smart-city

Smart City: ecco il progetto di Mercedes

Tempo di lettura 5 minFuturo della mobilità
La Urban Mobility Solutions di Mercedes promuove la smart mobility, collaborando con le città per trasformarle in smart city.
Condividi questo

Smart City, ecco il progetto di "Urban Mobility Solutions" di Mercedes

La smart mobility accelera con le soluzioni di Mercedes

Nel 2019 Mercedes ha creato una divisione dedicata alla promozione della smart mobility, per sostenere governi ed enti locali nella modernizzazione della mobilità urbana. Vediamo nel dettaglio che cos’è una smart city e quali sono le proposte del gruppo tedesco.

Smart city: significato e caratteristiche

Una smart city è una città intelligente e sostenibile, in cui grazie all’innovazione tecnologica è possibile migliorare i servizi e le infrastrutture per i cittadini. L’obiettivo è rendere le città più efficienti, sicure ed ecologiche, agevolando la vita delle persone attraverso l’implementazione di soluzioni integrate e tecnologicamente avanzate.

Nell’ambito della mobilità, le caratteristiche di una smart city sono:

Il progetto di Mercedes per la smart mobility di Londra

Si chiama Urban Mobility Solutions, la divisione di Mercedes che punta alla realizzazione di vere smart city collaborando con le città di tutto il mondo. Londra, ad esempio, è stata tra le prime metropoli europee a studiare come i dati forniti dai veicoli, a partire da quelli dei sistemi di assistenza alla guida di Mercedes-Benz, possono rendere le strade della città più sicure per tutti, in particolare per chi va a piedi o in bicicletta.

Transport for London (TfL), insieme a un team guidato dalla divisione Urban Mobility Solutions (UMS) di Mercedes-Benz AG, ha sviluppato il Mercedes-Benz Road Safety Dashboard, uno strumento digitale per identificare le posizioni a rischio più elevato prima che si verifichi un incidente, utilizzando i dati degli ADAS per individuare le aree di traffico critiche della città e rappresentare in modo trasparente le zone di pericolo.

Queste informazioni possono aiutare i responsabili della mobilità urbana a pianificare meglio i flussi di traffico, affinché possano prendere decisioni migliori per garantire la sicurezza dei flussi di mobilità in città e attuare efficacemente delle misure adeguate. Si tratta appena di uno dei progetti di Mercedes per le smart city, iniziative che stanno coinvolgendo sempre più centri urbani e amministrazioni locali.

Smart city: i progetti di Mercedes in Germania

Il dipartimento Urban Mobility Solutions ha avviato diversi progetti in varie metropoli europee, uno dei quali al Synergiepark di Stoccarda. Si tratta della più grande zona commerciale di Stoccarda, dove la divisione di Mercedes è intervenuta a supporto della città tedesca e della società di trasporto pubblico Stuttgarter Straßenbahnen.

In particolare, è stato lanciato un primo step di soluzioni di mobilità per Synergiepark, inclusa una** navetta su richiesta** per le persone che vi lavorano. I dipendenti delle aziende presenti a Synergiepark possono salire e scendere dalla navetta ovunque all’interno del sito, senza orari o fermate fisse. Il servizio navetta, che opera con una flotta di veicoli Mercedes-Benz, in parte anche elettrici, si prenota tramite app ed è integrato nel sistema tariffario del trasporto pubblico locale.

Tra i tanti progetti in via di implementazione c’è anche un servizio di on-demand di corporate shuttle, realizzato in partnership con l’azienda del servizio pubblico locale SSB e riservato ai dipendenti Daimler che lavorano nel nuovo Campus di Stoccarda–Vaihingen. Nato con l’obiettivo di ridurre il traffico locale, incoraggiando le persone a utilizzare forme di mobilità diverse da quella privata, il servizio è stato successivamente esteso anche a collaboratori di altre aziende all’interno del Campus.

Sempre a Stoccarda, sfruttando il potenziale tecnologico della guida autonoma di livello 4, di automobili come la Classe S e partnership consolidate come quella con Bosch, ha preso il via un progetto di parking & charging valet completamente automatizzato. Grazie anche ad infrastrutture tecnologiche di ultima generazione, permette di scendere dalla propria automobile all’ingresso del parking, lasciando che si vada a parcheggiare ed eventualmente ricaricare da sola senza guidatore, utilizzando una semplice app.

Mercedes: le soluzioni per la smart city in Italia

Anche in Italiala divisione di Mercedes per le smart city è impegnata in diversi progetti, iniziative che vanno nella direzione degli obiettivi stabiliti dal PNRR italiano nell’ambito della mobilità sostenibile. I rappresentati del gruppo tedesco, infatti, hanno sottolineato la compatibilità di tale strategia con le linee guida proposte dal Ministero della Transizione Ecologica.

La Urban Mobility Solutions sta lavorando con diverse amministrazioni locali del nostro Paese, per mettere a punto un progetto di smart mobility basato sul modello della smart city. Si tratta nel dettaglio di un concept, all’interno del quale integrare varie forme di mobilità che includono prodotti e dati, dagli scooter elettrici ai van a zero emissioni a guida autonoma.

Gli obiettivi del progetto Mercedes per le smart city

Tutto questo enorme lavoro deriva da un dato tanto semplice quanto impressionante: sempre più persone in tutto il mondo si trasferiscono nelle città. Secondo le Nazioni Unite, nel 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Questo sviluppo sta influenzando i volumi di traffico e la qualità della vita nelle aree urbane.

La mobilità intelligente, con l'ulteriore espansione della mobilità elettrica e delle soluzioni per rendere il trasporto delle merci più efficiente, è quindi più importanti che mai. La missione della divisione Urban Mobility Solutions è dunque acquisire una comprensione migliore delle esigenze di mobilità urbana, attraverso il continuo scambio di informazioni, per contribuire a migliorare la qualità della vita nelle città sviluppando nuove soluzioni, prodotti e modelli di business.

Al fine di identificare e affrontare nuove idee e tendenze nell'area della mobilità urbana in una fase di sviluppo iniziale, diversi team stanno lavorando a stretto contatto con i rappresentanti delle città, i partner dell'industria e i soggetti pubblici e privati. Il progetto è infatti aperto a chiunque a vario titolo abbia una forte presenza sul territorio, compresi gli esperti dei dipartimenti interni di pianificazione e ricerca.

Mercedes mette a disposizione anche altre unità aziendali del Gruppo, coinvolte per competenza a seconda della tematica da affrontare. L’obiettivo è quello di sviluppare nuovi settori di attività, espandere e migliorare il portafoglio di Mercedes-Benz AG e preparare l'azienda per i futuri scenari nel settore della mobilità urbana.

Condividi questo
Pubblicato il 23 marzo 2022
Questo articolo è stato utile?
23 marzo 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere23 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight