gestione-flotte-aziendali

Gestione centralizzata delle flotte aziendali

Tempo di lettura 5 minFuturo della mobilità
Centralizzazione ed esternalizzazione della gestione della flotta garantiscono importanti vantaggi in termini di costi ed efficienza.
Condividi questo

Gestire in modo centralizzato ed efficace la flotta aziendale

I vantaggi della gestione centralizzata della flotta

La gestione delle flotte aziendali è un’attività fondamentale per qualsiasi impresa, per ottimizzare i costi relativi alla mobilità attraverso soluzioni integrate, sostenibili ed efficienti. Ecco quali sono i vantaggi della gestione centralizzata delle flotte.

Perché centralizzare la gestione dei veicoli aziendali?

Con un'organizzazione in crescita o in cambiamento avrete molto da fare, perciò, la gestione della flotta potrebbe non essere in cima alla lista delle priorità. Se non avete un fleet manager dedicato, ma la responsabilità è distribuita tra vari dipartimenti come le risorse umane, le strutture di procurement facilities o finance, potrebbe non essere chiaro chi è veramente il responsabile della flotta.

Inoltre, se l’azienda è attiva in più filiali, regioni o anche in paesi diversi, la logistica può diventare ancora più complicata. La flotta può essere uno dei costi principali per molte organizzazioni, soprattutto considerando anche le spese complementari per la manutenzione, i premi assicurativi, i consumi e il deprezzamento dei veicoli nel tempo.

Spesso la soluzione migliore per una gestione efficiente della flotta aziendale è la centralizzazione del fleet management, un approccio che garantisce numerosi e importanti vantaggi. In questo modo è possibile avere un maggiore controllo della flotta, con la possibilità di pianificare strategie di mobilità più efficaci e gestire meglio processi complessi come la transizione verso la mobilità sostenibile.

D’altronde, il fleet management è essenziale per rendere l’azienda più resiliente e competitiva, attraverso scelte intelligenti che garantiscono il massimo beneficio in termini di produttività, semplificazione e performance. Ecco quali sono i 7 vantaggi della gestione centralizzata della flotta e come LeasePlan può aiutarvi se volete esternalizzare le attività di fleet management.

Chiarire chi è responsabile della gestione della flotta

La gestione della flotta potrebbe essere vista come un argomento noioso, con i vari compiti spostati come una patata bollente da un dipartimento aziendale all'altro. In queste circostanze nessuno osa assumersi la responsabilità del fleet management, quindi i conducenti e i manager sono lasciati con domande senza risposta come: è giusto per me guidare un veicolo elettrico, posso portare la mia auto a noleggio all'estero, la nostra politica automobilistica è in linea con la strategia aziendale?

Tutto questo richiede tempo e conoscenze aggiornate che i dipartimenti potrebbero non avere, per questo motivo è indispensabile individuare in azienda o all’esterno delle figure in grado di occuparsi seriamente di gestione della flotta. Oggi queste attività non si limitano alla scelta dei veicoli aziendali, ma richiedono il supporto di professionisti specializzati nella gestione della mobilità aziendale a 360 gradi.

Comprendere i costi totali di gestione di una flotta

Quando si gestisce una flotta aziendale si ricevono fatture da una serie di fornitori diversi, perciò ci vuole tempo per unirle e monitorare con attenzione tutte le spese legate ai veicoli della flotta. Le organizzazioni che non si prendono il tempo di farlo non avranno un quadro completo dei costi della flotta, rendendo difficile prendere decisioni corrette sulla politica dei veicoli e sulla flotta.

Inoltre, bisogna avere chiaro il total cost of ownership, ovvero il costo totale della proprietà di ogni singola auto aziendale. Questo parametro consente di prendere decisioni consapevoli in merito a vari ambiti, ad esempio scegliendo il tipo di alimentazione giusta per ridurre i costi legati al carburante o alle ricariche, oppure implementando strategie efficienti di gestione dell’usato aziendale.

Tradurre gli obiettivi aziendali attraverso la strategia di flotta

Molte aziende vogliono ridurre le emissioni di CO2, risparmiare sui costi e migliorare la sicurezza dei driver. Questi sono obiettivi che vediamo riflessi nelle strategie di tante organizzazioni. Se più dipartimenti sono coinvolti nella gestione della flotta ci vuole più tempo per allineare tutti, dunque può mancare il mandato per avviare un piano di azione, il che rende più difficile orientarsi verso questi macro obiettivi e riduce le possibilità di raggiungerli.

La** centralizzazione della gestione della flotta** permette di stabilire obiettivi chiari, condivisi e allineati con le esigenze del business, pianificando una strategia di fleet management in grado di tradurre gli obiettivi aziendali. Altrimenti, il rischio è ottenere soltanto dei risultati parziali, oppure conseguire benefici in un certo ambito ma allo stesso tempo degli svantaggi che rendono vano lo sforzo.

Beneficiare delle economie di scala

Se nelle aziende internazionali ogni ufficio acquista veicoli nel proprio paese, regione o filiale, il numero di vetture ordinate rimane inferiore a quello che si ottiene combinando gli acquisti. Più si diventa grandi, migliore è la capacità di negoziazione con i fornitori, quindi sarebbe un peccato non usare questo potere d'acquisto e i potenziali risparmi sui costi che ne derivano.

La crescita dell’azienda può essere sostenuta correttamente da una gestione centralizzata della flotta, un modello che assicura benefici sempre maggiori con lo sviluppo dell’organizzazione su scala internazionale. Naturalmente è possibile garantire una certa libertà ai singoli distaccamenti, tuttavia è essenziale mantenere un controllo centrale e ben coordinato con le sedi territoriali.

7 vantaggi della gestione centralizzata della flotta

  1. Overview

    Panoramica di argomenti strategici come i costi, la sostenibilità e la soddisfazione e la sicurezza dei conducenti

  2. Efficienza

    Armonizzare e standardizzare i processi in modo che la gestione della flotta sia il più efficiente possibile

  3. Best practices

    Condividere e implementare le migliori pratiche della flotta e dei veicoli all'interno della tua organizzazione

  4. Change management

    Implementare efficacemente e facilmente i cambiamenti e apportare modifiche quando necessario

  5. Economie di scala

    Beneficiare di economie di scala attraverso l'approvvigionamento centrale e la stipula di partnership strategiche con i fornitori preferiti

  6. Senza pensieri

    Liberare le parti interessate e gli altri dipartimenti dai dettagli dei compiti di gestione della flotta

  7. Dipendenti soddisfatti

    Fornendo ai conducenti con veicoli in noleggio una car policy aggiornata e una guida e informazioni tempestive

Esternalizzare le attività di gestione della flotta

La gestione interna della flotta non è la vostra unica opzione. Noi di LeasePlan offriamo diversi livelli di gestione della flotta in outsourcing per soddisfare le esigenze della vostra azienda.

Per maggiori informazioni contattate il vostro referente LeasePlan. Flotte auto aziendali: noleggio a lungo termine per aziende

Condividi questo
Pubblicato il 11 aprile 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
11 aprile 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Noleggio auto a lungo termine da 100 euro al mese21 aprile - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Migliori berline 2023: modelli da valutare21 febbraio - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Toyota Mirai: autonomia, interni e scheda tecnica31 maggio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight