
Cinque key trend che definiranno la mobilità post-COVID
5 key trend che definiranno il panorama della mobilità post-COVID
Le mutevoli esigenze delle imprese e dei privati accelereranno le soluzioni digitali.
Man mano che usciamo dall'isolamento, è chiaro che i modi in cui lavoravamo, consumavamo e viaggiavamo sono radicalmente cambiati. La crisi attuale ha avuto un profondo impatto sulla nostra salute e sul nostro benessere economico, ma ci sta anche costringendo a riesaminare le credenze e le pratiche di lunga data.
Per i nostri clienti e i nostri driver, la mobilità deve continuare a essere il più possibile accessibile, sicura, sostenibile, conveniente e affidabile. Ma le loro esigenze saranno diverse anche di fronte all'incertezza economica e alla possibilità di ulteriori blocchi. Inoltre, un numero minore di dipendenti sarà disposto a spostarsi sulle strade affollate o sui mezzi pubblici.
Indubbiamente, saranno necessari nuovi strumenti e nuovi approcci per affrontare le esigenze di mobilità della società nei prossimi anni. Ecco cinque key trend che definiranno il panorama della mobilità post-COVID.
1. Flessibile, trasparente e integrato
Le aziende e i driver privilegeranno sempre più i contratti brevi e flessibili o i programmi di abbonamento alla mobilità che consentono minimi fermi tecnici o revisioni. Crescerà la pressione per lo sviluppo di servizi integrati attraverso hub digitali per il trasporto multimodale (auto, scooter, bici e trasporto pubblico) per risolvere i collegamenti al primo e all'ultimo miglio. La condivisione dei veicoli potrebbe essere una parte importante di questo mix, ma deve essere in grado di garantire elevati standard igienici.
2. Gli utenti vengono prima di tutto
I profili di preferenza digitali, le patenti di guida digitali e il riconoscimento biometrico, facciale e della temperatura saranno utilizzati per aumentare la produttività, migliorare la sicurezza e offrire un'esperienza migliore all’utente. L'innovazione sarà la chiave per sviluppare interfacce digitali che aiutino gli utenti a gestire una serie di opzioni di mobilità (sempre e ovunque) e i loro costi complessivi.
3. Sicuro e sostenibile
Garantire la salute e la sicurezza degli utenti sarà una priorità assoluta in tutte le forme di trasporto. I datori di lavoro, i governi e i fornitori di servizi di mobilità adotteranno misure concrete per proteggere i passeggeri dagli ambienti affollati e assicurarsi che i veicoli siano sicuri dal punto di vista igienico. Aumenterà anche la pressione sociale a favore di una mobilità a basse e zero emissioni per contribuire a migliorare la qualità dell'aria e affrontare il cambiamento climatico.
4. Intelligenza artificiale
Gli ecosistemi di mobilità integrata possono avvalersi dell'intelligenza artificiale (IA) per sfruttare la potenza dei dati, dell'analisi e della tecnologia cloud. Questi contribuiranno a ridurre i tempi di spostamento, a gestire la circolazione, a migliorare la sicurezza e la conformità normativa, a supportare il controllo del traffico e a consentire l'elaborazione di politiche dinamiche.
5. Partnership pubblico-privato
La diffusione degli snodi di trasporto multimodale comporterà la necessità per le organizzazioni pubbliche e private di attingere alle reciproche competenze e ai dati. Le coalizioni pubblico-privato accelereranno lo sviluppo di soluzioni multimodali più sicure ed efficienti, così come di innovazioni autonome e connesse ai veicoli.
Come possiamo aiutarti
I consulenti esperti di LeasePlan sono specializzati nelle complesse dinamiche del mercato della mobilità di oggi e di domani. Sono in grado di fornire consulenza, formazione e soluzioni su misura per soddisfare le vostre esigenze di mobilità. Chiedete al vostro referente LeasePlan per maggiori informazioni.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui