monopattini-complementi-per-auto

Gli studenti del liceo d’Arte Toschi al lavoro alla Dallara Academy

Tempo di lettura 1 minFuturo della mobilità
Progetto formativo estivo in collaborazione con il Liceo d’Arte Paolo Toschi di Parma che prevede, per 12 studenti, un periodo di 3 settimane di tirocinio presso la Dallara Academy
Condividi questo

Ormai da anni Dallara è promotrice di numerose iniziative formative rivolte ai giovani, con l’obiettivo di offrire concrete opportunità di crescita al sistema territoriale, diffondere la cultura tecnico-scientifica, costruire un sistema educativo di eccellenza ad alta specializzazione integrato con le filiere produttive locali.

Coerente con questa visione, è stato sviluppato un progetto formativo estivo in collaborazione con il Liceo d’Arte Paolo Toschi di Parma che prevede, per 12 studenti, un periodo di 3 settimane di tirocinio presso la Dallara Academy di Varano de’ Melegari. I ragazzi si occuperanno, accompagnati da professori del Liceo Toschi e da tecnici di Dallara, di catalogare gli elaborati tecnico-grafici dell’azienda. L’obiettivo è quello di creare un archivio storico dove poter conservare tutti i disegni storici che l’ing. Dallara ha prodotto nel tempo, per dare la possibilità ad appassionati, studenti o persone curiose, di poter consultare e scoprire molte delle auto che hanno fatto la storia dell’azienda e del mondo dell’automobile.

Il progetto vuole sviluppare un percorso interdisciplinare che metta in stretta relazione il mondo delle materie tecniche, tipiche dell’azienda di Varano de’ Melegari, con la sfera artistica caratterizzante il percorso formativo degli studenti partecipanti per stimolare negli studenti passioni e talenti e per creare contaminazioni continue tra luoghi e persone diverse. Questa iniziativa crea un sistema di relazioni che unisce il personale Dallara agli studenti con lo scopo di aiutarsi l’un l’altro, l’azienda formando i ragazzi e inserendoli già dalla giovane età in un contesto lavorativo, la scuola fornendo le sue conoscenze in campo archivistico e dando la possibilità agli studenti di imparare lavorando. L’attività di catalogazione di un numero così vasto di elaborati tecnici, consente infatti ai ragazzi di ampliare la loro conoscenza sia riguardo lo studio del design dell’automobile sia della storia aziendale e del territorio, accrescendoli personalmente e culturalmente.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 26 luglio 2021
Questo articolo è stato utile?
26 luglio 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Noleggio auto a lungo termine da 100 euro al mese21 aprile - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Migliori berline 2023: modelli da valutare21 febbraio - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Toyota Mirai: autonomia, interni e scheda tecnica31 maggio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight