anche per il noleggio online per ordinare la vettura comodamente da casa.

La gamma di SUV elettrici Volvo e le principali alternative

La EX90 andrà ad affiancare altri SUV elettrici Volvo come la XC40 Recharge, una sport utility a zero emissioni con autonomia fino a 437 Km, potenza massima di 408 cv e accelerazione bruciante da 0 a 100 Km/h in 4,9 secondi. Questo SUV compatto è compatibile con la ricarica veloce a 150 kW in corrente continua, per passare dal 10% all’80% in 28 minuti.

Un altro SUV full electric di Volvo è la C40 Recharge, un crossover con Google integrato e interni leather free. L’auto ha una lunghezza di 4,44 metri, un bagagliaio da 413 litri e 5 posti, con una dotazione completa di ADAS per la sicurezza che comprende il mantenimento della corsia, il rilevamento della distanza e la frenata assistita di emergenza.

Tra le alternative sul mercato c’è invece l’Audi Q4 e-tron, un SUV con potenza massima di 220 kW, accelerazione da 0 a 100 Km/h in 6,2 secondi e autonomia fino a 528 Km. La Q4 e-tron di Audi dispone di tecnologie innovative come il nuovo head-up display con realtà aumentata, oltre a un grande bagagliaio da 520 litri.

Un’altra rivale della EX90 sarà la Cadillac Lyriq, un SUV elettrico in arrivo nel 2023 con potenza fino a 500 cv e sistemi ADAS avanzati per la guida autonoma. La Lyriq di Cadillac avrà la trazione integrale, un’autonomia fino a 502 Km e una batteria da 102 kWh, con interni hi-tech e finiture curate in linea con il posizionamento di mercato di questa sport utility premium americana.

Condividi questo
Pubblicato il 3 novembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
3 novembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Avenger, prende il via l’era elettrica della Jeep20 gennaio - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
Aiways 6: autonomia, interni e prestazioni31 maggio 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Nuove auto elettriche 202127 luglio 2021 - Tempo di lettura 8 minArrowRight