
Guidare auto elettrica: 5 insegnamenti dai pionieri EV
Sono sempre di più le aziende che passano alla flotta green, ma è importante educare i driver alla guida di auto EV e definire le policy.
5 suggerimenti per guidare un'auto elettrica
Auto EV: 5 punti chiave per la transizione alla flotta green
La mobilità elettrica continua a crescere tra le aziende, tuttavia, richiede anche un cambiamento da parte dei driver nell’approccio alla conduzione di un veicolo a zero emissioni. Ecco 5 consigli per i driver che devono guidare un’auto elettrica e partire subito con il piede giusto.
Come agevolare la guida delle auto EV in azienda
Nonostante le restrizioni imposte dal Covid-19, il segmento dei veicoli elettrici (EV) ha continuato a sottrarre quote di mercato ai suoi equivalenti benzina e diesel, anche nel periodo 2020-21 contrassegnato dalla crisi sanitaria. Questa tendenza è destinata a continuare e accelerare, considerando le nuove esigenze di sostenibilità, risparmio e benessere di professionisti e aziende nei confronti della mobilità.
Mentre le aziende escono lentamente dalla fase peggiore della crisi e i contratti di noleggio si avvicinano al rinnovo, i fleet manager stanno riconoscendo l'opportunità di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità aziendale attraverso una flotta green completamente elettrica. Si tratta di un buon momento per cambiare approccio, come dimostrano gli effetti della guerra in Ucraina su un’economia ancora troppo dipendente dalle fonti fossili.
Tuttavia, non basta noleggiare auto elettriche per la flotta e la mobilità aziendale, ma è necessario formare i driver in merito allo stile di guida richiesto dalle auto EV a zero emissioni. Sapere come guidare le auto elettriche, infatti, è essenziale per rendere questa forma di mobilità realmente efficiente e vantaggiosa per l’ambiente, le imprese e la collettività.
Rispetto ai veicoli endotermici le differenze sono numerose:
- le auto EV non hanno la frizione e possiedono una trasmissione a ciclo continuo, quindi bisogna adattarsi a questa configurazione;
- la potenza è immediata e subito disponibile, con accelerazioni repentine che richiedono attenzione nella gestione dell’acceleratore;
- la frenata rigenerativa aiuta ad ottimizzare i consumi elettrici e aumentare l’autonomia, perciò i driver devono gestire bene le frenate e sfruttare questa tecnologia per migliorare l’efficienza del veicolo;
- con le automobili EV è fondamentale selezionare la modalità di guida adatta a seconda del contesto, considerando le esigenze di sicurezza, sostenibilità e produttività;
- le auto elettriche sono dotate di tecnologie all’avanguardia, alle quali si aggiungono i servizi offerti dai provider come le soluzioni di telematica di LeasePlan. È essenziale che i driver sappiano come usare le nuove tecnologie e gli strumenti di bordo dei veicoli EV.
Inoltre, queste automobili richiedono il supporto di soluzioni di mobilità dedicate e un’infrastruttura adeguata per la ricarica. Ad ogni modo, per favorire il passaggio alla e-mobility ecco 5 suggerimenti utili per i driver, dei punti chiave da tenere in conto quando si abbandona una vettura diesel o benzina per un’auto elettrica.
1. Prepararsi ai veicoli EV
Sembra ovvio, ma bisogna assicurarsi che la pianificazione per il passaggio all’elettrico copra tutti gli elementi del processo di transizione, affrontando subito anche i problemi che potrebbero sorgere più avanti. Ecco alcuni dei più comuni:
- Quali conducenti? È probabile che non tutti i dipendenti siano in grado di effettuare subito il passaggio ai veicoli elettrici. Bisogna capire chi può farlo e considerare una soluzione provvisoria per coloro che non possono ancora effettuare la transizione. Ad esempio, è possibile integrare dei contratti di noleggio a lungo termine per le auto elettriche con soluzioni di medio termine per le macchine ibride.
- Come ricaricare? È importante valutare bene i costi e i benefici delle varie soluzioni di ricarica, come la ricarica domestica, sul posto di lavoro tramite wall box aziendale e la ricarica pubblica nelle colonnine elettriche. Lo stesso vale anche per le strutture di ricarica. Con il noleggio di auto elettriche a lungo termine LeasePlan, ad esempio, è possibile usufruire di un veicolo elettrico e degli strumenti di ricarica attraverso un unico contratto, una** soluzione di e-mobility completa con accesso a una rete interoperabile europea di ricarica** tramite la proposizione integrata ready2e.
- Quanto spendere in rifornimenti? Se il vostro attuale budget per i veicoli con motore a combustione interna non include il carburante, è necessario stabilire budget separati per le auto elettriche. Per stimolare attivamente l'adozione di veicoli elettrici, è importante aumentare il budget per i veicoli elettrici e diminuite quello per i veicoli endotermici.
- Quanto investire? Bisogna calcolare l'impatto finanziario dell'adozione dei veicoli elettrici sulla base del costo totale di proprietà, inclusi i possibili benefici finanziari come gli incentivi e le detrazioni fiscali, sia per l'azienda che per il driver. Questi costi variano considerevolmente in ogni paese.
2. Adeguare le car policy alle auto EV
È necessario dichiarare apertamente l'ambizione della propria azienda di passare a una flotta completamente elettrica, inserendo questa mission nella policy per i veicoli EV e in altre policy aziendali interessate. Bisogna anche accertarsi di includere i dettagli di tutti i servizi di supporto per i dipendenti nella transizione alla mobilità sostenibile (ad esempio punti di ricarica, soluzioni per le auto per le vacanze).
3. Comunicare con il team aziendale
La transizione della flotta verso i veicoli elettrici potrebbe portare a molte discussioni interne, infatti, potrebbe non essere accolta da tutti i driver allo stesso modo. Un solido piano di comunicazione dovrebbe essere messo in atto per rispondere alle esigenze del team, il quale dovrebbe includere alcuni o tutti i seguenti elementi:
- Messaggi chiari. Assicuratevi di spiegare i vantaggi del passaggio ai veicoli EV per l'azienda e per i dipendenti, lasciando a tutti la possibilità di esprimere la propria opinione.
- Materiale informativo. Volantini e siti web possono aiutare a rispondere alle domande più frequenti sull'adozione di un veicolo elettrico e come guidare un’auto elettrica.
- Domande e risposte e test drive EV. I livelli di comfort aumentano quando i dipendenti possono fare le domande che vogliono e sperimentare la guida di veicoli elettrici da soli. Ad esempio, è utile prevedere dei test drive in azienda, possibilmente con persone competenti che possano rispondere alle domande dei driver e fornire consigli pratici sulle modalità di guida.
4. Dare l'esempio guidando un’auto EV
I manager dovrebbero essere tra i primi a passare ai veicoli elettrici, per dimostrare il contributo propositivo top-down in tutta l'organizzazione. Ad esempio, è possibile selezionare dipendenti entusiasti per partecipare a un progetto pilota, trasformandoli in ambasciatori del programma EV, inoltre è importante che tutti i manager utilizzino per primi delle automobili elettriche.
5. Monitorare il feedback dei driver
Ascoltate attentamente ciò che i dipendenti, in particolare gli ambasciatori EV, dicono della loro esperienza in ambito EV, in modo da poter affrontare tempestivamente eventuali malintesi o dubbi. Siate anche pronti a mettere a punto la policy del parco veicoli elettrici, in modo che sia in linea con le esigenze della vostra azienda e dei dipendenti durante la transizione.