
Seggiolini anti abbandono: bonus, normativa e prezzi
Dal 7 novembre 2019 è obbligatorio dotarsi del seggiolino anti abbandono per chi trasporta bambini di età inferiore ai 4 anni. Il bonus del 2020 è valido anche quest'anno?
Seggiolino anti abbandono, il bonus sarà valido anche nel 2021?
Chi trasporta bambini di età inferiore ai 4 anni deve dotarsi dal 6 marzo 2020 di un seggiolino anti abbandono omologato. Purtroppo, il bonus non è stato rinnovato nel 2021, quindi dal 31 dicembre scorso l’acquisto è interamente a carico delle famiglie.
Ecco tutto quello che bisogna sapere sulla legge, le multe, i costi e il funzionamento dei seggiolini anti abbandono.
Cosa dice la legge sul seggiolino anti abbandono
Come previsto dalla nuova normativa sui seggiolini anti abbandono, dal 7 novembre 2019 è obbligatorio dotarsi di un dispositivo omologato, qualora fosse necessario trasportare all’interno dell’auto bambini con un’età inferiore a 4 anni. A partire da tale data è entrato in vigore il nuovo regolamento, come indicato dalla modifica dell’articolo n. 172 del nuovo Codice della Strada.
Dunque, è necessario dotarsi di un seggiolino anti abbandono omologato, un modello indipendente oppure integrato da installare dentro il veicolo. La proroga è scaduta il 6 marzo 2020, perciò chi sarà fermato dopo questa data rischia di incappare nelle sanzioni previste dalla nuova direttiva.
Seggiolini anti abbandono: età e sanzioni
A partire dal 6 marzo 2020, chi viene trovato alla guida con un bambino di età inferiore a 4 anni senza un seggiolino auto con dispositivo anti abbandono, rischia di incorrere nelle multe previste dal nuovo Codice della Strada.
Nel dettaglio, il regolamento indica una sanzione da 83 a 333 euro, alla quale si deve aggiungere la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.
Ciò riguarda soltanto la prima infrazione, infatti alla seconda violazione scatta anche la sospensione della patente, per un periodo da un minimo di 15 giorni fino a un massimo di 2 mesi. L’ammenda amministrativa, oltre alle altre sanzioni, viene rilasciata nei seguenti casi:
- mancanza di un seggiolino con sistema anti abbandono;
- dispositivo anti abbandono non omologato;
- utilizzo di allarme anti abbandono su seggiolino con conforme;
- assenza di un sistema anti abbandono con attivazione automatica.
Come funziona il seggiolino anti abbandono
Per capire come evitare di ricevere una multa, mettendosi in regola con le nuove normative di legge, è importante capire cosa sono e come funzionano i seggiolini auto con sensore anti abbandono. Nello specifico si tratta di dispositivi per la sicurezza dei bambini in auto, in particolare dei piccoli con meno di 4 anni d’età, per i quali è obbligatorio installare dei sistemi che impediscano che vengano dimenticati all’interno del veicolo.
Questi nuovi impianti possono essere indipendenti, quindi acquistati separatamente, montati a bordo e collegati con il seggiolino, oppure integratidirettamente nel sistema di ritenuta del bambino. In alternativa, possono essere forniti insieme alla vettura, proposti come accessori di serieda parte del costruttore dell’auto. In ogni caso è indispensabile verificare che siano a norma, quindi omologati e conformi alle direttive di legge.
Ad esempio, il seggiolino auto con sensore deve attivarsi autonomamente, comunicando con il conducente in tempo reale e segnalando la presenza del piccolo attraverso vibrazioni, avvisi acustici o visivi. Inoltre, il dispositivo deve prevedere l’invio automatico di segnalazioni tramite email, chiamate d’emergenza o SMS, con un sistema di alimentazione a batteria indipendente che avverta quando il livello di carica sta terminando.
Seggiolini anti abbandono: i prezzi indicativi
Al momento si possono trovare in commercio diversi sistemi omologati, che permettono di adeguarsi alle nuove direttive e garantire la sicurezza del bambino. I prezzi del seggiolino anti abbandono sono piuttosto differenti, a seconda della tecnologia utilizzata, del modello e delle caratteristiche tecniche del dispositivo. In media il costo può andare da un minimo di 150 euro, per arrivare fino a un massimo di 500 euro circa.
Questi valori si riferiscono ai sistemi anti abbandono integrati all’interno dei seggiolini stessi, dotati di sensori e app da installare nel proprio smartphone. Al contrario, per acquistare i soli dispositivi anti abbandono la spesa scende sensibilmente, sebbene sia fondamentale verificare la compatibilità del sistema con il proprio modello di seggiolino. In questo caso il prezzo è compreso tra 40 e 90 euro circa, con collegamento tramite Bluetooth e app disponibili per device Android e iOS.
Seggiolini anti abbandono 2021: stop al bonus da 30 euro
Con la Manovra 2020 e il decreto fiscale sono stati stanziati dei fondi, risorse che hanno permesso di usufruire di incentivi per l’acquisto del seggiolino anti abbandono lo scorso anno. In particolare, è stata lanciata la nuova piattaforma bonusseggiolino.it, gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Purtroppo, il bonus per il seggiolino anti abbandono non è stato rinnovato nel 2021, quindi quest’ anno non sarà possibile usufruire dell’incentivo di 30 euro per acquisto di un dispositivo omologato. Secondo il Ministero, il limite per la richiesta delle agevolazioni era il 31 dicembre 2020, quindi ogni domanda presentata dopo questa data non sarà presa in considerazione.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui