
Head Up Display: come funziona
Molti modelli di auto oggi dispongono dell’head-up display, una tecnologia innovativa che migliora la sicurezza e il comfort di guida.
Come funziona l’Head-Up Display
Head-up display: cos’è e a cosa serve
Le auto moderne sono dotate di sistemi all’avanguardia che aiutano i conducenti nella guida, riducendo le distrazioni e migliorando la sicurezza stradale. Vediamo come funziona l’head-up display dell’auto, uno strumento davvero utile che offre numerosi e importanti vantaggi.
Che cos’è l’head-up display dell’auto
L’innovazione tecnologica nel campo automobilistico sta rendendo le auto sempre più sicure ed efficienti, grazie all’integrazione di sistemi avanzati per assistere il conducente del veicolo. Un dispositivo molto apprezzato al giorno d’oggi è l’head-up display, la cui traduzione letterale è schermo a testa alta.
Si tratta di una tecnologia che migliora il tradizionale quadro strumenti dell’auto, in grado di proiettare sul parabrezza alcune informazioni utili per la guida. In particolare, questo sistema mostra al conducente una serie di dati importanti direttamente sul vetro interno dell’auto, all’interno del campo visivo del guidatore.
Il visore è composto da un computer di bordo, il quale produce le immagini che vengono proiettate sul parabrezza mediante il collimatore ottico. Quest’ultimo può essere uno specchio concavo o una lente convessa, un componente che secondo la tipologia di head-up display può essere abbinato a un display situato all’interno del suo fuoco oppure a una tecnologia laser.
A cosa serve l’head-up display
La finalità principale dell’head-up display è aumentare la sicurezza alla guida, evitando che il conducente debba togliere lo sguardo dalla strada per ottenere delle informazioni utili. Con questo sistema le informazioni sono già disponibili nel campo visivo del guidatore, il quale deve appena selezionare il tipo di dati e indicazioni di cui ha bisogno prima di partire.
L’head-up display garantisce quindi diversi vantaggi:
- riduce le distrazioni alla guida;
- migliora la sicurezza stradale;
- diminuisce lo stress alla guida;
- agevola la guida nei lunghi viaggi in auto
Come funziona l’head-up display delle auto
Il funzionamento dell’head-up display è piuttosto complesso, tuttavia è al contempo abbastanza semplice e intuitivo. Nel dettaglio, un apposito computer situato nella strumentazione di bordo genera delle immagini, le quali sono riprodotte sul vetro interno dell’auto dal collimatore ottico con una messa a fuoco ottimale.
Il risultato sono immagini sovraimpresse sul parabrezza che sembrano fluttuare nell’aria, perfettamente nitide e distinte in confronto a ciò che avviene nello spazio circostante. Quando l’auto si muove le immagini rimangono sempre a fuoco, risultando ben visibili rispetto al resto del campo visivo e non disturbando la visuale del conducente.
Le informazioni mostrate dall’head-up display possono essere diverse:
- velocità dell’auto;
- limiti di velocità del tratto stradale;•indicazioni del navigatore;
- avvisi sul transito.
Alcuni sistemi sono preconfigurati dalla casa automobilistica, tuttavia nella maggior parte dei veicoli dotati di tale tecnologica è possibile configurare l’head-up display in modo personalizzato. I dispositivi di ultima generazione offrono anche delle funzionalità aggiuntive, con la possibilità di visualizzare altre informazioni come il brano musicale in riproduzione, le chiamate in vivavoce o l’attivazione di un sistema ADAS.
Le diverse tipologie di head-up display
Sul mercato esistono vari tipi di head-up display, a seconda della tecnologia sviluppata dalla casa automobilistica. I sistemi più datati ed economici offrono poche funzioni, inoltre le informazioni non sono proiettate direttamente sul parabrezza dell’auto ma su un piccolo visore trasparente montato sul cruscotto davanti al guidatore.
L’evoluzione di questo primo modello è l’head-up display più diffuso oggi, in grado di mostrare le immagini sul vetro interno della vettura senza utilizzare lo schermo retrattile. In questo caso sfrutta un modulo olografico, creando un effetto visivo migliore poiché le informazioni di guida sembrano fluttuare nell’aria qualche metro più avanti dell’automobile.
Naturalmente, gli head-up display più avanzati hanno il vantaggio di essere integrati con altri sistemi di bordo, come l’infotainment dell’auto oppure le tecnologie di assistenza alla guida. Alcune vetture vengono proposte con diversi tipi di head-up display tra cui scegliere, in genere con una versione di base inclusa nella dotazione di serie e un modello premium come optional.
L’head-up display con realtà aumentata
Tra le tipologie di visore a testa alta c’è anche l’head-up display con realtà aumentata, una tecnologia che si sta diffondendo rapidamente ed è presente su un numero sempre più elevato di veicoli. Questo dispositivo è integrato con appositi sensori e telecamere, allo scopo di migliorare la sicurezza dell'auto e diminuire ulteriormente le distrazioni del conducente.
Si tratta di un sistema in grado di sfruttare appieno tutto il parabrezza, inserendo le informazioni di guida come se fossero presenti realmente nell’ambiente circostante la vettura. Con la realtà aumentata le indicazioni dell’head-up display si confondono con quelle reali e fisiche, ottimizzando e completando le informazioni presenti nella realtà con delle indicazioni virtuali.
In questo modo è possibile visualizzare dei segnali stradali nascosti, rilevare ostacoli non visibili ad occhio nudo, oppure nascondere il cofano grazie alla creazione di immagini digitali che replicano la strada davanti alla macchina. Con questo tipo di head-up display le informazioni sembrano essere presenti nella realtà, adeguandosi in ogni momento alle caratteristiche dell’ambiente circostante.
Quali modelli di auto hanno l’head-up display?
Al giorno d’oggi molte auto sono dotate di serie dell’head-up display, almeno nella sua versione di base o più economica. I veicoli di fascia medio/alta, invece, sono spesso equipaggiati di serie con l’head-up display con realtà aumentata, disponibile comunque come optional in tanti modelli di auto presenti sul mercato.
Anche nel noleggio auto a lungo termine l’head-up display è un accessorio sempre più presente e richiesto, sia dai privati che soprattutto da chi ha bisogno di un’auto aziendale. Nei veicoli delle flotte, infatti, questa tecnologia permette di aumentare la sicurezza dei driver e l’efficienza di guida, offrendo al contempo un maggiore comfort nella circolazione stradale.
Tra i modelli di auto con head-up display c’è ad esempio la Peugeot 3008, il SUV francese disponibile anche nella versione ibrida plug-in, abbinato al riconoscimento della segnaletica stradale e alla visione notturna. La BMW Serie 7, invece, proposta nella nuova versione full electric con autonomia fino a 624 Km, è equipaggiata con un sofisticato head-up display con proiezione a colori.
Un sistema evoluto è quello proposto con la Land Rover Discovery Sport, il SUV compatto e versatile disponibile anche con tecnologia ibrida plug-in. L’auto vanta come optional l’head-up display con realtà aumentata, integrato con il riconoscimento dei segnali stradali e il limitatore di velocità adattivo per usufruire della massima sicurezza in ogni circostanza di guida.