voglia-di-auto-elettriche

Alle stelle la voglia di auto elettriche

Tempo di lettura 3 minFuturo della mobilità
I fleet manager puntano sulla mobilità elettrica ma permangono ostacoli pratici e culturali, che ne frenano una più ampia diffusione. Sono questi i principali spunti di interesse emersi dalla survey “La carica del 102”, promossa dall’Osservatorio sulla mobilità aziendale Top Thousand
Condividi questo

Cresce la voglia di mobilità elettrica da parte dei fleet manager, così come la quota dei veicoli alla spina in flotta, ma permangono ostacoli pratici e culturali, che ne frenano una più ampia diffusione. Sono questi i principali spunti di interesse emersi dalla survey “La carica del 102”, promossa dall’Osservatorio sulla mobilità aziendale Top Thousand (composto da Fleet e Mobility Manager di grandi aziende) e dalla rivista Fleet Magazine.

L’indagine è stata condotta su un ampio campione di 102 aziende di ogni dimensione (grandi, medie, PMI) e di diversi settori merceologici (farmaceutica, tour operator, banche, logistica, compagnie aeree, assicurazioni, consulenza, etc...), per un parco totale gestito di 118.439 veicoli, di cui 106.654 a noleggio e 3.612 unità elettriche (2.480 delle quali assegnate, il resto in pool).

La ricerca arriva a due anni di distanza da un precedente studio condotto sempre dall’Osservatorio per verificare la sensibilità delle imprese per le alimentazioni elettriche. Se nel 2019 l’e-mobility era ancora una prospettiva lontana, oggi siamo di fronte a una realtà, seppur ancora in divenire e non priva di ostacoli da superare. Nel mix delle alimentazioni delle flotte il diesel mantiene saldamente la leadership, la benzina conferma il suo ruolo di rilievo specie negli spostamenti cittadini e sui segmenti più piccoli, ma ibrido ed elettrico stanno prendendo gradualmente quota.

Lo studio parte da un dato decisivo nella scelta delle alimentazioni delle flotte: il 57% dei veicoli aziendali percorre meno di 100 km al giorno, un indicatore che conferma come i veicoli alla spina possano essere una soluzione praticabile già nell’immediato.

Chi sceglie l’elettrico lo fa soprattutto per ragioni di responsabilità sociale d’impresa (indicata da quasi metà del campione), e per ridurre la media di emissioni del proprio parco (44% delle risposte), oltre che per beneficiare delle agevolazioni nella circolazione (37%). Allo stesso tempo anche la crescente autonomia (18%), gli incentivi governativi per questi veicoli (16%) e i vantaggi fiscali, in primis l’esenzione dal bollo (16%), stanno incidendo in maniera concreta su questa transizione.

Un punto di svolta è segnato dal fatto che l’utilizzo delle auto a zero emissioni al tubo di scarico non è più solo urbano: nel 55% dei casi, infatti, vengono utilizzate anche fuori dall’ambito cittadino, anche se con percorrenze giornaliere al di sotto dei 100 km. Solo il 7% dei fleet manager infatti ha dichiarato che sono stati effettuati viaggi di oltre 200 km a bordo di auto elettriche, la maggior parte (65%) non ha superato i 120 km.

La propensione dei driver verso queste auto rimane bassa: la maggior parte dei gestori delle flotte riferisce che la percentuale di loro colleghi disposti a passare all’elettrico non supera il 10%.

Tra i motivi che ne frenano la diffusione, oltre alla scarsa capillarità dei punti di ricarica, ci sono i tempi di rifornimento troppo lunghi e la difficoltà nel dover pianificare in anticipo ogni dettaglio del viaggio. Senza contare il fattore culturale, con una forte ritrosia da parte di molti utilizzatori a cambiare abitudini, unita ad un’ancora scarsa conoscenza della motorizzazione elettrica.

E guardando all’immediato futuro il quadro cambia? Sì, ma più lentamente rispetto all’ibrido: 55 intervistati su 102 hanno dichiarato che non incrementeranno la quota delle elettriche nelle loro flotte. Nonostante questo, la previsione di inserimento degli EV nei parchi auto nei prossimi 12 mesi indicata dal campione è significativa, 4.440 veicoli, anche se occorre sottolineare che, a parte alcuni casi eccezionali, in media la restante parte delle aziende stima una crescita complessiva di poco superiore alle dieci unità.

La diffusione delle motorizzazioni elettriche dipenderà anche molto dalla vantaggiosità dei canoni e dalla consulenza da parte delle società di noleggio. Sul primo punto, un terzo dei Fleet Manager rileva che i canoni, rispetto a due anni fa, sono diminuiti, grazie al miglioramento dei valori residui a fine noleggio (35% del campione), alla maggiore disponibilità di modelli (32%), ai bassi costi di manutenzione, ma anche agli incentivi statali.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 14 giugno 2021
Questo articolo è stato utile?
14 giugno 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight