scegliere-auto-aziendale-con-infotainment

Auto aziendale: scegli un modello con infotainment

Tempo di lettura 4 minFuturo della mobilità
Le auto sono sempre più tecnologiche, con innovazioni che migliorano prestazioni e comfort. Tra queste vi è ad esempio l’infotainment.
Condividi questo

Tra le vetture più richieste dalle imprese ci sono le auto aziendali con infotainment, vetture in grado di offrire un’esperienza di guida ottimale sotto ogni punto di vista. Vediamo perché conviene scegliere una macchina con un buon sistema multimediale rispetto a un’auto tradizionale

Impianto multimediale per auto: come funziona?

I dispositivi di infotainment sono dei sistemi multimediali in grado di svolgere una doppia funzione: da un lato assicurano l’intrattenimento a bordo dei veicoli, dall’altro garantiscono la possibilità di ottenere una serie di informazioni utili.

In particolare, questi impianti consentono di usufruire di varie funzionalità:

I sistemi di infotainment moderni forniscono anche un’avanzata connettività con il telefono, infatti è possibile sincronizzare lo smartphone con l’impianto di bordo, per ottimizzarne le funzionalità e interagire con le app senza utilizzare il cellulare.

Inoltre, tecnologie come Android Auto e Apple CarPlay o sistemi alternativi come HiCar di Huawei, sono compatibili con i comandi vocali, una soluzione efficiente e sicura per evitare le distrazioni e migliorare l’attenzione alla guida. Ovviamente esistono anche infotainment integrati, tuttavia il supporto di questi sistemi attraverso opzioni di mirroring è ormai uno standard.

I vantaggi delle auto aziendali con infotainment

Rispetto alle vetture tradizionali, scegliere un’auto aziendale con infotainment rappresenta un’opzione più vantaggiosa, infatti, questi veicoli sono sempre più richiesti e apprezzati per la mobilità di manager e dipendenti.

I driver delle macchine aziendali, infatti, definiscono spesso come una priorità la presenza di un sistema multimediale di buona qualità, attraverso il quale migliorare il comfort a bordo, ottimizzare la produttività e aumentare la sicurezza alla guida.

La connettività in auto, specialmente se caratterizzata dalla presenza del collegamento Bluetooth e dei comandi vocali, consente di mantenere l’attenzione sulla strada ed evitare di utilizzare il telefono o lo schermo touchscreen, effettuando tutte le operazioni con la voce per non distogliere la concentrazione dalla guida.

Allo stesso tempo, con un’auto connessa è possibile rendere più gradevoli le attese, approfittando dei tempi morti per assistere a un video, pianificare il percorso successivo o ascoltare la musica. L’integrazione dell’infotainment con il proprio smartphone rende possibile trasformare la macchina in un vero e proprio ufficio mobile, per controllare le e-mail e rispondere ai messaggi in modo semplice, pratico e sicuro.

Inoltre, è possibile perfezionare i tragitti, verificando in tempo reale le condizioni del traffico e le previsioni del tempo, per ridurre i tempi di percorrenza e i consumi contenendo le spese aziendali e diminuendo le tempistiche dei viaggi.

Auto aziendale: la scelta del modello adatto con infotainment

Una delle soluzioni migliori per la mobilità aziendale sono le auto a noleggio con sistema di infotainment, un’opzione in grado di soddisfare le esigenze dei driver, migliorare la sicurezza a bordo e aumentare il comfort dei propri dipendenti durante le trasferte di lavoro.

Ecco 5 modelli tra le migliori auto aziendali con infotainment tra cui scegliere.

JEEP RENEGADE Una delle vetture più apprezzate per la multimedialità è la Jeep Renegade, equipaggiata con il moderno impianto di infotainment Uconnect con schermo touchscreen da 8,4 pollici. Il dispositivo presenta l’interfaccia Bluetooth con vivavoce, la connettività per la sincronizzazione con lo smartphone, i comandi vocali, un eccellente sistema di navigazione, la radio digitale DAB ed è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

BMW SERIE 3 Uno dei migliori sistemi di infotainment per la auto aziendali è senza dubbio iDrive, la tecnologia proposta sulle vetture del marchio tedesco tra cui la BMW Serie 3. L’impianto supporta i comandi vocali, permette di registrare le preferenze del conducente e gestire tutte le impostazioni interne della vettura, compresa la regolazione della temperatura del climatizzatore.

HYUNDAI KONA Davvero sorprendente è l’impianto di infotainment della Hyundai Kona, considerato tra i più efficienti e innovativi del settore. Dal grande schermo touchscreen da 10,25 pollici, infatti, è possibile ottenere informazioni in tempo reale sul meteo, il traffico e localizzare qualsiasi punto d’interesse grazie ai servizi Bluelink. Inoltre, il sistema è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, per controllare l’auto dallo smartphone anche con la voce.

FORD KUGA Il nuovo SUV Ford Kuga, disponibile anche nella versione ecologica ibrida plug-in, è una delle auto aziendali con il miglior infotainment, grazie al sistema SYNC 3 di ultima generazione. Questo impianto propone la radio DAB, un display touchscreen da 8 pollici, il navigatore integrato, la connettività Bluetooth e la retrocamera anteriore e posteriore, mentre la funzione Geofencing mostra le zone con restrizioni alla circolazione.

AUDI A4 AVANT Un eccellente infotainment per i veicoli aziendali è l’MMI navigation plus, montato su tantissime autovetture del gruppo tedesco come l’Audi A4 Avant. Il sistema ha uno schermo touchscreen da 10,1 pollici, permette di telefonare, rispondere alle e-mail e ai messaggi, supporta i comandi vocali, la navigazione con visione panoramica da Google Earth, con informazioni in tempo reale sulla telemetria, il traffico e la sicurezza senza tralasciare l’intrattenimento

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 15 giugno 2021
Questo articolo è stato utile?
15 giugno 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight