punti-ricarica-gefco-auto-elettriche

Mobilità elettrica, arrivano anche i punti di ricarica Gefco

Tempo di lettura 2 minFuturo della mobilità
Sono realizzate da e-Totem, uno dei principali fornitori di “charger” per veicoli elettrici in Francia
Condividi questo

Una nuova mano tesa per lo sviluppo dell’auto elettrica arriva da Gefco, fornitore globale di soluzioni per la supply chain industriale e leader europeo nella logistica per il settore automotive: il nuovo progetto prevede l’installazione di 290 stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) nei propri compound europei. Realizzate su richiesta da e-Totem, uno dei principali fornitori di “charger” per veicoli elettrici in Francia, queste strutture aiuteranno le case automobilistiche e i concessionari a caricare i veicoli prima della consegna ai clienti finali.

Si inizia con 145 nuove stazioni di ricarica, installate in diverse fasi, attive entro la fine del 2021 in 23 compound Gefco in otto paesi europei: Belgio (Ghislenghien), Repubblica Ceca (Kolin) Francia (Blyes, Le Havre, Hordain, Marckolsheim, Marly- la-Ville, Mulhouse, Nantueuil, Poissy, Rennes, Sochaux e Valenton), Italia (Livorno e Parma), Portogallo (Setubal), Slovacchia (Trnava), Spagna (Ciempozuelos e Tarragone) e Regno Unito (Sandtoft e Sheerness).

Con un team di 40 dipendenti Gefco, questo progetto da 7 milioni di euro è stato lanciato nel 2020 in risposta alla crescita esponenziale del mercato dei veicoli elettrici dopo l’introduzione degli incentivi per accelerare la transizione alle tecnologie a emissioni zero. Ciò ha creato una nuova sfida: consentire ai fornitori di servizi logistici come Gefco di ricaricare le batterie dei nuovi veicoli elettrici presso i propri compound, su richiesta, prima della consegna ai concessionari e ai clienti finali.

Per affrontare questa sfida, Gefco ha collaborato con e-Totem per progettare e produrre due tipi di stazioni di ricarica, i supercharger DC50kW e i “caricatori rapidi” AC22kW. Queste stazioni dispongono di touch-screen, comandi multilingue e sono collegati a un sistema di gestione centrale tramite 3G/4G con protocollo Open Charge Point (OCPP) per la supervisione in tempo reale. Con questa tecnologia, i team Gefco possono impostare il livello di carica entro l’1%, monitorarlo con gli smartphone, garantendo che i livelli della batteria non scendano mai a zero e fatturare il costo esatto dell’energia utilizzata per la carica. Queste caratteristiche uniche offrono un miglioramento significativo rispetto alle stazioni di ricarica tradizionali, che non possono né predefinire un livello di carica né interromperla automaticamente, continuando fino al suo completamento. Attualmente, Gefco è l’unico specialista logistico a proporre questo servizio altamente personalizzato.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 3 dicembre 2021
Questo articolo è stato utile?
3 dicembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight